Incentivi auto elettrica 2025

Incentivi auto elettriche ottobre 2025: bonus fino a 11.000 €

Ecobonus auto elettriche 2025 — Stato fondi Aggiornato: 23 ottobre 2025

Le risorse per le auto elettriche aperte il 22 ottobre sono state prenotate in circa 5–6 ore.

  • Oltre 40.000 voucher correttamente erogati dalla piattaforma Sogei nelle prime ore.
  • 30 giorni di tempo per abbinare ogni voucher a un contratto di acquisto: in caso contrario, le somme tornano disponibili e saranno nuovamente prenotabili.
Cosa fare adesso
  1. Se hai prenotato il voucher: verifica con il concessionario la conversione a contratto entro 30 giorni.
  2. Se non hai prenotato: monitora eventuali rilasci nelle prossime settimane (voucher non convertiti).
  3. Controlla requisiti e documenti nell’area ufficiale Ecobonus prima di riprovare la prenotazione.
Fonti: Sogei/MASE, Ecobonus MIMIT, rassegna stampa.

Dal 15 di ottobre 2025 sono attivi i nuovi incentivi auto elettriche, finanziati con circa 597 milioni di euro provenienti dal PNRR e gestiti tramite piattaforma Sogei. L’obiettivo è sostenere la diffusione di veicoli a zero emissioni, con contributi fino a 11.000 euro per i privati e 20.000 euro per le microimprese. Ecco come funziona e cosa serve avere pronto.

Dal 15 Ottobre 2025 si aprono le prenotazioni degli incentivi auto elettriche con bonus fino a 11.000 €, ma servono rottamazione e ISEE. Ecco chi ne ha diritto e come prepararsi

Aggiornamento del 15 ottobre 2025: avvio ufficiale delle prenotazioni sulla piattaforma Sogei.

Cosa succede con il nuovo Ecobonus

Da Ottobre parte la corsa agli incentivi auto elettriche: accesso solo tramite concessionario.

Dal 15 ottobre 2025 è attiva la nuova finestra di incentivi auto elettriche. L’accesso avviene esclusivamente tramite i concessionari aderenti, che inseriscono la pratica sulla piattaforma Sogei. I fondi sono a sportello e restano disponibili fino ad esaurimento o comunque non oltre il 30 giugno 2026. Prepararsi in anticipo è cruciale per non rischiare di restare esclusi dagli incentivi auto elettriche 2025.

Chi può prenotare l’incentivo?

Possono accedere al bonus le persone fisiche che acquistano un’auto elettrica nuova di fabbrica, con rottamazione contestuale fino a Euro 5 e intestazione del veicolo da rottamare da almeno 6 mesi al richiedente o a un familiare convivente. L’importo dell’incentivo dipende dal valore ISEE: fino a 11.000 € per redditi bassi, 9.000 € per redditi medi.

Come funziona la piattaforma Sogei

La piattaforma informatica è gestita da Sogei per conto del MASE e non è accessibile direttamente ai cittadini. Solo i concessionari aderenti possono inserire le richieste dopo la firma del contratto di vendita e il caricamento dei documenti richiesti. I fondi vengono assegnati in ordine cronologico fino a esaurimento e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Cosa preparare prima del 15 di Ottobre

Per evitare rallentamenti o rifiuti della pratica, è bene avere già pronti: documento di identità, codice fiscale, attestazione ISEE (se si punta al massimo contributo), dati del veicolo da rottamare e contratto di vendita con la dicitura “con incentivo Ecobonus”. Molti concessionari iniziano a raccogliere i documenti già in anticipo per poter trasmettere correttamente le richieste online.

Fino a 11.000 € di incentivo: come funziona il nuovo schema

Gli incentivi auto elettriche vanno da 9.000 a 11.000 € per i privati, con contributi fino a 20.000 € per le microimprese.

Il nuovo schema Ecobonus 2025 è stato pensato per sostenere i redditi medio-bassi e accelerare la sostituzione dei veicoli inquinanti. Il contributo massimo è di 11.000 €, riservato a chi ha un ISEE ≤ 30.000 € e rottama un’auto fino a Euro 5. Con un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 € il bonus scende a 9.000 €. Per le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici (N1 e N2) è previsto un contributo fino a 20.000 €, ma sempre nel limite del 30% del prezzo.

