
Tesla Model Y vs Volvo EX30: ecco la prova su strada
Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica nel 2025, probabilmente hai incrociato questi due nomi: Tesla Model Y vs Volvo EX30. Entrambe elettriche, entrambe SUV compatti, ma molto diverse per caratteristiche, prezzo e filosofia.
Abbiamo messo le due auto alla prova su strada, grazie ai test realizzati da GiulioAutopilot, il video recensore ufficiale di elettricopertutti.it, analizzando la Tesla Model Y Long Range e la Volvo EX30 Single Motor ER. Ecco com’è andata.
Scheda tecnica a confronto Tesla Model Y vs Volvo EX30
Caratteristica | Tesla Model Y Long Range | Volvo EX30 Single Motor ER |
---|---|---|
Autonomia reale (mista) | Fino a 515 km | Fino a 415 km |
Consumo medio autostradale | 204 Wh/km | 220-230 Wh/km* |
Prezzo indicativo (Italia) | Da €52.000 | Da €37.000 |
Potenza | 514 CV (Dual Motor) | 272 CV |
Capacita batteria (netta) | 75 kWh | 69 kWh |
Lunghezza | 4,75 m | 4,23 m |
Comfort e ADAS | Autopilot avanzato | Cruise adattivo base |
*Dati basati su test autostradale realizzato da GiulioAutopilot. Consumo medio indicativo.
Esperienza di guida: Model Y più stabile, EX30 più cittadina
Durante i test su strada, la Tesla Model Y ha mostrato una guida più stabile, soprattutto nei lunghi tratti autostradali. L’autopilot semplifica la guida e riduce la fatica nei viaggi lunghi. Inoltre, è molto silenziosa e con buona insonorizzazione. Infine menziono le performance pure di accelerazione e velocità che rimangono superiori.
La Volvo EX30, invece, offre un’esperienza più compatta e maneggevole, ideale per l’uso urbano. Il comfort è buono ma il rotolamento degli pneumatici si sente di più. L’assenza dell’assistenza al mantenimento corsia limita un po’ nei lunghi viaggi.

Autonomia reale e ricariche: Tesla avanti
Nel viaggio reale con la Model Y da Bologna a Civitanova Marche (269 km), l’auto ha consumato 55 kWh all’andata con una media di 204 Wh/km, riuscendo a completare il tragitto con un singolo pieno (partendo al 100%).
La Volvo EX30, su un percorso simile tra Bologna e Siena (circa 350 km), ha richiesto più attenzione alla gestione dell’autonomia, con consumi tra i 220 e i 230 Wh/km e una carica sufficiente ma al limite.
La registrazione reale dei consumi è stata fatta direttamente da Giulioautopilot.
Comfort, infotainment e ADAS: due filosofie a confronto
La Tesla punta tutto sulla tecnologia: lo schermo centrale ha un display da 15″, aggiornamenti OTA, navigazione con pianificazione delle soste e comandi vocali efficaci. L’autopilot avanzato è uno dei punti forti dell’esperienza di guida.
La EX30 è più minimalista: infotainment Google integrato ma meno reattivo, pochi comandi fisici, ma materiali piacevoli e assemblaggi di qualità. La versione Core non offre assistenza attiva al mantenimento di corsia.

Prezzo e dotazioni: Volvo più economica, Tesla più completa
La EX30 parte da un prezzo inferiore, ma anche con meno dotazioni: niente guida autonoma di secondo livello, infotainment più semplice e impianto audio base.
Tesla Model Y costa di più, ma offre di serie Autopilot, infotainment più avanzato e una rete di ricarica Supercharger tra le migliori in Europa.
Confronto visivo tra consumi, autonomia e tempi di ricarica
In sintesi: quale scegliere?
Vuoi… | Scegli… |
Viaggiare spesso in autostrada | Tesla Model Y |
Auto maneggevole per la città | Volvo EX30 |
Maggiore autonomia reale | Tesla Model Y |
Prezzo più accessibile | Volvo EX30 |
Dotazioni più complete | Tesla Model Y |
FAQ
La Tesla Model Y offre maggiore autonomia e comfort su lunghe tratte grazie anche all’Autopilot.
Dai test reali, la Model Y ha un consumo più efficiente (204 Wh/km contro 220-230 Wh/km della EX30).
La EX30, più compatta e maneggevole, è perfetta per il traffico urbano.
Ha solo cruise control adattivo, ma manca l’assistenza al mantenimento di corsia.
La EX30 costa meno ma ha meno dotazioni; Tesla offre di più ma ad un prezzo più alto.
Auto Elettriche, Tesla Model Y