
BMW Motorrad Vision CE: il concept elettrico debutta all’IAA 2025
La BMW Motorrad Vision CE debutta all’IAA Mobility 2025: uno scooter elettrico di nuova concezione che unisce design futuristico e sicurezza senza casco.
Al salone IAA Mobility 2025 BMW presenta la BMW Motorrad Vision CE, un concept che reinterpreta lo scooter elettrico urbano. Con la sua gabbia protettiva, la cintura integrata e il sistema di bilanciamento automatico, propone un modo diverso di viaggiare in città senza casco né abbigliamento tecnico. L’idea è offrire mobilità zero emissioni con comfort e libertà, in linea con la strategia di sostenibilità del gruppo. Il debutto conferma l’impegno di BMW Motorrad a innovare la mobilità elettrica su due ruote, mantenendo attenzione a sicurezza, estetica e nuove esigenze dei centri urbani.
Cos’è la BMW Motorrad Vision CE e perché nasce
La BMW Motorrad Vision CE debutta all’IAA 2025 come scooter elettrico urbano che combina innovazione, sicurezza e design futuristico.
- presentata all’IAA Mobility 2025
- concept pensato per la mobilità urbana elettrica
- sicurezza con cage protettiva e cintura integrata
- guida senza casco né abbigliamento tecnico
- allineata alla strategia di sostenibilità BMW Group
Design e filosofia del concept
La BMW Motorrad Vision CE nasce come interpretazione radicale dello scooter urbano elettrico. Il design privilegia linee minimaliste, superfici pulite e dettagli funzionali. Ogni elemento comunica leggerezza e modernità, con soluzioni che riprendono la tradizione BMW ma la traducono in chiave futuristica. Il sedile integrato con cintura, la struttura compatta e la gabbia di protezione suggeriscono un approccio nuovo alla sicurezza e al comfort quotidiano. Il risultato è un veicolo che non appare come un classico scooter, ma come una proposta visionaria per ridefinire la mobilità elettrica in città.
Innovazioni principali: cage, bilanciamento, guida senza casco
Tra le novità spicca la cage protettiva, che insieme alla cintura di sicurezza consente di guidare senza casco o abbigliamento tecnico, garantendo protezione diretta al conducente. Altrettanto distintivo è il sistema di bilanciamento automatico, pensato per aumentare la stabilità da fermo e in marcia. Questi elementi non solo migliorano l’esperienza di guida urbana, ma aprono a un nuovo concetto di sicurezza integrata. La BMW Motorrad Vision CE si presenta così come un laboratorio di soluzioni che potrebbero trasformare l’uso quotidiano degli scooter elettrici nelle metropoli del futuro.
L’evoluzione degli scooter elettrici BMW
Dal C evolution al CE 04 e al CE 02, BMW ha guidato lo sviluppo degli scooter elettrici urbani.
- pioniere con il C evolution nel 2014
- CE 04 come riferimento tecnologico dal 2022
- CE 02, modello casual per i giovani dal 2024
- richiamo alla storica C1 con protezione integrata
Dal C evolution al CE 04: pionieri della mobilità urbana
Nel 2014 BMW lanciò il C evolution, il primo scooter elettrico premium di un costruttore europeo. Con autonomia superiore a 100 km e ricarica rapida, dimostrò che un’alternativa zero emissioni era possibile anche sulle due ruote. Nel 2022 arrivò il CE 04, dallo stile futuristico e connettività avanzata, che ridefinì gli standard di comfort e digitalizzazione. Dotato di display TFT da 10,25” e software aggiornabile, divenne il punto di riferimento per gli scooter elettrici urbani. Questa evoluzione segna la continuità tecnica e stilistica che porta oggi alla BMW Motorrad Vision CE.
CE 02 e lo stile casual elettrico
Nel 2024 BMW ha presentato il CE 02, un veicolo pensato per un pubblico giovane e urbano. Compatto, leggero e con linee giocose, ha introdotto un approccio “casual” alla mobilità elettrica su due ruote. Non un maxi scooter, ma un mezzo di accesso con potenze ridotte e autonomia adatta agli spostamenti quotidiani. Il richiamo alla storica BMW C1, con il suo concetto di protezione integrata, ha mostrato come il brand continui a sperimentare. La Vision CE raccoglie questa eredità, puntando su soluzioni ancora più innovative per ridefinire lo scooter elettrico urbano.
