Ecobonus 2025 Guida e Simulatore – auto elettrica in ricarica

Ecobonus auto 2025: Guida alla Rottamazione Elettrica fino a 11 000 €

Dal settembre 2025 è attivo il nuovo Ecobonus auto 2025, finanziato con circa 597 milioni di euro dal PNRR e gestito tramite piattaforma Sogei. L’incentivo sostiene la sostituzione di veicoli Euro 0-5 con nuove auto elettriche a batteria (BEV). Chi rottama un’auto inquinante può ricevere un contributo fino a 11.000 € come privato o 20.000 € come microimpresa. In questa guida trovi requisiti, importi, procedura e modelli idonei.

Cos’è l’Ecobonus 2025 e perché conviene

Il nuovo Ecobonus nasce per accelerare la decarbonizzazione del parco circolante italiano, ancora fra i più vecchi d’Europa (età media 12,5 anni). Rispetto al precedente schema 2024 viene eliminato il sostegno alle plug-in e concentrato tutto sui veicoli 100 % elettrici (BEV) di categoria M1. L’obiettivo dichiarato dal Governo è tagliare 130 kt di CO₂ in tre anni e generare un effetto-leva sulla produzione nazionale di batterie. I fondi sono importanti e dovrebbero

Di seguito la ripartizione dei fondi:

DestinazioneBudget (M€)Quota %
BEV privati39766,5
BEV micro-imprese N1-N212020,1
Leasing BEV508,4
Gestione piattaforma & audit305,0

Requisiti per accedere all’incentivo sempre più stringenti

L’incentivo massimo di 11mila euro è riservato ai privati con Isee inferiore o pari a 30 mila euro. Se si rientra in un ISEE compreso tra i 30 ma inferiore ai 40.000 € l’incentivo scende a 9.000 €. L’agevolazione sarà riconosciuta a un solo soggetto per nucleo familiare. Il richiedente deve risultare come primo intestatario del veicolo da rottamare (fino a Euro 5) da almeno 6 mesi lo sconto potrà essere usato direttamente o a beneficio di un membro dello stesso nucleo familiare.

  • Proprietà del veicolo da rottamare da almeno 6 mesi (24 mesi per società).
  • Classe ambientale Euro 0-5 inclusa nel PRA al momento della prenotazione.
  • Obbligo residenza in aree urbane funzionali (città con almeno 50.000 abitanti e comuni collegati).
  • ISEE inferiore a 40.000 €
  • Immatricolazione entro 180 giorni dalla conferma sulla piattaforma.
  • Obbligo di possesso della BEV per 12 mesi (privati) o 24 mesi (imprese).

Documenti da preparare

  1. Attestazione ISEE 2025 (facoltativa ma consigliata).
  2. Certificato di rottamazione e visura PRA.
  3. Copia contratto d’acquisto o leasing con valore del veicolo.
  4. Documento d’identità e codice fiscale intestatario.

Procedura passo-passo

  1. Calcola il potenziale incentivo con il nostro simulatore Ecobonus.
  2. Scegli un modello elettrico idoneo e firma l’ordine in concessionaria.
  3. Il concessionario prenota online il contributo tramite la piattaforma Sogei.
  4. Ricevi conferma direttamente dal venditore: il contributo è applicato in fattura.
  5. Immatricola entro 180 giorni: la pratica deve essere completata per non decadere.

Tool Incentivi Auto elettriche 2025

Simulatore Ecobonus 2025

Stima non ufficiale. Sconto diretto in cassa. Verifica finale su piattaforma Sogei.

Beneficiario

Aggiornamento: dal 15 ottobre si aprono le prenotazioni Ecobonus

Da 15 ottobre 2025 è attiva la piattaforma Sogei: i concessionari possono prenotare i bonus auto elettriche con rottamazione fino a Euro 5.

  • Apertura ufficiale prenotazioni: 15/10/2025 (portale Sogei, pratica a cura del concessionario)
  • Privati: 11.000 € (ISEE ≤ 30.000) o 9.000 € (ISEE 30–40.000) con rottamazione
  • Microimprese: fino a 20.000 € su N1/N2 elettrici (entro il 30% del prezzo)
  • Finestra: a sportello fino al 30 giugno 2026 o esaurimento fondi; vincolo residenza in FUA

Prenota al day-one: avere ISEE, documenti di rottamazione e contratto firmato riduce il rischio di perdere il contributo.

Rottamazione: documenti e tempi per non perdere lo sconto

Per ottenere il massimo dell’incentivo serve una rottamazione corretta e tracciabile. Prepara attestazione ISEE valida, documento e codice fiscale, visura PRA e certificato di rottamazione del veicolo Euro 0-5. Il mezzo da rottamare dev’essere intestato al richiedente (o a un familiare convivente) da almeno sei mesi. Il concessionario carica la pratica su Sogei dopo la firma dell’ordine; l’auto nuova dev’essere immatricolata entro 180 giorni dalla prenotazione, altrimenti la domanda decade. Conserva le copie digitali di tutti i documenti: velocizzano il caricamento e riducono errori che potrebbero bloccare il contributo proprio nei giorni di maggiore afflusso.

