Cura dell'ambiente e mobilità sostenibile durante la Settimana Europea della Mobilità 2025 con bici, scooter elettrici e mezzi ecologici, promuovendo un trasporto più verde e innovativo.

Settimana Europea della Mobilità 2025: weekend di eventi sostenibili

La Settimana Europea della Mobilità 2025 porta eventi e attività green in Italia: dal Bike to Work Day al Park(ing) Day, scopri cosa fare nel weekend.

L’edizione 2025 della Settimana Europea della Mobilità (16–22 settembre) è dedicata al tema “Mobilità per tutti”. La campagna, coordinata in Italia dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, promuove scelte di trasporto più sostenibili ed inclusive.
Nel weekend del 20–21 settembre si terranno eventi simbolici come il Bike to Work Day e il Park(ing) Day, insieme a iniziative locali in varie città italiane, da Milano a Ferrara. Un’occasione utile per avvicinare i cittadini alla mobilità elettrica e ai servizi intermodali, sempre più centrali nelle politiche urbane europee.

Settimana Europea della Mobilità 2025: significato e tema dell’anno

La Settimana Europea della Mobilità 2025 promuove la mobilità per tutti dal 16 al 22 settembre, con iniziative diffuse per città e cittadini.

La Settimana è la principale campagna UE sulla mobilità urbana sostenibile e invita a ripensare gli spostamenti quotidiani con soluzioni attive, collettive e a basse emissioni. L’Italia aderisce con il coordinamento del MASE e un calendario di eventi locali. Il tema 2025, “Mobility for Everyone”, enfatizza accessibilità e inclusione sociale, con attenzione a sicurezza stradale e qualità dell’aria. Un contesto ideale per avvicinare le persone a scelte più intelligenti e pulite.

  • Campagna europea attiva ogni anno dal 16 al 22 settembre.
  • Focus 2025: inclusione, accessibilità, sicurezza e qualità dell’aria.
  • Coinvolgimento di scuole, associazioni, aziende e PA locali.
  • Eventi tipici: giornate “car-free”, pedibus, pedalate, test di micromobilità.
  • Supporto e materiali informativi a cura di Commissione UE e MASE.

Origini e obiettivi della campagna europea

La European Mobility Week nasce per promuovere uno “shift” dagli spostamenti privati a soluzioni attive e collettive. Ogni edizione incoraggia cambiamenti di comportamento: più cammino e bici, più trasporto pubblico, uso intelligente di veicoli a basse emissioni. La Commissione UE evidenzia inoltre l’integrazione con i Sustainable Urban Mobility Plans (SUMP) nelle città europee, per misurare risultati e allineare le politiche urbane al TEN-T. L’effetto pratico è una settimana di sperimentazione che può diventare abitudine permanente.

Il tema “Mobilità per tutti” e cosa significa per i cittadini

Nel 2025 lo slogan “Mobility for Everyone” mette al centro equità e accessibilità: servizi efficienti indipendentemente da reddito, genere, abilità o luogo di residenza. Per i cittadini significa percorsi sicuri casa-scuola e casa-lavoro, tariffe trasparenti, nodi d’interscambio comodi e micromobilità integrata con bus e treni. Sono priorità richiamate anche da amministrazioni nazionali e locali, che invitano a ripensare “ogni viaggio” in chiave sostenibile, inclusiva e a basse emissioni.

Iniziative nazionali promosse dal MASE e dalle città italiane

Il MASE coordina e promuove l’adesione dei Comuni, fornendo indicazioni e materiale informativo. Le città attivano eventi divulgativi, test ride, corsie ciclabili temporanee o sconti sui servizi condivisi. A Milano il palinsesto 2025 evidenzia iniziative su accessibilità e sicurezza (“Mobilità per tutti”) con attività distribuite per tutta la settimana, utili per coinvolgere quartieri e imprese. L’approccio locale rende la campagna concreta e vicino ai bisogni reali delle persone.

Eventi del weekend e il ruolo della mobilità elettrica

Nel weekend 19–21 settembre spiccano Bike to Work Day (venerdì) e Park(ing) Day (sabato-domenica), con iniziative in molte città italiane.

Il fine settimana è il momento migliore per partecipare: venerdì 19 settembre FIAB anima il Bike to Work Day in tutta Italia; sabato 20 e domenica 21 il Park(ing) Day “restituisce” spazi dai parcheggi alle persone. In parallelo, diverse amministrazioni organizzano villaggi tematici, prove di mezzi elettrici e laboratori. Ottima occasione per sperimentare intermodalità e servizi condivisi vicino a casa.

