Skip to main content
consumo condizionatore vs deumidificatore

Consumo condizionatore vs deumidificatore: guida aggiornata 2025

Il caldo è alle porte e la stessa, annosa domanda ritorna: “Consumo di più con il condizionatore vs il deumidificatore?“. Nel secondo trimestre 2025 il prezzo dell’energia elettrica in Maggior Tutela è 0,16053 €/kWh. Capire i consumi reali dei due apparecchi diventa quindi cruciale per tenere la bolletta sotto controllo.

Quanto consuma oggi un deumidificatore?

Prima qualche mito da sfatare. Un deumidificatore lavora a potenze ridotte rispetto a un climatizzatore, ma può bastare quando il problema principale è l’umidità.

  • Potenza media: 200 – 300 W (0,20 – 0,30 kWh/h)
  • Costo orario: ~0,05 € con la tariffa 0,16053 €/kWh
  • Calo progressivo: dopo le prime due ore l’assorbimento scende di ~20 % perché l’umidità interna diminuisce
  • Impatti annuali: 4 h/giorno × 90 giorni ⇒ 72 kWh ≈ 11,5 €
  • Pro: prezzo d’acquisto contenuto, manutenzione minima

Suggerimento: se vivi in zone molto umide e non pretendi aria “artica”, il deumidificatore rimane l’opzione più parsimoniosa.

Condizionatore in modalità “Cool”: i numeri 2025

Raffrescare davvero richiede più energia, ma quanta? Dipende dalla classe energetica.

ClasseAssorbimento medio (W)kWh/hCosto/h
A+++350-4000,350,06 €
A++500-6000,550,09 €
A+650-7500,680,11 €
A800-9500,850,14 €

Fonti tecniche su modelli 9 000 BTU

  • Caso reale: split A++ 6 h/die × 90 gg ⇒ 297 kWh ≈ 47,7 €.
  • Condizionatore portatile: ~1 000 W ⇒ 0,90 kWh/h (≈ 0,14 €)
  • Modalità Dry: –30 % di consumi, ma aria meno fresca.

Takeaway: comfort totale, ma fino a 4-5 × i kWh di un deumidificatore.

Classe energetica: vale il sovrapprezzo?

Ti chiedi se convenga pagare di più un modello A+++? Facciamo due conti. Con 450 h annue di utilizzo:

  • Delta kWh fra A+ (0,68) e A+++ (0,35) ≈ 150 kWh ⇒ 24 €/anno.
  • Sovrapprezzo medio su listino 200 €. Recupero in ~8 anni.
  • SEER ≥ 8 e gas R32 riducono i picchi di avviamento.

Attenzione: se prevedi di tenere l’impianto oltre 7 anni, l’A+++ rientra ampiamente.

Stanza per stanza: quale conviene davvero?

AmbienteProblema tipicoSoluzione consigliata
Camera (≤ 20 m²)Umidità 65 %, afa notturnaDeumidificatore + ventilatore
Open-space 30 m²Ovest, sole pomeridianoSplit A++ con timer e funzione Sleep
TavernaAria stagnante, muffaDeumidificatore continuo 6 h
MansardaPicchi > 32 °CClimatizzatore A+++ + schermature solari

Suggerimento: valuta volume, esposizione e abitudini, non solo i gradi sul termometro.

Manutenzione e durata

Due frasi narrative: la manutenzione incide poco sui costi, ma molto sull’efficienza. Lo sapevi che filtri sporchi possono far salire i consumi del 15 %?

  • Filtri HEPA deumidificatore: lava ogni 30 gg → +10 % efficienza.
  • Serpentina split: sanificazione annuale anti-legionella.
  • Ricarica gas R32: solo se individuate perdite, in media dopo 8-10 anni.
  • Durata media: deumidificatore 8 anni • condizionatore 12-15 anni.

Suggerimento: un filtro pulito vale più di mezzo punto di classe energetica!

Deumidificare o raffrescare: quale conviene nel 2025?

Zona climatica e orientamento: esposizione sud-ovest = più carico termico.
Umidità media: sopra il 60 %? Deumidificatore + ventilatore spesso risolvono.
Target di comfort: vuoi 24 °C costanti? Serve lo split inverter.
Budget iniziale: deumidificatore 150-300 € • condizionatore A+++ installato 800-1 300 €.
Tariffa luce: valuta un’offerta bioraria green con il nostro comparatore tariffe-luce.

Suggerimento: ambienti piccoli e umidi → deumidificatore; open-space o ondate di calore prolungate → condizionatore.

Trucchi pratici per tagliare i kWh

Hai mai provato a combinare ombreggiamento e automazione? Ecco cosa funziona davvero.

  • Chiudi persiane 12-16: –10 % carico termico.
  • Imposta 26 °C e Sleep: –7 % consumo notturno.
  • Prese smart: accendi il clima 1 h prima del rientro.
  • Fotovoltaico da balcone 400 W: copre i picchi diurni gratis.
  • Bonus 2025 pompe di calore: detrazione 50 %.

Suggerimento: gestione oraria + manutenzione = bolletta leggera anche con aria fresca.

FAQ Consumo Condizionatore vs Deumidificatore

Meglio funzione Dry o deumidificatore dedicato?

Il Dry del climatizzatore consuma più di un deumidificatore puro, ma raffresca leggermente: buono per uso saltuario.

Quanto incide l’inverter sui consumi?

Fino al -30 % rispetto ai vecchi on/off perché modula la potenza invece di accendersi a scatti.

Il deumidificatore può sostituire il condizionatore?

Sì solo se l’umidità è la causa principale del disagio termico e la temperatura resta sotto i 30 °C.

Esiste un bonus per l’acquisto di condizionatori 2025?

Sì, con Ecobonus 50 % e IVA ridotta al 10 % in caso di ristrutturazione.

Quanti kWh risparmio alzando la temperatura di 1 °C?

Circa il 6-7 % dei consumi totali in raffrescamento.

Un condizionatore portatile consuma di più?

Sì, arriva a 0,90 kWh/h contro 0,55-0,68 di uno split A+/A++.

Condizionatore vs Deumidificatore, Confronto consumo energetico, Consumi domestici, Consumo elettrico elettrodomestici, Consumo energetico condizionatore, Consumo energetico deumidificatore, Efficienza Energetica, Elettrodomestici e consumi, Impatto ambientale elettricità, Risparmio energetico


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.