Skip to main content
quadricicli elettrici 2025

Quadricicli elettrici 2025: modelli più venduti, prezzi e tendenze in Italia

Nel primo semestre 2025 i quadricicli elettrici 2025 hanno registrato oltre 8.500 immatricolazioni in Italia, segnando una crescita del +33% rispetto all’anno precedente e superando l’82% del mercato complessivo. A trainare il boom sono modelli come la nuova Fiat Topolino elettrica, la storica Citroën Ami e alternative come XEV Yoyo e Aixam e-City, mentre fanno capolino new entry come il Mobilize Duo. Questa rivoluzione non riguarda solo le città: per chi vive in zone senza trasporto pubblico efficiente, i quadricicli possono rappresentare una valida alternativa alle moto, accessibile già dai 14 o 16 anni.

Nel 2025 i quadricicli elettrici crescono del +33%: Topolino supera Ami, nuove alternative per giovani e città.

Il mercato 2025 dei quadricicli elettrici in Italia

Nel primo semestre 2025 le immatricolazioni di quadricicli elettrici hanno superato quota 8.500, +33% rispetto al 2024.

Nel 2025 il mercato italiano dei quadricicli elettrici 2025 accelera: 8.502 unità nel primo semestre e quota dell’82% sul totale. Gli ICE (mezzi a combustione) si dimezzano. Il semestre chiude oltre 10.300 veicoli, spinti da uso urbano e costi di esercizio contenuti. I modelli guidabili da 14 anni attirano famiglie e giovani. La domanda cresce anche dove il trasporto pubblico è scarso.

Trend mercato 2024-2025 in Italia e in Europa

Il quadro è a due velocità. I BEV salgono, gli ICE scendono. Nei L6 le immatricolazioni elettriche sono 7.071 (85% del segmento). Nei L7 superano 1.400 unità, il 70% è elettrico. Nei principali mercati UE il passo è simile. Programmi di incentivi e listini più accessibili sostengono la crescita. La penetrazione resta più alta dove le città spingono ZTL e sosta agevolata.

Immatricolazioni H1 2025 – principali quadricicli elettrici (Italia)

Fonte: Dataforce H1 2025; elaborazione redazionale Elettricopertutti.

Normativa: guida dai 14 e 16 anni con patentino AM e patente B1

L’accessibilità è decisiva. I quadricicli leggeri (L6) si guidano da 14 anni con patentino AM. I quadricicli pesanti (L7) richiedono la patente B1, ottenibile da 16 anni. Sotto i 16 anni non è consentito trasportare passeggeri; dal compimento dei 16 anni è invece possibile avere un amico a bordo, se il mezzo è omologato con cinture. Questo rende i quadricicli elettrici 2025 un’alternativa più sicura allo scooter per i giovanissimi. Dai 18 anni si può accedere alle auto. Alcune regioni stanno inoltre valutando agevolazioni assicurative per i BEV più compatti.

Fiat Topolino elettrica: la nuova leader del mercato

Con 2.818 immatricolazioni nel primo semestre 2025 la Fiat Topolino elettrica supera la Citroën Ami e conquista la leadership.

Nel 2025 la Fiat Topolino elettrica diventa la regina del segmento: 2.818 unità nel semestre, +89% annuo, e sorpasso sulla rivale Ami. Nei quadricicli elettrici 2025 il boom nasce da prezzo competitivo, design riconoscibile e campagne mirate. Le formule di noleggio a lungo termine e i pacchetti assicurativi ampliano il bacino d’utenza in tutta Italia.

Prezzo, autonomia e target di riferimento

Autonomia tipica intorno a 75 km. Velocità: 45 km/h per L6, fino a 90 km/h per L7. Prezzo d’attacco sotto i 10.000 € con rate mensili a partire da 49€. Target giovane e familiare: tragitti brevi, città e cinture urbane. Chi cerca un mezzo coperto e più stabile di uno scooter trova nella Topolino l’ingresso naturale ai quadricicli elettrici 2025.

Perché convince più della Ami

Conta l’immagine, ma anche la proposta commerciale. La Topolino ha puntato su canoni flessibili, iniziative per minorenni e bundle assicurativi. La reperibilità nella rete Stellantis e tempi di consegna rapidi aiutano il passaparola. Per praticità e costi certi, risulta spesso preferibile nel 2025 rispetto ad altre microcar elettriche.

Citroën Ami elettrica: la rivale storica che resiste

Nel 2025 la Citroën Ami elettrica resta tra le microcar più vendute, pur cedendo la leadership alla Topolino.

La Citroën Ami elettrica è stata la pioniera nel mercato dei quadricicli elettrici 2025. Nel primo semestre registra 2.436 immatricolazioni, -15% rispetto al 2024, ma resta seconda in classifica. Il modello continua ad attrarre giovani e famiglie grazie a prezzo accessibile e design iconico, anche se la concorrenza Stellantis interna si fa sentire.

Dotazioni, autonomia e usi principali

L’Ami offre un’autonomia di circa 75 km, con velocità limitata a 45 km/h per la versione L6. È pensata per mobilità urbana: tragitti brevi, scuola-lavoro, spostamenti quotidiani. Le versioni Cargo ampliano l’utilizzo per piccole consegne e professionisti. Nonostante i limiti, resta un mezzo pratico ed economico per chi vive in città congestionate.

Perché continua a piacere nel 2025

La forza dell’Ami è la semplicità. Offerta in noleggio mensile da 39€, acquistabile online o nelle reti Citroën, resta facilmente accessibile. È vista come scelta di ingresso alle microcar elettriche per ragazzi dai 14 anni, ma anche come seconda vettura di famiglia. Pur non essendo più la regina del mercato, mantiene un ruolo chiave nel segmento dei quadricicli elettrici 2025.

