Skip to main content
Volvo ES90 elettrica

Volvo ES90 elettrica: autonomia record e sostenibilità per la nuova berlina premium

La Volvo ES90 elettrica è la nuova berlina premium a zero emissioni con autonomia fino a 910 km, ricarica a 800V e produzione a impatto climatico zero.

Con la presentazione ufficiale di luglio 2025, la Volvo ES90 elettrica si posiziona come ammiraglia sostenibile del marchio svedese. La berlina introduce il nuovo sistema a 800 volt, materiali riciclati e un’impronta di carbonio ridotta del 50% rispetto alla S90 mild-hybrid. In Italia è già ordinabile con prezzi a partire da 75.000 €, con prime consegne previste dall’autunno. Un modello che sfida Tesla Model S e Mercedes EQE, puntando su efficienza, lusso e sicurezza, valori storicamente centrali per Volvo.

Cos’è la nuova Volvo ES90 e perché segna un passo avanti

La Volvo ES90 elettrica è l’ammiraglia premium a zero emissioni che unisce autonomia record, lusso scandinavo e materiali sostenibili.

Con la ES90, Volvo introduce una berlina che sintetizza la visione del marchio al 2040: mobilità premium e responsabilità ambientale. Non è solo un nuovo modello, ma un manifesto di design e sostenibilità. Ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale: dal 29% di alluminio riciclato al 18% di acciaio riciclato, passando per interni Nordico e legno FSC. La silhouette lunga 5 metri e il coefficiente aerodinamico di 0,25 definiscono un’auto spaziosa ed efficiente, destinata a chi cerca comfort e prestigio senza rinunciare a valori etici e innovazione tecnologica.

  • Architettura elettrica a 800 volt
  • Autonomia fino a 910 km WLTP
  • Design aerodinamico con CX 0,25
  • Interni Nordico in materiali riciclati
  • Impronta di carbonio dimezzata rispetto a S90

Design, dimensioni e interni sostenibili Volvo ES90 elettrica

Lunga 5 metri e con passo di 3,1 m, la Volvo ES90 garantisce abitabilità da ammiraglia. L’abitacolo adotta sedili in tessuto Nordico ricavato da PET riciclato, materiali bio e inserti in legno certificato FSC. La pelle animale è stata ridotta al minimo, in linea con la filosofia etica del brand. Il risultato è un ambiente essenziale, luminoso e confortevole, che riflette il design scandinavo moderno. Comfort acustico, spaziosità e cura dei dettagli collocano la ES90 come rivale diretta di Tesla Model S e Mercedes EQE, ma con un carattere distinto e una forte identità di marca.

Passaporto digitale batterie e ciclo di vita (LCA)

La ES90 è la prima Volvo a introdurre un passaporto digitale delle batterie, basato su tecnologia blockchain. Grazie a questo sistema il cliente può verificare l’origine delle materie prime e lo stato di salute della batteria. L’auto è stata analizzata con un Life Cycle Assessment indipendente, che ha stimato un’impronta di 31 tonnellate di CO₂ con mix energetico europeo, riducibile a 26 tonnellate con energia eolica. Un risultato migliore rispetto a EX40 e EC40, che certifica l’efficacia del progetto. La trasparenza sul ciclo di vita diventa così un vantaggio competitivo e un elemento di fiducia per chi sceglie un veicolo premium elettrico.

Prestazioni, autonomia e ricarica Volvo ES90 elettrica

Tre versioni da 333 a 680 CV, batterie da 92 e 106 kWh e ricarica 10–80% in 22 minuti a 350 kW: la Volvo ES90 elettrica unisce efficienza e tempi di rifornimento rapidi.

La gamma si articola in Single Motor Extended Range, Twin Motor e Twin Motor Performance. La prima privilegia l’efficienza (92 kWh e fino a 779 km dichiarati), le due AWD adottano la batteria da 106 kWh con autonomia fino a 910 km e prestazioni più brillanti. I consumi WLTP ponderati variano da 16 a 17,1 kWh/100 km, con ricarica rapida DC 350 kW pari a circa 22 minuti dal 10 all’80% per tutte le versioni. Lo scatto 0–100 km/h va da 6,6 s (Single Motor) a 4,0 s (Performance), mentre la velocità massima resta autolimitata a 180 km/h, in linea con la filosofia di sicurezza Volvo. Dati ufficiali: Volvo Cars Italia.

  • Potenza: 333 / 449 / 680 CV
  • Batteria nominale: 92 kWh (SM) • 106 kWh (TM/TMP)
  • 0–100 km/h: 6,6 s • 5,5 s • 4,0 s
  • Consumo WLTP: 16–17,1 kWh/100 km
  • Ricarica DC 350 kW: 10–80% in 22 minuti
Versione Potenza Batteria 0–100 km/h Autonomia dichiarata Ricarica 10–80%
Single Motor Extended Range (RWD) 333 CV 92 kWh 6,6 s Fino a 779 km 22 min (DC 350 kW)
Twin Motor (AWD) 449 CV 106 kWh 5,5 s Fino a 910 km 22 min (DC 350 kW)
Twin Motor Performance (AWD) 680 CV 106 kWh 4,0 s Fino a 910 km 22 min (DC 350 kW)

Fonti ufficiali Volvo: prestazioni, autonomie, tagli batteria e tempi di ricarica DC 350 kW (10–80% in 22 min). Dati preliminari in attesa di omologazione, soggetti a variazioni per allestimenti e condizioni d’uso.

