Skip to main content
Plenitude Business Luce e Servizi

Luce business Plenitude: offerte e tariffe per aziende e partita IVA

Scopri le offerte luce business Plenitude: tariffe su misura per aziende e partite IVA, con soluzioni integrate per energia e mobilità elettrica.

Plenitude, ex Eni Gas e Luce, è uno dei principali operatori energetici italiani con oltre 10 milioni di clienti. L’azienda non si limita al mercato residenziale: propone anche tariffe luce business pensate per imprese, professionisti e negozi. In questa guida analizziamo le principali offerte Plenitude dedicate al segmento B2B, spiegando come funzionano le tariffe, come leggere la bolletta e quali vantaggi fiscali sono previsti per le partite IVA. Inoltre, vedremo come l’energia si integra con la rete di ricarica Plenitude On The Road (ex Be Charge), utile per aziende con flotte elettriche.

Chi è Plenitude e cosa offre alle aziende

Plenitude è uno dei principali operatori energetici in Italia e ha ampliato la sua offerta anche al segmento business. Con il marchio ex Eni Gas e Luce, l’azienda fornisce energia elettrica e gas, ma anche servizi innovativi come la rete di ricarica BeCharge.

Le offerte luce business Plenitude sono pensate per PMI e professionisti, con tariffe dedicate, supporto tecnico e soluzioni integrate per energia e mobilità.

  • Nasce come evoluzione di Eni Gas e Luce, oggi focalizzata su energia e sostenibilità.
  • Propone tariffe business dedicate a imprese, negozi e partite IVA.
  • Integra luce, gas e colonnine BeCharge in un’unica offerta.
  • Offre assistenza clienti specializzata per il segmento B2B.
  • Supporta la transizione con piani basati su fonti rinnovabili.

La storia di Plenitude (ex Eni Gas e Luce)

Plenitude nasce dalla trasformazione di Eni Gas e Luce e amplia l’offerta oltre la fornitura domestica. L’azienda integra produzione da rinnovabili, servizi per l’efficienza e soluzioni di mobilità elettrica. L’obiettivo è semplice: dare a imprese e cittadini un unico ecosistema per energia e ricarica. Negli anni la base clienti è cresciuta e il brand ha unito i diversi servizi sotto un’identità chiara. Oggi Plenitude punta su contratti trasparenti e su strumenti digitali per seguire consumi e costi. Questo approccio facilita la scelta delle tariffe e rende più immediato il confronto tra piani. È una strategia coerente con la transizione energetica e con le esigenze di chi lavora.

Perché le offerte business sono diverse dal residenziale

Le esigenze di una partita IVA non sono quelle di una famiglia. Le offerte business Plenitude considerano consumi più alti, orari diversi e necessità di controllo dei costi. Per questo includono opzioni a prezzo fisso, variabile o PUN. Le aziende possono dedurre i costi e detrarre l’IVA, un vantaggio fiscale che impatta sul totale. Esempio pratico: un negozio che lavora la sera concentra i kWh nelle fasce F23; una tariffa indicizzata può sfruttare meglio il mercato. Uno studio con consumi stabili, invece, preferisce la sicurezza del prezzo bloccato. In ogni caso è utile analizzare i profili di prelievo e scegliere la formula più adatta.

Plenitude unisce l’esperienza di un grande fornitore con soluzioni mirate per il mondo aziendale, offrendo energia affidabile e strumenti pratici per ridurre i costi.

Offerte business luce Plenitude: panoramica 2025

Le offerte business Plenitude sono pensate per aziende e partite IVA che vogliono chiarezza nei costi e stabilità nella fornitura di energia. I piani includono tariffe a prezzo fisso e variabile, con possibilità di indicizzazione al PUN. Confronta le offerte luce per valutare alternative e condizioni aggiornate.

Con le tariffe luce business Plenitude le imprese possono scegliere tra prezzo fisso, variabile o legato al mercato all’ingrosso, adattando la fornitura ai propri consumi.

