La classe energetica lavatrici 2025 indica l’efficienza e il consumo reale in kWh per 100 cicli: conoscere la propria classe aiuta a risparmiare energia e denaro ogni anno.
Dal 2021 le etichette europee sono cambiate: la vecchia scala A+++ è stata sostituita da una più chiara A–G, basata su test standardizzati e sul consumo medio per 100 cicli. Nel 2025 questa classificazione resta il riferimento principale per scegliere lavatrici efficienti e confrontare i modelli. In questa guida spieghiamo come leggere la nuova etichetta, forniamo una tabella aggiornata e un mini-tool interattivo per stimare il costo annuo in base alla propria classe e capacità di carico.
Come leggere la classe energetica e la tabella 2025
Le nuove etichette A–G mostrano consumi più realistici e facilitano il confronto tra modelli, tenendo conto di capacità, acqua e durata dei cicli.
La classe energetica misura l’efficienza complessiva della lavatrice. Ogni lettera da A a G corrisponde a un intervallo di consumo espresso in kWh per 100 cicli del programma “Eco 40-60”. Una lavatrice di classe A consuma meno di 46 kWh, una di classe G oltre 90 kWh. La revisione UE 2019/2014 ha eliminato le classi “plus” (A+, A++, A+++) per rendere la scala più leggibile e stimolare l’innovazione tecnologica. La tabella 2025 qui sotto riporta i valori medi e il costo stimato su base PUN 2025 (0,25 €/kWh).
- Classe A → ≤ 46 kWh/100 cicli ≈ 11,5 € annui
- Classe B → 47-52 kWh ≈ 13 €
- Classe C → 53-59 kWh ≈ 15 €
- Classe D → 60-69 kWh ≈ 17 €
- Classe E → 70-79 kWh ≈ 20 €
- Classe F → 80-89 kWh ≈ 22 €
- Classe G → ≥ 90 kWh ≈ 25 €
Dalla scala A+++ alla nuova A–G: cosa cambia davvero
Dal marzo 2021 la Commissione europea ha introdotto una nuova etichetta energetica per tutti gli elettrodomestici, comprese le lavatrici. Le classi superiori A+, A++, A+++ sono state eliminate per semplificare la lettura e lasciare spazio ai miglioramenti futuri. Oggi una lavatrice di classe A del 2025 consuma in media −35 % rispetto a una vecchia A+++, con vantaggi evidenti su bolletta e impatto ambientale. La scala viene aggiornata periodicamente da ENEA e UE per mantenere la distribuzione bilanciata tra le classi. Fonte: Regolamento (UE) 2019/2014 e ENEA.
Tabella 2025 e mini-tool per stimare il consumo reale
Qui trovi una tabella comparativa aggiornata e un piccolo tool di calcolo interattivo che mostra consumo e costo annuo stimato in base alla classe e alla capacità di carico. I dati derivano da prove standard EN 60456 e dal PUN medio 2025 (0,25 €/kWh).
Calcola consumo e costo annuo stimato (A–G)
Risultati
Le lavatrici di classe A possono far risparmiare fino al 40 % di energia rispetto a quelle di classe D.
Come scegliere la lavatrice più efficiente nel 2025
Scegli in base a classe A–G, capacità reale d’uso e prezzo energia: così massimizzi efficienza e riduci i costi in bolletta.
Per individuare la lavatrice giusta nel 2025 conviene leggere l’etichetta in modo pratico: valuta la classe energetica lavatrici 2025 (kWh/100 cicli), la capacità di carico utile in famiglia, la qualità del ciclo Eco 40-60 e l’efficienza idrica. Considera anche rumorosità e vibrazioni, soprattutto se vivi in appartamento, e la resa della centrifuga. Le funzioni smart aiutano a evitare sprechi ma non sostituiscono una base di efficienza reale. Incrocia infine il tuo prezzo energia (€/kWh) con i kWh annui stimati per capire il costo effettivo di esercizio. Se sostituisci un vecchio elettrodomestico, controlla gli incentivi attivi e pianifica l’acquisto in base al budget complessivo.
- Definisci la capacità (kg) in base ai carichi tipici settimanali.
- Valuta centrifuga (giri/min) e rumorosità indicate sull’etichetta.
- Confronta il consumo d’acqua e la durata del ciclo Eco 40-60.
- Preferisci modelli con programmi automatici e funzioni di dosaggio.
- Verifica compatibilità con bonus o detrazioni fiscali in corso.
Criteri tecnici e risparmio reale: cosa valutare
Oltre alla classe energetica, conta l’uso quotidiano. Un modello di classe A da 8 kg consuma circa 100 kWh l’anno, mentre uno di classe D ne usa oltre 150: una differenza che vale fino a 15 € in bolletta per famiglia. Scegli la capacità in base ai lavaggi effettivi — carichi troppo piccoli vanificano l’efficienza — e sfrutta le opzioni “mezza carica” o “avvio ritardato” per concentrare i cicli nelle fasce orarie più convenienti. Infine, controlla il consumo d’acqua (litri/ciclo) e la durata: un programma più lungo ma più efficiente può ridurre il fabbisogno energetico complessivo.
Bonus e incentivi 2025 per chi sostituisce gli elettrodomestici
Nel 2025 resta valido il bonus elettrodomestici con detrazione IRPEF 50 % per acquisti di lavatrici di classe A o superiore, fino a 5 000 €. L’incentivo copre anche asciugatrici e lavastoviglie se acquistate insieme a una ristrutturazione edilizia. Per chi non effettua lavori è attivo il contributo MASE destinato ai modelli ad alta efficienza, gestito tramite i rivenditori aderenti. Verifica sempre la disponibilità fondi e conserva la documentazione fiscale. Maggiori dettagli nella guida: bonus elettrodomestici 2025 – guida completa.
Una lavatrice di classe A ben dimensionata può ridurre fino al 35 % i consumi rispetto a una D, senza rinunciare a comfort e prestazioni.
Conclusione su classe energetica lavatrici 2025
La classe energetica lavatrici 2025 rappresenta uno strumento chiaro per stimare i consumi e scegliere modelli efficienti. Le nuove etichette A–G rendono immediato il confronto e premiano i produttori che investono in tecnologie a basso impatto. Consultare la tabella o usare il tool di calcolo permette di conoscere il costo annuo reale e pianificare meglio l’acquisto. Una lavatrice di classe A può far risparmiare fino a 40 kWh all’anno rispetto a una D, riducendo al contempo le emissioni di CO₂ e il rumore domestico.
Per approfondire le differenze tra elettrodomestici, visita la guida classe energetica elettrodomestici o consulta la sezione dedicata agli incentivi 2025. Un’informazione aggiornata e trasparente resta la chiave per un consumo consapevole e sostenibile.
Nel 2025 la migliore è la classe A, riservata ai modelli più efficienti. Consuma fino al 40 % in meno di una D, con prestazioni equivalenti. La classificazione è regolata dal Regolamento UE 2019/2014 e aggiornata da ENEA.
Una lavatrice di classe A da 8 kg consuma circa 46 kWh per 100 cicli, pari a circa 11–12 € l’anno con un prezzo medio di 0,25 €/kWh. Il consumo effettivo dipende da numero di lavaggi e temperatura impostata.
Le classi A+, A++, A+++ sono state eliminate nel 2021 per semplificare la lettura. Oggi la scala A–G consente di confrontare facilmente l’efficienza e lascia spazio ai futuri miglioramenti tecnologici.
Sì. Il bonus elettrodomestici 2025 consente una detrazione IRPEF del 50 % e fino a 5 000 € per l’acquisto di lavatrici di classe A o superiore.