Skip to main content
Ecobonus 2025 Guida e Simulatore – auto elettrica in ricarica

Ecobonus auto 2025: Guida alla Rottamazione Elettrica fino a 11 000 €

Dal 6 giugno 2025 scatta la nuova finestra Ecobonus: il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio 2025 ha dirottato 597 milioni € dalle infrastrutture di ricarica alla sostituzione di 39 000 veicoli Euro 0-2 con altrettante auto elettriche. Chi rottama un’auto estremamente inquinante può ricevere un contributo fino a 11 000 €, che il concessionario applica direttamente in fattura. In questa guida trovi requisiti, importi, passo-passo operativo e i modelli che permettono di sfruttare subito il bonus.

Cos’è l’Ecobonus 2025 e perché conviene

Il nuovo Ecobonus nasce per accelerare la decarbonizzazione del parco circolante italiano, ancora fra i più vecchi d’Europa (età media 12,5 anni). Rispetto al precedente schema 2024 viene eliminato il sostegno alle plug-in e concentrato tutto sui veicoli 100 % elettrici (BEV) di categoria M1. L’obiettivo dichiarato dal Governo è tagliare 130 kt di CO₂ in tre anni e generare un effetto-leva sulla produzione nazionale di batterie. I fondi sono importanti e dovrebbero

Di seguito la ripartizione dei fondi:

DestinazioneBudget (M€)Quota %
BEV privati39766,5
BEV micro-imprese N1-N212020,1
Leasing BEV508,4
Gestione piattaforma & audit305,0

Importi dell’incentivo e soglie ISEE

CO₂ (g/km)Contributo baseContributo con rottamazione Euro 0-2Extra ISEE ≤ 30 000 €Prezzo listino max
0 (solo BEV)6 000 €11 000 €+10 %35 000 € + IVA

Tip: Se rottami un’Euro 3 il bonus con ISEE agevolato scende a 9 000 €; niente extra per Euro 4-5.

Requisiti per accedere

  • Proprietà del veicolo da rottamare da almeno 12 mesi (24 mesi per società).
  • Classe ambientale Euro 0-2 inclusa nel PRA al momento della prenotazione.
  • Prezzo di listino (optional esclusi) ≤ 35 000 € + IVA.
  • Immatricolazione entro 180 giorni dalla conferma sulla piattaforma.
  • Obbligo di possesso della BEV per 12 mesi (privati) o 24 mesi (imprese).

Documenti da preparare

  1. Attestazione ISEE 2025 (facoltativa ma consigliata).
  2. Certificato di rottamazione e visura PRA.
  3. Copia contratto d’acquisto o leasing con valore del veicolo.
  4. Documento d’identità e codice fiscale intestatario.

Procedura passo-passo

  1. Calcola il potenziale incentivo con il nostro simulatore Ecobonus
  2. Scegli un modello elettrico idoneo e firma l’ordine in concessionaria.
  3. Il dealer prenota online il contributo in tempo reale sulla piattaforma Invitalia.
  4. Ricevi una mail di conferma con ID pratica; tienila fino a consegna vettura.
  5. Immatricola entro 180 giorni: il bonus viene scalato in fattura.
  6. Verifica lo stato pratica con SPID nell’area “Le mie richieste”.

Tool Incentivi Auto elettriche 2025

Calcola il tuo Ecobonus

Novità settembre 2025

Il ministro Pichetto Fratin ha anticipato che il decreto attuativo sarà pubblicato entro metà agosto e che la piattaforma Invitalia riaprirà «nella prima settimana di settembre». I 597 milioni di euro, spostati dal fondo colonnine, andranno quasi del tutto all’acquisto di auto elettriche (categoria M1), confermato il contributo massimo di 11 000 € per chi possiede un ISEE entro 30.000 €. Obiettivo: sostituire 39 000 veicoli ad alte emissioni entro giugno 2026.

Dal prossimo **settembre 2025** riparte l’*Ecobonus 2025*: 600 M€ freschi, sconto fino a **11 000 €** con ISEE ≤ 30 000, rottamazione obbligatoria e target 39 000 nuove BEV.

  • Apertura portale: prima settimana di settembre 2025
  • Fondo totale 600 M€ (PNRR)
  • Incentivo privati: 11 000 € (ISEE ≤ 30 000)
  • Incentivo privati: 9 000 € (ISEE 30-40 000)
  • Microimprese: 30% fino 20 000 € a veicolo

Incentivi non per tutti, attenzione al vincolo territoriale FUA

Come verificare se il tuo comune è in una FUA? Vai alla pagina ISTAT “Cities & Functional Urban Areas” e verifica se il tuo comune rientra nella FUA della città di riferimento. Le FUA sono definite da ISTAT/EC-OECD sulla base dei flussi casa–lavoro e possono comprendere più comuni contigui.

