22 ottobre via agli incentivi

Bonus auto elettriche 22 ottobre 2025: via allo sportello Sogei per cittadini e imprese

Dal 22 ottobre 2025 apre lo sportello sulla piattaforma Sogei per i bonus auto elettriche, riservato a cittadini e microimprese. Contributi fino a 11.000 € per privati e 20.000 € per veicoli commerciali elettrici.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha confermato con comunicato ufficiale che dal 22 ottobre 2025 sarà operativo lo sportello sulla piattaforma Sogei per le prenotazioni dei bonus auto elettriche. L’apertura riguarda sia i cittadini privati sia le microimprese che acquistano veicoli elettrici con rottamazione. Le domande potranno essere inviate esclusivamente dai concessionari aderenti e i fondi, pari a 597 milioni di euro, saranno assegnati a sportello fino a esaurimento. Per requisiti e regole di accesso consulta anche la guida su incentivi auto elettriche 2025 e utilizza il nostro simulatore Ecobonus per stimare l’importo spettante.

Bonus auto elettriche: conferma ufficiale dal 22 ottobre 2025

Dal 22 ottobre 2025 parte la piattaforma Sogei per i bonus auto elettriche, con contributi fino a 11.000 € per privati e 20.000 € per microimprese.

  • Apertura sportello: 22 ottobre 2025 (ore 10.00, piattaforma Sogei)
  • Contributi fino a 11.000 € per privati con ISEE ≤ 30.000 €
  • 9.000 € per ISEE tra 30.000 € e 40.000 €
  • 20.000 € per microimprese su veicoli N1/N2 elettrici (entro il 30 % del prezzo)

Cosa cambia rispetto alle anticipazioni di settembre

Rispetto alle previsioni iniziali di settembre, l’apertura dello sportello è stata spostata al 22 ottobre 2025 per consentire test tecnici e garantire il corretto funzionamento della piattaforma Sogei. Restano invariati importi e modalità di accesso. Ogni pratica dovrà essere caricata dal concessionario dopo la firma del contratto con dicitura “con incentivo Ecobonus 2025”. Non è previsto alcun click day: le domande vengono gestite in ordine cronologico fino a esaurimento fondi. Il MASE raccomanda di predisporre per tempo ISEE, certificato di rottamazione e documenti del veicolo, per evitare ritardi nelle prime giornate di apertura.

Chi potrà ottenere il bonus e con quali requisiti

I bonus auto elettriche 2025 sono destinati a chi acquista un veicolo a batteria (BEV) nuovo di categoria M1, con rottamazione obbligatoria di un’auto termica fino a Euro 5. Il richiedente deve avere un ISEE non superiore a 40.000 € e residenza in un’Area Urbana Funzionale (FUA). Per le microimprese che acquistano veicoli commerciali N1 o N2 elettrici, il contributo arriva fino a 20.000 €, nel limite del 30 % del prezzo. Le domande restano valide per 180 giorni, periodo entro il quale occorre immatricolare il veicolo e completare la documentazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito mase.gov.it.

Conclusione

Dal 22 ottobre 2025 parte ufficialmente lo sportello per i bonus auto elettriche: chi ha già contratto e documenti pronti può procedere subito alla prenotazione.

L’apertura del portale Sogei segna l’avvio operativo della nuova stagione di incentivi. Contributi fino a 11.000 € per i privati e 20.000 € per le microimprese restano disponibili fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento fondi. Per conoscere tutti i dettagli su requisiti, rottamazione e tempistiche consulta la guida aggiornata agli incentivi auto elettriche 2025 o prova il nostro simulatore Ecobonus 2025.

Quando apre ufficialmente lo sportello Ecobonus 2025?

Il portale Sogei per i bonus auto elettriche apre ufficialmente il 22 ottobre 2025 alle ore 10.00, come comunicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Le prenotazioni possono essere inviate solo dai concessionari aderenti.

Come si accede al bonus auto elettriche 2025?

L’accesso avviene tramite concessionario abilitato, che inserisce la domanda sulla piattaforma Sogei dopo la firma del contratto di vendita e la verifica dei requisiti (ISEE, rottamazione, residenza in FUA). Il cittadino non può fare richiesta diretta al MASE.

Quali documenti servono per ottenere l’incentivo?

Servono: documento d’identità, codice fiscale, attestazione ISEE aggiornata, certificato di rottamazione (veicolo Euro 0-5) e contratto d’acquisto con dicitura “con incentivo Ecobonus 2025”. Tutta la documentazione va caricata dal concessionario al momento della prenotazione.

Cosa succede se i fondi finiscono?

Gli incentivi sono assegnati a sportello fino a esaurimento delle risorse, per un totale di 597 milioni di euro disponibili fino al 30 giugno 2026. Se i fondi terminano prima, non sarà possibile prenotare nuove pratiche finché non verrà rifinanziato il programma. Chi ha già una prenotazione valida mantiene il diritto al contributo.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

cambio ora solare

Cambio Ora Solare Ottobre 2025: Data, Effetti e Risparmio Energetico

Il 26 ottobre 2025 torna l'ora solare: alle 03:00 le lancette vanno spostate indietro di un'ora, regalando un'ora di sonno…

Leggi tutto
Costi Fissi Bolletta Luce prima Casa

Costi Fissi Bolletta Luce 2025: Guida Completa ARERA

I costi fissi della bolletta luce pesano il 35-40% della spesa totale e includono trasporto, oneri di sistema e quota…

Leggi tutto
accensione riscaldamento 2025

Accensione riscaldamento 2025: date, regole e consigli utili

Nel 2025 l’accensione del riscaldamento in Italia resta disciplinata dal DPR 74/2013 e dal DPR 412/1993: nelle zone più fredde…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.