
Colonnina Elettrica Casa o Wallbox, Prezzo e Guida Pratica alla Ricarica.
Sempre più automobilisti decidono di installare una colonnina elettrica (o wallbox) a casa ma a che prezzo ? Avere un punto di ricarica nel proprio garage o posto auto rende la vita più semplice: si risparmia tempo, si evitano code alle colonnine pubbliche e spesso si spende meno sulla bolletta. In questa guida cercheremo di capire quanto può costare questo tipo di installazione e quali sono i principali vantaggi.
Cos’è una Colonnina Elettrica Domestica
Una colonnina elettrica per uso domestico è un dispositivo che collega la tua auto elettrica all’impianto elettrico di casa.
- Perché è comoda: mentre dormi o sei in casa, l’auto si ricarica in automatico, senza fare code in giro.
- Wallbox più diffusa: la maggior parte delle famiglie sceglie una potenza di 7,4 kW, abbinata a un contatore da 6 kW, che di solito garantisce tempi di ricarica ragionevoli.
- Se hai esigenze ridotte: esistono soluzioni da 3,7 kW, ma possono allungare i tempi di ricarica.
- Perché non 22 kW?: in ambito residenziale è raro, perché richiede un impianto molto più potente e i costi di gestione sarebbero alti.

Quanto Costa Installare una Colonnina Elettrica a Casa
Il prezzo di una colonnina elettrica da casa dipende dalla potenza, dalle funzioni “smart” e dai lavori necessari all’impianto di casa. In linea di massima:
- Colonnina o wallbox (3,7-7,4 kW): da 500€ a 1.500€ per il dispositivo base.
- Modelli con funzioni avanzate: costano di più, a volte fino a 2.000€ o oltre.
- Installazione: un tecnico specializzato può chiedere dai 200€ ai 600€, a seconda della complessità dell’impianto.
Se per caso il tuo contatore non è adeguato, potresti doverlo potenziare passando da 3 kW a 6 kW. L’ARERA offre un’opportunità interessante: per chi ha un’auto elettrica, è possibile aumentare la potenza del contatore fino a 6 kW senza costi fissi aggiuntivi, ma solo in certe fasce orarie (notturne e festive). Verifica sempre sul sito ARERA o con il tuo fornitore per sapere come funziona e se hai i requisiti necessari.
Legge di Bilancio 2024: Detrazioni e Incentivi
Tra le novità più interessanti per chi installa una wallbox c’è la detrazione fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Attenzione, però, perché la normativa può variare di anno in anno e dipende dalla tipologia di intervento. Ecco le linee guida principali per il 2025:
- Detrazione fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione della colonnina elettrica (materiali + installazione).
- Limiti di spesa: c’è un tetto massimo (ad esempio 1.500€ – 2.000€) oltre cui non è possibile ottenere la detrazione. Il valore effettivo potrebbe cambiare, quindi meglio controllare l’articolo di legge specifico o chiedere al tuo commercialista.
- Ripartizione della detrazione: di solito, l’importo viene recuperato in un certo numero di anni (ad esempio 10 quote annuali).
- Requisiti e documentazione: per ottenere la detrazione, devi seguire precise regole di pagamento (bonifico parlante) e conservare tutte le fatture. Inoltre, è importante verificare se l’installazione rientra in un contesto di ristrutturazione o di efficientamento energetico, che potrebbe dare diritto a ulteriori benefici.
Ti consigliamo di leggere con attenzione il testo della legge (puoi trovarlo nella Gazzetta Ufficiale) e, se hai dubbi, rivolgerti a un consulente fiscale o commercialista. In questo modo, eviterai errori e sfrutterai al meglio gli incentivi disponibili.
Fattori che Influenzano il Prezzo Finale
- Caratteristiche dell’impianto elettrico: se devi potenziare il contatore o rifare il quadro elettrico, il costo si alza.
- Tipo di colonnina: un modello “smart” (con controllo via app e programmazione della ricarica) costa più di una versione semplice.
- Manutenzione e assistenza: alcune aziende offrono pacchetti di garanzia o verifiche periodiche, che possono incidere sul costo finale.
- Eventuali bonus aggiuntivi: alcune regioni o comuni hanno bandi dedicati alla mobilità elettrica con contributi extra.
Come Scegliere la Wallbox Giusta
- Valuta quanta autonomia ti serve: se usi l’auto per brevi tratte, una potenza più bassa è sufficiente. Se fai lunghi viaggi e vuoi ricariche più rapide, puoi considerare potenze maggiori (ma occhio ai costi).
- Verifica la compatibilità con la tua auto: ogni veicolo elettrico ha un limite massimo di ricarica (kW). Non serve puntare a potenze superiori a quelle supportate dalla macchina.
- Confronta almeno 2-3 preventivi: le tariffe degli installatori possono cambiare molto da zona a zona. Un buon preventivo comprende sopralluogo, installazione e collaudo finale.

Consigli per Ridurre i Costi
- Sfrutta le fasce orarie: molte compagnie offrono tariffe ridotte di notte e nei festivi. Pianifica la ricarica in quei momenti per abbassare la bolletta.
- Approfitta dell’offerta ARERA: se fai la maggior parte della ricarica notturna, informati sulla possibilità di portare il contatore a 6 kW senza spese fisse aggiuntive nelle ore non di punta.
- Tieni d’occhio gli incentivi: le norme cambiano spesso, quindi dai un’occhiata al sito dell’Agenzia delle Entrate o a quello del tuo Comune per scoprire eventuali bandi locali.
- Mantieni efficiente l’impianto: un controllo periodico ti protegge da sprechi e possibili guasti.
Domande Frequenti (FAQ) sul prezzo colonnina elettrica casa
Si, ma solo in determinate fasce orarie (notturne e festivi) e rispettando le regole fissate da ARERA. Per saperne di più, visita il loro sito ufficiale o contatta il tuo fornitore di energia.
Dipende dalla capacità della batteria dell’auto. In generale, per una batteria da 50 kWh potrebbe bastare una notte (intorno alle 7-8 ore) per passare da quasi scarica a carica completa
La detrazione riguarda l’installazione di colonnine domestiche in generale, indipendentemente dalla potenza. Tuttavia, ci sono limiti di spesa e regole specifiche da seguire, quindi conviene sempre verificare la normativa aggiornata.
Sì, è possibile, ma potresti dover ottenere l’autorizzazione dall’assemblea condominiale se il tuo box è molto lontano dal locale contatori In più, ci sono procedure specifiche da seguire (e a volte spese aggiuntive). Meglio informarsi preventivamente.
In genere, no. Se installi la colonnina nel tuo box privato o in un posto auto di proprietà, non è richiesto un permesso edilizio particolare. Se invece modifichi parti comuni o spazi condominiali, potrebbero esserci regolamenti locali da seguire.
Conclusioni
Installare una colonnina elettrica a casa offre tanti vantaggi: ricarichi l’auto quando vuoi, risparmi sui costi di ricarica pubblica e approfitti delle tariffe più basse di notte. I prezzi possono variare in base al modello di wallbox, alle caratteristiche del tuo impianto e ai lavori necessari. La Legge di Bilancio 2024 conferma importanti detrazioni fiscali, quindi puoi recuperare fino al 50% delle spese se rispetti i requisiti previsti.
Prima di procedere, informati bene sulle condizioni della tua rete elettrica, confronta più preventivi e parla con un commercialista per sfruttare al meglio gli incentivi disponibili. Così sarai certo di fare un investimento mirato, sostenibile e comodo per i tuoi viaggi elettrici. Buona ricarica!
Auto Elettriche, Colonnine di Ricarica, Wallbox