  • 11.000 € per ISEE ≤ 30.000 (con rottamazione Euro 0-5)
  • 9.000 € per ISEE 30–40.000 (con rottamazione Euro 0-5)
  • Non ammesso sopra i 40.000 €
  • 20.000 € microimprese, entro il 30% del prezzo
  • Obbligo di residenza in Aree Urbane Funzionali (FUA)
  • Incentivi validi fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento fondi

Quando si ottiene il massimo contributo?

Il bonus più alto spetta a chi acquista un’auto elettrica a batteria (BEV), ha un ISEE sotto i 30.000 € e rottama un veicolo termico Euro 0-5. In questo caso lo sconto arriva a 11.000 €. Il concessionario deve caricare la domanda completa con ISEE aggiornato e dati del veicolo da rottamare per garantire l’accesso ai fondi.

Per scoprire quali auto rientrano nel bonus o calcolare l’incentivo esatto, usa il nostro strumento dedicato.

Le emissioni: cosa sapere

Possono accedere solo le auto elettriche a zero emissioni (0 g/km di CO₂), categoria M1. Sono escluse le ibride plug-in e le altre alimentazioni.

Attenzione: incentivo solo per chi vive nelle aree urbane funzionali (FUA)

Una novità importante del 2025 è il vincolo territoriale: l’Ecobonus è riservato ai residenti nelle Aree Urbane Funzionali (FUA), cioè città sopra i 50.000 abitanti e i comuni dell’hinterland collegati da forti flussi di pendolarismo. Questo significa che chi vive in zone rurali o piccoli centri al di fuori di una FUA non può accedere all’incentivo, anche se rispetta gli altri requisiti economici e ambientali.

Lo scopo è concentrare i fondi dove il traffico e l’inquinamento sono più alti, ma questo taglia fuori chi vive in zone rurali o piccoli centri non collegati a una FUA. In numeri, significa che circa la metà degli italiani potrà davvero accedere all’Ecobonus, mentre l’altra metà rischia di restare esclusa pur avendo i requisiti economici e ambientali.

Le auto elettriche compatibili: quali modelli rientrano

Gli incentivi auto elettriche ottobre 2025 sono riservati a veicoli 100% elettrici (BEV) di categoria M1, nuovi di fabbrica e mai immatricolati.

Non tutte le elettriche rientrano automaticamente nell’Ecobonus. I requisiti confermati riguardano esclusivamente le auto a batteria (BEV), categoria M1 e con rottamazione obbligatoria fino a Euro 5. Restano escluse le ibride plug-in, i quadricicli e i furgoni non previsti dal decreto.

Tra i modelli che tipicamente rientrano negli incentivi si trovano citycar e compatte come Dacia Spring, Fiat Panda Elettrica, Citroën ë-C3, Renault Twingo E-Tech, oltre a versioni entry-level di modelli come MG4, BYD Dolphin o Leapmotor T03. In questi casi l’incentivo può fare la differenza per mantenere un prezzo d’acquisto accessibile.

Incentivi auto elettriche: conferma ufficiale dal 15 ottobre 2025

Avvio ufficiale il 15 ottobre 2025 sulla piattaforma Sogei: prenotazioni gestite dai concessionari per i bonus alle auto elettriche.

  • Apertura prenotazioni il 15 ottobre 2025 (piattaforma Sogei).
  • Contributi privati: 11.000 € (ISEE ≤ 30.000) o 9.000 € (30–40.000).
  • Microimprese: fino a 20.000 € su veicoli N1/N2 elettrici (max 30% del prezzo).
  • Requisiti: rottamazione fino a Euro 5 e residenza in FUA.

Cosa cambia con la conferma ufficiale

L’annuncio della partenza degli incentivi auto elettriche dal 15 ottobre 2025 scioglie i dubbi delle ultime settimane. La piattaforma Sogei sarà il canale unico per le prenotazioni, gestite dai concessionari. Per gli automobilisti significa che la corsa al click-day avrà una data precisa, con fondi disponibili fino a esaurimento. Rispetto alle indiscrezioni di ottobre, la conferma ufficiale permette ora di programmare l’acquisto in modo più sicuro e di valutare la fascia ISEE e le condizioni di rottamazione già in anticipo.