  • 19/09: Bike to Work Day, invito a recarsi al lavoro in bici. FIAB Italia
  • 20–21/09: Park(ing) Day in tutta Italia, parcheggi trasformati in spazi sociali. FIAB Italia
  • Ferrara: “Evvai – Mobilità per tutti”, villaggio green all’Acquedotto monumentale (20–21/09). comune.ferrara.it
  • Milano: calendario dedicato ad accessibilità e sicurezza nella settimana SEM. Comune di Milano
  • Suggerimento: prova un itinerario bike+treno o un test drive EV con ricarica rapida vicino a te.

Bike to Work Day e Park(ing) Day: due appuntamenti chiave

Il Bike to Work Day di FIAB, venerdì 19 settembre, invita a sperimentare il tragitto casa-lavoro in bici; molte città organizzano colazioni per ciclisti, check meccanici e premi ai partecipanti. Il Park(ing) Day, sabato 20 e domenica 21, trasforma temporaneamente i parcheggi in spazi per le persone: micro-eventi, laboratori, installazioni. Questi format sono semplici e replicabili: sensibilizzano sulla qualità dello spazio pubblico e mostrano quanto sia piacevole muoversi senza auto privata. Ottimi per famiglie, scuole e comitati di quartiere.

Città protagoniste: esempi da Ferrara, Milano e altre realtà locali

A Ferrara il weekend Evvai – Mobilità per tutti all’Acquedotto monumentale propone attività gratuite su bici, bus a idrogeno, micromobilità e sicurezza, con stand e test aperti a tutti (20–21/09). Milano pubblica un calendario con iniziative su accessibilità e percorsi sicuri, dal 16 al 22/09. In molte altre città sono attivi ride collettivi, pedibus e incontri divulgativi. Segui i canali del tuo Comune e delle associazioni ciclistiche locali per trovare l’evento più vicino oppure visita la lista dei comuni partecipanti ufficiale.

Mobilità elettrica e intermodalità: auto, bici e infrastrutture di ricarica

Un weekend così è perfetto per provare l’intermodalità: tratte brevi in bici o monopattino, trasporto pubblico per i tragitti principali e uso mirato dell’auto elettrica quando serve. La rete di ricarica pubblica italiana è in crescita (fonte Motus-E): al 31 marzo 2025 risultano 65.992 punti installati, con incremento annuo a doppia cifra e quota crescente di ricarica rapida. Questo rende più agevole pianificare spostamenti e gite urbane senza ansia da autonomia.

Conclusione

La Settimana Europea della Mobilità 2025 è un’occasione concreta per cambiare abitudini: prova a lasciare l’auto termica per un giorno, organizza un tragitto bike+TPL e sperimenta i servizi elettrici condivisi nel tuo quartiere. Nel weekend 19–21 settembre gli eventi non mancano: scegli un’attività vicino a te e inizia da piccole scelte quotidiane. Per chi vuole approfondire la guida all’acquisto EV e i costi di ricarica, vedi anche i contenuti dedicati qui sotto.

FAQ

Quando si svolge la Settimana Europea della Mobilità 2025?

Dal 16 al 22 settembre 2025; il weekend clou è 19–21 settembre.

Qual è il tema 2025?

Mobility for Everyone” (“Mobilità per tutti”), con focus su accessibilità e inclusione. Dipartimento per gli Affari Europei

Cosa posso fare nel weekend?

Partecipare al Bike to Work Day (19/09), visitare un Park(ing) Day (20–21/09), provare servizi elettrici condivisi o un test ride EV in un evento locale.

La rete di ricarica pubblica è adeguata per gli spostamenti urbani?

Sì: al 31/03/2025 i punti pubblici sono ~66 mila, con crescita delle fast/ultrafast che facilita gli spostamenti in città e su tragitti extraurbani. Motus-E

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

moto elettriche EICMA 2025

Moto elettriche EICMA 2025 – le novità delle due ruote elettriche a Milano

All’EICMA 2025 di Milano arrivano le nuove moto elettriche: modelli inediti, autonomia migliorata e tecnologie smart che segnano l’evoluzione della…

Leggi tutto
acquisto o noleggio auto elettrica

Auto elettriche e ibride 2025: acquisto, leasing o noleggio

Auto Elettriche: Acquisto o Noleggio a Lungo Termine? Confronta i pro e i contro per prendere la decisione migliore tra…

Leggi tutto
Accessori auto elettriche in inverno

Accessori auto elettriche in inverno 2025/26: guida completa e tool interattivo

Gli accessori giusti aiutano l’auto elettrica a mantenere fino all’80 % dell’autonomia anche con temperature sotto lo zero, riducendo consumi…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.