  • Tariffe studiate per partite IVA, PMI e professionisti.
  • Opzioni di prezzo fisso, variabile o indicizzato al PUN.
  • Offerte che includono anche la componente gas.
  • Contratti flessibili con consulenza dedicata.
  • Possibilità di gestione online e strumenti digitali.

Tipologie di tariffe disponibili, il trend business

Plenitude propone tre linee semplici. La Fixa Business blocca il prezzo e protegge dai rialzi. È indicata per budget rigidi o consumi costanti. La tariffa variabile segue i mercati e diventa interessante quando i prezzi scendono. Le offerte indicizzate al PUN trasferiscono il valore del mercato all’ingrosso con uno spread definito in contratto.

  • Esempio: profilo da ~1.500 kWh/mese → PUN spesso conveniente.
  • Esempio: attività sotto 600 kWh/mese → meglio stabilità e prezzo bloccato.
  • La scelta dipende da volume, orari di utilizzo e tolleranza al rischio.
  • Un confronto periodico aiuta a mantenere la spesa sotto controllo.

Condizioni contrattuali energia elettrica e vantaggi fiscali

I contratti business Plenitude hanno in genere durata annuale o biennale e non prevedono costi di attivazione. Le condizioni indicano prezzo energia, eventuale spread PUN e costi di commercializzazione. Tutto si gestisce dall’area clienti: letture, fatture, report e assistenza.

  • Fisco: per le partite IVA l’IVA è detraibile; i costi energetici sono deducibili secondo normativa.
  • Scadenze: controlla rinnovo e recesso per evitare proroghe non desiderate.
  • Controllo: fai un check semestrale dei consumi e verifica se il piano resta conveniente.
  • Supporto: la consulenza può proporre correzioni senza interrompere la fornitura.

Plenitude consente alle aziende di scegliere la formula tariffaria più adatta al proprio profilo, con vantaggi fiscali e contratti flessibili per gestire meglio la spesa energetica.

Come leggere la bolletta Plenitude business (ex Eni luce)

La bolletta business Plenitude segue una struttura simile a quella residenziale ma con alcune voci pensate per aziende e partite IVA. Capire bene i costi aiuta a gestire la spesa e a valutare la convenienza delle diverse offerte.

La bolletta luce business Plenitude include costi fissi, variabili e fiscali: comprenderli è essenziale per monitorare i consumi e ottimizzare la spesa aziendale.

  • Struttura simile alla bolletta domestica, ma con dettagli aggiuntivi.
  • Presenza di costi fissi e di commercializzazione.
  • IVA e imposte gestite in modo detraibile per le partite IVA.
  • Sezione dedicata ai consumi effettivi in kWh.
  • Indicazione del prezzo unitario e dei costi di rete.

Struttura delle voci principali

La bolletta riporta dati cliente, POD e periodo di fatturazione. La spesa per la materia energia è divisa in quota fissa e quota variabile legata ai kWh. Seguono trasporto e gestione contatore, oneri generali di sistema e costi di commercializzazione. Ogni voce contribuisce al totale in modo diverso: la parte energia riflette il prezzo del contratto, mentre trasporto e oneri dipendono da regole di rete e normativa. Il dettaglio dei consumi mostra letture, conguagli e stime. Capire questa struttura aiuta a distinguere ciò che puoi negoziare (prezzo energia, spread) da ciò che non dipende dal fornitore. Così le decisioni diventano più semplici.

IVA, oneri e consumi per aziende

Per le imprese l’IVA al 22% è detraibile, se sussistono i requisiti fiscali. Gli oneri generali di sistema e i contributi di rete incidono sul totale ma non sono oggetto di trattativa. Per valutare la convenienza guarda il rapporto tra quota energia e resto delle voci. Se la parte variabile pesa molto, un piano PUN può portare benefici quando i prezzi scendono. Se prevalgono costi fissi e usi pochi kWh, un prezzo bloccato limita gli imprevisti. Monitora i consumi mese per mese: scostamenti ampi indicano comportamenti da correggere o macchinari energivori da sostituire. Piccole azioni spesso riducono la spesa.