Dalla C1 alla Vision CE: l’idea della protezione integrata
Alla fine degli anni Novanta BMW introdusse il C1, uno scooter innovativo dotato di tetto e cintura di sicurezza. Pensato per offrire protezione simile a quella di un’auto, permetteva di guidare senza casco grazie alla cellula integrata. Nonostante le vendite limitate, il C1 dimostrò l’interesse del marchio verso soluzioni alternative per la sicurezza urbana. Oggi la BMW Motorrad Vision CE riprende quella stessa filosofia in chiave elettrica e moderna: la cage protettiva e il sedile con cintura ricordano l’idea originale, ma con tecnologie più leggere ed estetica minimalista. Un ponte tra passato e futuro che rafforza la coerenza della visione BMW sulla mobilità urbana.
Video ufficiale BMW Vision CE
Perché conta per la mobilità elettrica urbana
La BMW Motorrad Vision CE rappresenta un passo avanti per la mobilità urbana elettrica, con soluzioni che uniscono libertà, sicurezza e sostenibilità.
- nuovo appeal per giovani e pendolari urbani
- integrazione con la visione BMW a zero emissioni
- guida senza casco e abbigliamento tecnico
- esperienza di guida semplificata e sicura
Un nuovo modo di vivere la città
La BMW Motorrad Vision CE cambia l’approccio alla mobilità urbana: niente casco, niente giacca protettiva, ma la stessa sicurezza grazie alla gabbia e alla cintura integrate. Questo consente di muoversi in città con più libertà, senza rinunciare alla protezione. L’esperienza è pensata per chi usa lo scooter ogni giorno, dal commuting casa-lavoro agli spostamenti rapidi. In questo modo il concept non è solo un esercizio di stile, ma un modello che dimostra come la tecnologia possa ridurre barriere e rendere lo scooter elettrico una scelta più pratica e attraente per il pubblico urbano.
La visione BMW verso il futuro urbano elettrico
Con la Vision CE BMW Motorrad guarda oltre l’IAA 2025 e propone una visione a lungo termine della mobilità elettrica urbana. L’obiettivo è integrare sicurezza, digitalizzazione e design in veicoli adatti al traffico cittadino e ai giovani utenti. Questa strategia si collega agli altri modelli della gamma elettrica BMW e rafforza il posizionamento del marchio nel segmento urbano a zero emissioni. Più che un prototipo isolato, la BMW Motorrad Vision CE è un tassello nella roadmap del gruppo verso città più sostenibili, dove libertà e sicurezza possano convivere in un’esperienza di guida elettrica quotidiana.
Conclusione
La BMW Motorrad Vision CE porta un approccio innovativo al concetto di scooter elettrico urbano. Con soluzioni come la gabbia protettiva, la cintura integrata e il bilanciamento automatico, ridefinisce sicurezza e comfort senza casco né abbigliamento tecnico. Presentata all’IAA 2025, rappresenta un manifesto della visione BMW per città più sostenibili e libere dalle emissioni. Non un semplice esercizio di stile, ma un prototipo che segna un’evoluzione naturale dopo C evolution, CE 04 e CE 02. La Vision CE mostra come la mobilità elettrica urbana possa essere al tempo stesso sicura, accessibile e attraente per le nuove generazioni.




FAQ
È il nuovo concept elettrico urbano presentato da BMW all’IAA 2025. Integra cage protettiva e cintura per guidare senza casco, con bilanciamento automatico e design minimalista.
No. Grazie alla gabbia protettiva e alla cintura di sicurezza integrate, la Vision CE è pensata per un uso urbano senza casco o abbigliamento tecnico.
Il CE 04 punta su tecnologia e connettività, il CE 02 su uno stile casual e giovane. La Vision CE introduce invece un nuovo livello di protezione e comfort urbano.
La Vision CE è un concept presentato all’IAA 2025. Non ha ancora una data di produzione, ma anticipa soluzioni che potrebbero arrivare su futuri scooter elettrici BMW.
moto elettrica, scooter elettrici