XEV YoYo e Aixam e-City: alternative emergenti

Nel 2025 la XEV YoYo e la Aixam e-City trovano spazio crescente tra i quadricicli elettrici in Italia.

Tra i quadricicli elettrici 2025 emergono anche la XEV YoYo e la Aixam e-City. Sono modelli diversi da Topolino e Ami, ma stanno guadagnando visibilità. Nel primo semestre la YoYo ha immatricolato 854 unità, +60% rispetto al 2024. L’e-City ha invece raggiunto circa 400 consegne. I volumi restano inferiori, ma la crescita è costante e il mercato si amplia oltre i brand Stellantis.

Caratteristiche e punti di forza

La XEV YoYo offre fino a 150 km di autonomia. Ha batterie intercambiabili e ricarica veloce. Si rivolge a giovani e pendolari urbani. Il listino parte da circa 13.000 €, più alto della media, ma giustificato da dotazioni ricche. L’Aixam e-City è più compatta. Velocità limitata a 45 km/h, prezzo intorno a 10.000 €. È adatta a studenti e a chi vive in piccoli centri.

Perché piacciono sempre di più

La YoYo convince per innovazione e per la ricarica rapida. L’e-City piace a chi cerca semplicità e affidabilità. Entrambe sono disponibili anche a noleggio o con formule di finanziamento. Non sostituiscono i modelli più noti, ma li affiancano. Aumentano così la varietà di scelta nei quadricicli elettrici 2025.

Microlino e le citycar di nuova generazione

La Microlino elettrica interpreta il futuro dei quadricicli elettrici con un design retrò e soluzioni innovative.

Tra i quadricicli elettrici 2025 non può mancare la Microlino, citycar ispirata alla storica Isetta. Nel primo semestre ha registrato oltre 300 immatricolazioni in Italia. Numeri contenuti, ma in costante crescita. È considerata un ponte tra microcar e auto elettrica compatta. Grazie a design retrò, tetto apribile e possibilità di ricarica domestica, ha conquistato l’interesse di chi cerca originalità senza rinunciare alla praticità.

Caratteristiche principali

La Microlino offre fino a 177 km di autonomia, velocità massima di 90 km/h e abitacolo a due posti. Il prezzo parte da circa 15.000€. È omologata come quadriciclo pesante (L7e), quindi accessibile dai 16 anni con patente B1. Le dimensioni compatte (2,5 metri di lunghezza) la rendono perfetta per parcheggi stretti e spostamenti quotidiani nelle grandi città.

Perché rappresenta un segmento a sé

La forza della Microlino sta nel posizionamento unico. Non compete direttamente con Ami o Topolino, ma con le citycar elettriche sopra i 10.000€. È scelta da chi desidera un mezzo più sicuro e stabile di uno scooter, ma soprattutto anche più iconico e personale rispetto alle microcar tradizionali. Così contribuisce ad ampliare i confini del mercato dei quadricicli elettrici 2025.

Conclusioni

I quadricicli elettrici 2025 sono ormai un segmento maturo, in crescita e con offerte diversificate per ogni esigenza.

Il 2025 conferma la svolta dei quadricicli elettrici 2025: da nicchia urbana a fenomeno nazionale. La crescita del mercato, trainata da Topolino, Ami e nuove proposte come YoYo e Microlino, dimostra come la micro-mobilità sia diventata parte integrante delle scelte familiari. Normative chiare, noleggio flessibile e autonomia sufficiente rafforzano il ruolo dei quadricicli come alternativa sicura allo scooter per giovani e adulti. Con modelli sempre più vari, questo settore sembra destinato a restare protagonista anche nei prossimi anni.

FAQ su quadricicli elettrici 2025

Qual è il quadriciclo elettrico più venduto in Italia nel 2025?

La Fiat Topolino elettrica è il modello più immatricolato, con oltre 2.800 unità nel primo semestre 2025. Ha superato la Citroën Ami grazie a prezzo competitivo, rete di vendita ampia e formule di noleggio flessibili.

Da che età si possono guidare i quadricicli elettrici?

I quadricicli leggeri (L6) si guidano dai 14 anni con patentino AM, mentre i quadricicli pesanti (L7) richiedono la patente B1 dai 16 anni. Sotto i 16 anni non si possono trasportare passeggeri; dai 16 anni è consentito portare un amico se il mezzo è omologato.

Quanto costano i quadricicli elettrici nel 2025?

Il prezzo varia molto: si parte da circa 9.000 € per modelli come Ami e Topolino, fino a 15.000 € per citycar come la Microlino. Esistono formule di finanziamento con rate mensili sotto le 50 €. I costi dipendono anche da autonomia, dotazioni e allestimenti.

Quali vantaggi offrono rispetto a scooter e moto?

I quadricicli elettrici garantiscono più sicurezza (cinture, cellula rigida), protezione da pioggia e freddo, e costi di gestione simili a quelli di uno scooter elettrico. Sono una scelta intermedia per i giovani e un mezzo pratico per adulti che vivono in città.

Esistono formule di noleggio per minorenni?

Sì, diversi marchi offrono soluzioni di noleggio dedicate ai ragazzi dai 14 anni in su, con pacchetti assicurativi inclusi. Queste formule sono viste come un “ponte” in attesa della patente B, soprattutto nelle famiglie che cercano una soluzione sicura e temporanea.


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.