Conoscere la composizione della bolletta permette alle aziende di distinguere tra costi fissi e variabili, valutare l’impatto dell’IVA e scegliere l’offerta più adatta al proprio profilo.

Simulatore bolletta luce business Plenitude

Inserisci i tuoi kWh e i valori di quota energia, oneri e trasporto. Il grafico mostra la ripartizione del costo. Ricorda che per le partite IVA l’IVA (22%) è detraibile. Per capire l’andamento del prezzo all’ingrosso consulta anche il nostro storico PUN.

Imponibile \u20AC 0,00
IVA (22%) \u20AC 0,00
Totale stimato \u20AC 0,00

Nota: i valori sono solo indicativi e possono variare in base al contratto e al regime fiscale.

Plenitude e la mobilità elettrica: On The Road (ex BeCharge)

Plenitude gestisce i servizi di ricarica tramite Plenitude On The Road, la nuova identità che ha sostituito Be Charge e che integra rete, app e tariffe per la ricarica pubblica in Italia e in Europa. L’obiettivo è offrire un ecosistema unico e coerente con il brand Plenitude.

Con Plenitude On The Road le aziende accedono a una rete capillare, un’app dedicata e soluzioni per flotte, con un’esperienza di ricarica unificata sotto il brand Plenitude.

  • Rete proprietaria e interoperabile, in crescita in Italia ed Europa.
  • App Plenitude On The Road per localizzare, filtrare, prenotare e avviare la ricarica.
  • Punti AC e DC ad alta potenza; sviluppo continuo dell’infrastruttura.
  • Integrazione con servizi energia Plenitude e assistenza dedicata.
  • Brand unificato post-rebranding (ex Be Charge).

App e funzionalità per aziende

L’app Plenitude On The Road per Iphone e Android aiuta a trovare colonnine, filtrare per potenza e connettore, avviare la ricarica e consultare lo storico. Le aziende possono gestire più carte e centri di costo, utile per note spese e report interni. La mappa mostra disponibilità in tempo reale e stima dei tempi. Le ricevute digitali semplificano la contabilità. In caso di problemi è disponibile un supporto 24/7. L’esperienza è pensata per essere rapida: pochi tocchi e la sessione parte. Con gli stessi accessi puoi controllare anche i dati di consumo energetico, così hai un quadro unico di spesa, ricariche e percorrenze.

Rete e interoperabilità

Plenitude On The Road gestisce punti AC e DC distribuiti sul territorio. Le colonnine ad alta potenza riducono le soste. L’interoperabilità permette di ricaricare anche presso operatori partner in Italia e in Europa. La copertura cresce in modo continuo e l’app segnala nuove installazioni. Le tariffe sono visibili prima dell’avvio. Per le flotte si possono associare mezzi e driver per tracciare i costi. In questo modo pianificare spostamenti e consegne diventa più semplice..

Soluzioni per flotte aziendali e interoperabilità

Per parchi auto e veicoli commerciali Plenitude offre pacchetti con canoni chiari e servizi inclusi. Si possono configurare card aziendali con limiti di spesa, report mensili e integrazione contabile. L’interoperabilità consente di ricaricare anche fuori rete, utile per chi copre più regioni o lavora all’estero. Con la telemetria leggi i kWh per veicolo e individui le tratte più costose. Una policy semplice riduce errori e tempi morti: dove possibile usa DC per soste brevi e AC quando il veicolo è fermo più a lungo. Un monitoraggio trimestrale dei costi aiuta a capire se conviene cambiare piano o abbonamento.

Il rebranding in Plenitude On The Road offre un’esperienza unificata: un’unica app, rete in espansione e servizi pensati per imprese e flotte, in linea con l’ecosistema energia di Plenitude.

Come attivare un contratto business Plenitude partita IVA

Attivare un’offerta business con Plenitude è un processo semplice che può essere gestito online o tramite consulenti dedicati. Le aziende devono fornire i dati della partita IVA e i documenti di consumo, per ricevere una proposta personalizzata.