Serve l’ISEE? Quando e come conviene richiederlo

L’ISEE è indispensabile per ottenere gli incentivi auto elettriche ottobre 2025, con importi legati al reddito familiare.

Per accedere agli incentivi serve presentare un ISEE aggiornato:

  • fino a 30.000 € si ottiene il contributo massimo da 11.000 €
  • tra 30.000 e 40.000 € l’incentivo è di 9.000 €
  • oltre i 40.000 € non si ha diritto al bonus

L’attestazione ISEE deve essere già disponibile al momento della richiesta e viene caricata dal concessionario insieme alla documentazione per la domanda Ecobonus. Può essere ottenuta tramite CAF, portale INPS (SPID) o commercialista e ha validità annuale.

Concessionari e tempi: come prepararsi

Per accedere agli incentivi auto elettriche ottobre 2025 serve coordinarsi con il concessionario e avere i documenti pronti.

Non basta scegliere l’auto: l’Ecobonus viene richiesto direttamente dal concessionario tramite la piattaforma Sogei. Per questo è importante muoversi per tempo, firmare il contratto con la dicitura “con incentivo Ecobonus” e consegnare tutta la documentazione necessaria (ISEE, dati del veicolo da rottamare, documenti personali).

Prepararsi in anticipo riduce il rischio di ritardi o errori nella procedura. I fondi restano disponibili fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento, ma la richiesta sarà comunque elevata e chi arriva tardi potrebbe trovare il budget già ridotto.

Conclusioni su incentivi ottobre 2025

Gli incentivi auto elettriche ottobre 2025 offrono fino a 11.000 € di sconto, ma servono ISEE valido, rottamazione e residenza in FUA.

Gli incentivi auto elettriche 2025 rappresentano un’opportunità concreta per chi vuole passare alla mobilità a zero emissioni risparmiando fino a 11.000 € come privato o 20.000 € come microimpresa. Per accedere è necessario rispettare i requisiti: ISEE entro 40.000 €, rottamazione fino a Euro 5, residenza in FUA e domanda caricata dal concessionario tramite piattaforma Sogei il 15 Ottobre 2025. Se vuoi simulare il costo dell’auto incentivata prova il nostro tool.

I fondi stanziati ammontano a circa 597 milioni di euro e resteranno disponibili fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento. Conviene comunque muoversi per tempo, perché la domanda sarà elevata soprattutto nelle fasce ISEE più basse.

Se vuoi un aiuto nella scelta dell’auto giusta o capire quali modelli rientrano nei nuovi bonus, consulta anche la nostra guida aggiornata alla rottamazione auto elettriche 2025.

FAQ su Incentivi auto elettriche ottobre 2025

Qual è il giorno esatto di apertura del portale Ecobonus?

Dal 15 ottobre 2025 la piattaforma gestita da Sogei è attiva e le pratiche possono essere caricate dai concessionari aderenti. I fondi vengono assegnati a sportello fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento.

È obbligatorio rottamare un’auto per ottenere l’incentivo?

Sì. È richiesta la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5, intestato al richiedente (o a un familiare convivente) da almeno 6 mesi.

Posso presentare l’ISEE dopo la prenotazione?

No. L’ISEE deve essere già valido al momento della richiesta e va allegato alla documentazione caricata dal concessionario. Solo con ISEE disponibile si accede ai contributi da 11.000 € (≤30.000 €) o 9.000 € (30–40.000 €).

Quanto tempo ho per comprare l’auto dopo la prenotazione?

Dopo la prenotazione dell’incentivo ci sono 180 giorni per concludere l’acquisto, immatricolare l’auto e caricare i documenti finali.

Gli incentivi valgono anche per il noleggio a lungo termine?

Sì, sono ammessi leasing finanziari e alcune formule di noleggio a lungo termine, purché il contratto preveda il passaggio di proprietà e il veicolo resti intestato per almeno 12 mesi.

Gli incentivi valgono anche se vivo fuori da una FUA (aree urbane funzionali) ?