  • Se il tuo comune è in FUA: puoi richiedere l’incentivo (restano i requisiti economici e la rottamazione, dove previsti).
  • Se il tuo comune non è in FUA: al momento l’accesso all’incentivo non è consentito, anche se rispetti gli altri requisiti.

Nota: la definizione di FUA è ufficiale (metodologia EC-OECD recepita da ISTAT). In attesa di eventuali elenchi ministeriali operativi specifici per l’Ecobonus, il riferimento tecnico è la classificazione ISTAT delle FUA.

Timeline e importi

La finestra d’autunno dovrebbe partire il 3 settembre, subito dopo la pubblicazione del D.M. in Gazzetta, e restare aperta finché ci saranno risorse. Le domande si caricheranno sul portale Ecobonus 2025 con le stesse credenziali SPID/CIE usate a giugno; la conferma sarà immediata con inserimento del telaio e rottamazione di un Euro 0-2. Gli importi restano: 11 000 € per ISEE ≤ 30 000, 9 000 € per ISEE 30-40 000 e fino a 20 000 € per le microimprese.

Perché conviene muoversi ora

A giugno 2024 il plafond si è esaurito in meno di 48 ore; con gli 11 000 € di settembre la richiesta sarà ancora maggiore. Bloccare l’ordine in concessionaria prima dell’apertura del portale consente di caricare la pratica al day-one e mettere al sicuro il contributo.

Quanto puoi risparmiare davvero ?

A parità di segmento, una BEV oggi costa in media 6-7 000 € più di un modello benzina. Con l’ecobonus auto 2025 il differenziale si azzera e, grazie ai costi di ricarica più bassi, il break-even arriva in meno di tre anni.

Km annuiSpesa elettrica*Spesa benzina**Risparmio annuoPayback sovrapprezzo***
10 000230 €1 050 €820 €2,5 anni
15 000345 €1 575 €1 230 €1,7 anni

*Ricarica domestica 0,23 €/kWh – media ARERA T1/2025.
**Benzina 1,90 €/l – media MASE aprile 2025.
***Differenza residua BEV-ICE segmento B dopo incentivi.

Modelli elettrici sotto i 35 000 € che massimizzano il bonus

ModelloPrezzo listinoPrezzo dopo Ecobonus maxAutonomia WLTPConnettività
Citroën ë-C323 900 €12 900 €320 kmOTA + Google Built-in
Dacia Spring 45 cv22 750 €11 750 €230 kmAndroid Auto
Fiat 500e 24 kWh28 000 €17 000 €190 kmUconnect
BYD Dolphin Comfort29 400 €18 400 €427 kmDiLink 4.0

Nota: tutte rientrano nella fascia 0 g/km e si possono ordinare con consegna entro 6 mesi.

Confronto Ecobonus 2024 vs Ecobonus Auto 2025

AnnoFasce CO₂ incentivateContributo maxRottamazione obbligatoriaFondi disponibili
20240-20 / 21-605 000 €No403 M€
2025Solo 011 000 €Sì (Euro 0-2)597 M€

La nuova edizione privilegia la sostituzione di mezzi molto vecchi e la purezza dell’alimentazione, premiando solo le BEV. La semplificazione riduce la confusione degli anni precedenti e, secondo Motus-E, potrebbe raddoppiare le immatricolazioni elettriche nel 2025.

FAQ Incentivi Auto Elettriche 2025

Quando parte ufficialmente l’Ecobonus 2025?

L’incentivo è attivo dal 6 giugno, ma la piattaforma di prenotazione sarà operativa entro fine mese.

Posso ottenere il bonus senza rottamare?

Sì, ma il contributo scende a 6 000 € e perdi l’extra ISEE.

Il leasing rientra nell’agevolazione?

È ammesso se il contratto prevede riscatto e mantieni il veicolo per 12 mesi.

Sono cumulabili incentivi regionali o comunali?

Sì, purché il totale non superi il prezzo fatturato al netto dell’IVA.

Cosa succede se l’auto arriva dopo 180 giorni?

La prenotazione decade e il dealer deve rifarla, sempre che restino fondi.

Auto Elettriche, bonus mobilità, Mobilità sostenibile


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.