Requisiti chiave: chi è ammesso e come si calcola l’importo

I privati accedono all’Ecobonus acquistando una BEV nuova (categoria M1), con ISEE ≤ 40.000 € e rottamazione di un’auto Euro 0-5. L’importo dipende dalla fascia: 11.000 € con ISEE ≤ 30.000 e 9.000 € tra 30.000 e 40.000. Le microimprese possono richiedere fino a 20.000 € su veicoli N1/N2 elettrici, entro il 30% del prezzo e nel rispetto del de minimis. Resta il vincolo territoriali FUA: chi non risiede in un’Area Urbana Funzionale non è ammesso. Per stimare rapidamente il beneficio e il prezzo finale, usa il simulatore Ecobonus qui sotto.

Incentivi non per tutti, attenzione al vincolo territoriale FUA

Come verificare se il tuo comune è in una FUA? Vai alla pagina ISTAT “Cities & Functional Urban Areas” e controlla se il tuo comune rientra nella FUA della città di riferimento. Dal 2025 il vincolo è stringente: l’Ecobonus auto 2025 è riservato solo ai residenti in FUA.

Perché conviene muoversi ora

A giugno 2024 il plafond si è esaurito in meno di 48 ore; con gli 11 000 € di settembre la richiesta sarà ancora maggiore. Bloccare l’ordine in concessionaria prima dell’apertura del portale consente di caricare la pratica al day-one e mettere al sicuro il contributo.

Quanto puoi risparmiare davvero ?

A parità di segmento, una BEV oggi costa in media 6-7 000 € più di un modello benzina. Con l’ecobonus auto 2025 il differenziale si azzera e, grazie ai costi di ricarica più bassi, il break-even arriva in meno di tre anni.

Km annuiSpesa elettrica*Spesa benzina**Risparmio annuoPayback sovrapprezzo***
10 000230 €1 050 €820 €2,5 anni
15 000345 €1 575 €1 230 €1,7 anni

*Ricarica domestica 0,23 €/kWh – media ARERA T1/2025.
**Benzina 1,90 €/l – media MASE aprile 2025.
***Differenza residua BEV-ICE segmento B dopo incentivi.

Esempi di modelli compatibili con Ecobonus auto 2025

ModelloPrezzo listinoPrezzo dopo Ecobonus maxAutonomia WLTPConnettività
Citroën ë-C323 900 €12 900 €320 kmOTA + Google Built-in
Dacia Spring 45 cv22 750 €11 750 €230 kmAndroid Auto
Fiat 500e 24 kWh28 000 €17 000 €190 kmUconnect
BYD Dolphin Comfort29 400 €18 400 €427 kmDiLink 4.0

Nota: tutte rientrano nella fascia 0 g/km e si possono ordinare con consegna entro 6 mesi.

Confronto Ecobonus 2024 vs Ecobonus Auto 2025

AnnoFasce CO₂ incentivateContributo maxRottamazione obbligatoriaFondi disponibili
20240-20 / 21-605 000 €No403 M€
2025Solo 011 000 €Sì (Euro 0-5)597 M€

La nuova edizione privilegia la sostituzione di mezzi vecchi e la purezza dell’alimentazione, premiando solo le BEV. La semplificazione riduce la confusione degli anni precedenti e, secondo Motus-E, potrebbe raddoppiare le immatricolazioni elettriche nel 2025.

Conclusione

Con l’apertura del 15 ottobre, chi ha già pronti ISEE, contratto e rottamazione massimizza le chance di ottenere lo sconto. Procedi con la prenotazione in concessionaria e verifica tutti i requisiti. Per quadro completo su importi e regole consulta anche la guida agli incentivi auto elettriche 2025; per il calcolo istantaneo resta disponibile il nostro tool Ecobonus.

FAQ Incentivi Auto Elettriche 2025

Quando parte ufficialmente l’Ecobonus 2025?

Dal 15 Ottobre 2025, tramite piattaforma Sogei accessibile solo ai concessionari. I fondi sono assegnati a sportello fino al 30 giugno 2026 o esaurimento.

Posso ottenere il bonus senza rottamare?

No. La rottamazione di un veicolo Euro 0-5 è obbligatoria.

Il leasing rientra nell’agevolazione?

Sì, sono ammessi leasing e noleggi finanziari purché il contratto preveda riscatto o intestazione del veicolo per almeno 12 mesi.

Sono cumulabili incentivi regionali o comunali?

Sì, ma il totale degli sconti non può superare il prezzo di fattura al netto IVA.

Cosa succede se l’auto arriva dopo 180 giorni?

La prenotazione decade e il concessionario deve rifare la pratica, sempre che restino fondi disponibili.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

cambio ora solare

Cambio Ora Solare Ottobre 2025: Data, Effetti e Risparmio Energetico

Il 26 ottobre 2025 torna l'ora solare: alle 03:00 le lancette vanno spostate indietro di un'ora, regalando un'ora di sonno…

Leggi tutto
Costi Fissi Bolletta Luce prima Casa

Costi Fissi Bolletta Luce 2025: Guida Completa ARERA

I costi fissi della bolletta luce pesano il 35-40% della spesa totale e includono trasporto, oneri di sistema e quota…

Leggi tutto
accensione riscaldamento 2025

Accensione riscaldamento 2025: date, regole e consigli utili

Nel 2025 l’accensione del riscaldamento in Italia resta disciplinata dal DPR 74/2013 e dal DPR 412/1993: nelle zone più fredde…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.