Per attivare un contratto luce business Plenitude bastano pochi passaggi: scelta dell’offerta, invio dei documenti aziendali e conferma della fornitura.

  • Attivazione rapida online o tramite call center dedicato.
  • Documenti richiesti: partita IVA e dati del punto di fornitura.
  • Consulenza commerciale gratuita per analizzare i consumi.
  • Contratti disponibili in forma annuale o biennale.
  • Cambio fornitore senza interruzione del servizio.

Procedura di attivazione e documenti richiesti

L’attivazione parte dalla scelta dell’offerta. Servono dati anagrafici dell’azienda, partita IVA, codice POD e documento del legale rappresentante. È utile caricare anche l’ultima bolletta per un’analisi precisa dei consumi. Dopo la verifica, il contratto viene predisposto e firmato digitalmente. Dall’area clienti controlli lo stato pratica e ricevi le comunicazioni. Se hai più punti di fornitura, conviene attivarli in sequenza per evitare sovrapposizioni. In caso di dubbi, il consulente indica la soluzione più adatta al profilo di prelievo. Tutto avviene senza interventi sul contatore e senza interruzione del servizio.

Tempi di attivazione e cambio fornitore

Il passaggio a Plenitude business richiede in media 30 giorni lavorativi. La decorrenza dipende dalla prima data utile di lettura del contatore e dal ciclo di fatturazione. Durante il cambio non ci sono blackout né sostituzioni di contatori. Per velocizzare, carica subito i documenti richiesti e verifica i dati POD. Se subentri in un locale, tieni a portata l’ultima bolletta e i recapiti del proprietario uscente. In ogni momento puoi seguire lo stato pratica nell’area clienti. Quando la fornitura è attiva, ricevi la conferma con la data di inizio e le nuove condizioni economiche applicate in bolletta.

L’attivazione di un contratto business Plenitude è rapida e sicura: bastano i documenti essenziali e l’azienda può beneficiare subito delle nuove condizioni di fornitura.

Conclusione

Le offerte luce business Plenitude rappresentano una scelta solida per aziende, negozi e professionisti che cercano tariffe trasparenti e servizi integrati. Dalla possibilità di scegliere tra prezzo fisso, variabile o indicizzato al PUN fino all’integrazione con la rete di ricarica Plenitude On The Road, Plenitude unisce energia e mobilità in un’unica proposta.

FAQ luce business Plenitude

Quali sono i vantaggi delle offerte luce business Plenitude?

Le offerte Plenitude business permettono di scegliere la tariffa più adatta al proprio profilo, con opzioni di prezzo fisso, variabile o legato al PUN. Le aziende beneficiano di assistenza dedicata e vantaggi fiscali per partita IVA.

Le tariffe Plenitude business sono diverse da quelle domestiche?

Sì, le tariffe business sono pensate per consumi più elevati e includono condizioni contrattuali specifiche. Inoltre, prevedono la detraibilità dell’IVA e la deducibilità dei costi energetici, vantaggi non disponibili per i clienti domestici.

Come leggere correttamente la bolletta business Plenitude?

La bolletta business riporta costi fissi, variabili e di commercializzazione, oltre a IVA e oneri di sistema. Comprendere queste voci aiuta a distinguere i consumi reali dai costi accessori e a valutare la convenienza delle offerte.

È possibile integrare Plenitude luce business con le colonnine BeCharge?

Sì, Plenitude offre soluzioni integrate che includono la ricarica elettrica tramite la rete BeCharge. Le aziende possono attivare pacchetti dedicati per flotte aziendali e usufruire di interoperabilità con altri operatori europei.

Quali documenti servono per attivare Plenitude business con partita IVA?

Per attivare un contratto servono i dati aziendali, la partita IVA, il codice POD e un documento del legale rappresentante. In alcuni casi viene richiesta anche l’ultima bolletta per confermare i consumi.

business, plenitude, Risparmio energetico


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.