No. Dal 2025 il bonus è riservato ai residenti in Aree Urbane Funzionali (FUA), cioè città sopra i 50.000 abitanti e i comuni limitrofi collegati da forti flussi di pendolarismo. Chi risiede fuori da queste aree non può accedere al contributo, anche se rispetta gli altri requisiti.

11 commenti

  • valentina giannini

    sono un concessionario, non capisco come fare per registrarsi sulla piattaforma

    • A

      Non è ancora disponibile sul sito di Sogei. Immagino verrà abilitato a breve la possibilità di accedere.

  • Invito a leggere l’articolo di quattroruote, pare che abbiano cambiato ancora modalità di rilascio del bonus:
    https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/08/29/incentivi_auto_elettriche_.html

    Sarà una gara a chi arriva primo

  • Buongiorno, qualcuno sa qualcosa in più?
    Possibile che settimana prossima si parta con questo incentivo e non ci siano comunicazioni ufficiali certe sull’argomento? Così i concessionari settimana prossima impazziranno.

    • A

      Buongiorno il problema sono le dichiarazione discordanti e le regole assurde che creano informazioni confuse. Le ultime info che ho recuperato sono che hanno alzato la rottamazione sino ad euro 5 ma che il contributo è accessibile solo con rottamazione. Chiaramente bisogna anche essere residenti in area FUA. Sembra stiano facendo di tutto per non far accedere a questi incentivi…. Ho corretto l’articolo con queste ultime informazioni.

  • Buongiorno, non riesco ad avere la conferma che la rottamazione sia estesa anche ai benzina euro 4 o euro 5, si parla in generale di euro 5.
    Sono compresi?
    Grazie molte
    Paolo

  • Giuseppe

    Dalle FAQ leggo che non è obbligatorio rottamare un auto per accedere all’incentivo base di 6000 €. è possibile avere la fonte ministeriale di questa informazione? Il mio concenssionario continua a confermarmi che la rottamazione è obbligatoria. Grazie

    • A

      Ciao ecco il link https://ecobonus.mimit.gov.it/contributi qui trovi la tabella ministeriale di riepilogo e i 6K senza rottamazione sono presenti.
      Di sicuro la legge non è chiarissima e ha generato tanto per cambiare confusione. Alcuni interpretano che serve la rottamazione altri no.
      Personalmente la interpreto come contributo minimo per questa sequenza normativa logica:

      Riferimenti normativi da citare per i 6 000 €
      DPCM 6 aprile 2022 (base normativa Ecobonus auto)
      Allegati con le tabelle degli importi, tra cui la fascia 0-20 g/km CO₂: 6 000 € senza rottamazione e fino a 11 000 € con rottamazione.

      DPCM 20 maggio 2024 (rimodulazione risorse e conferma importi).
      Pubblicato in GU n. 121 del 25 maggio 2024.

      DPCM 31 dicembre 2024 (GU n. 54 del 6 marzo 2025).
      Conferma il quadro e ridistribuisce risorse, ma non cambia gli importi.

      Detto questo non sono un giurista e quindi mi affido alle fonti normative e le interpreto con il beneficio di poter sbagliare.

      • A

        Ho aggiornato l’articolo sulla base delle ultime indicazioni e purtroppo è obbligatorio rottamare un auto per accedere ai nuovi incentivi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

Tesla Model 3 Performance consumi reali in autostrada

Tesla Model 3 consumi reali: test autostrada della versione Performance

La Tesla Model 3 Performance consuma circa 180 Wh/km in autostrada, con un’autonomia reale tra 340 e 360 km. Dati…

Leggi tutto
quante colonnine ci sono in Italia

Quante colonnine ci sono in Italia nel 2025? Superata quota 70.000 secondo i dati Motus-E

Nel 2025 in Italia ci sono oltre 70.000 colonnine di ricarica pubbliche: una rete sempre più capillare, trainata dalle infrastrutture…

Leggi tutto
auto elettriche in inverno

Auto elettrica in inverno 2025: autonomia, consumi e consigli pratici

Auto elettrica in inverno 2025: scopri come gestire al meglio autonomia e consumi, con dati aggiornati e consigli pratici per…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.