Volvo ES90 – confronto rapido versioni

Radar normalizzato su 100: potenza, autonomia, accelerazione (inverso), efficienza.

NB: Il grafico radar è indicativo e normalizza i valori per confronto visivo; i numeri derivano dalle specifiche ufficiali: potenza, autonomia massima dichiarata, 0–100 s, range consumi WLTP.

Differenze tra le tre versioni

La Single Motor Extended Range è la scelta più efficiente: trazione posteriore, 333 CV e batteria da 92 kWh, con tempi 0–100 in 6,6 s e autonomia dichiarata fino a 779 km. La Twin Motor introduce l’AWD, 449 CV e 106 kWh, unendo grip e percorrenze lunghe (fino a 910 km) con 0–100 in 5,5 s. In cima, la Twin Motor Performance porta la potenza a 680 CV, resta su 106 kWh e scatta a 100 km/h in 4,0 s: è la più rapida, pur mantenendo la stessa finestra di autonomia massima dichiarata. Invariate la ricarica rapida 10–80% in ~22 minuti e la velocità massima autolimitata a 180 km/h.

Ricarica domestica e colonnine HPC

Per l’uso quotidiano, la ES90 completa la ricarica 0–100% in circa 10–11 ore con wallbox trifase 16A (a seconda del pacco batteria). In viaggio, le colonnine HPC 350 kW permettono il passaggio 10–80% in ~22 minuti, valore in linea con le migliori berline premium elettriche. La piattaforma a 800 volt migliora rendimento e stabilità termica durante le ricariche ripetute, utile su lunghe tratte. Come sempre, i tempi dipendono da temperatura, stato batteria e potenza effettivamente erogata dalla stazione: pianificare con app affidabili come ABRP aiuta a massimizzare velocità e continuità di ricarica.

Prezzi, disponibilità e mercato

La Volvo ES90 elettrica debutta a settembre 2025 con un prezzo da 75.000 € in Italia. Gli ordini sono aperti, con prime consegne attese entro fine anno e diffusione nel 2026.

Il listino italiano parte da 75.000 € per la versione Single Motor Extended Range, mentre le varianti Twin Motor e Performance superano i 90.000 €. Gli ordini sono già disponibili e le prime consegne sono previste entro la fine del 2025, con disponibilità piena dall’inizio del 2026. La strategia di Volvo è presidiare la fascia alta del mercato premium, confrontandosi direttamente con Tesla Model S e Mercedes EQE. Il posizionamento è sostenuto da tre fattori: autonomia WLTP fino a 910 km, interni realizzati con materiali riciclati e dotazioni di sicurezza di nuova generazione. In Italia, i dati Motus-E confermano un mercato BEV in crescita (+75% nel 2025 rispetto al 2024), anche se la quota resta al 5,2%.

  • Prezzo base Italia: da 75.000 €
  • Ordini aperti da settembre 2025
  • Prime consegne: fine 2025 – inizio 2026
  • Segmento: ammiraglie premium elettriche
  • Concorrenti dirette: Tesla Model S, Mercedes EQE

Contesto di mercato europeo

Nel primo trimestre 2025 la quota BEV in Europa è salita al 15,2%, trainata da Germania, Francia e Benelux. L’Italia resta più indietro (5,2%), ma con un incremento del 75% rispetto al 2024. La Volvo ES90 si inserisce in un mercato dove i modelli premium hanno un ruolo chiave: BMW, Mercedes e Tesla presidiano già questo spazio, ma la proposta svedese combina lusso scandinavo, sostenibilità certificata e sistemi avanzati di assistenza alla guida. Deloitte rileva che i consumatori globali scelgono EV soprattutto per costi di gestione inferiori e esperienza di guida superiore, pur restando sensibili al prezzo e alla rete di ricarica.

Scopri i dati aggiornati sulle immatricolazioni auto in Italia.

Prospettive in Italia

Secondo UNRAE, nel 2024 le auto ricaricabili hanno coperto solo il 7,6% del mercato italiano, molto meno della media UE (22,7%). Tuttavia, nel 2025 i dati Motus-E segnalano oltre 299.000 BEV circolanti, con una crescita dell’830% in cinque anni. La ES90 amplia l’offerta premium elettrica, rivolta a flotte aziendali e privati alto-spendenti. L’espansione delle infrastrutture – con più di 65.000 punti di ricarica pubblici attivi a marzo 2025, rende più pratico l’uso quotidiano anche per veicoli con batterie di grande capacità. Il vantaggio del fringe benefit e un autonomia reale con oltre 700 km, fanno della ES90 un ottima scelta come auto aziendale.

Conclusione

La Volvo ES90 elettrica rappresenta una svolta per il marchio svedese e un segnale forte per il mercato europeo. Con un listino da 75.000 €, autonomie fino a 910 km e soluzioni innovative come il passaporto digitale delle batterie, la berlina unisce lusso e sostenibilità. In Italia il debutto avviene in un contesto di crescita lenta ma costante dei BEV, dove l’espansione della rete di ricarica e il ruolo delle flotte saranno determinanti. La ES90 non è solo un nuovo modello, ma un manifesto della direzione che l’industria premium sta prendendo: più efficienza, più trasparenza e più attenzione all’impatto ambientale.

FAQ Volvo ES90 elettrica

Quanto costa la Volvo ES90 elettrica in Italia?

Il prezzo base in Italia parte da circa 75.000 € per la versione Single Motor Extended Range. Le versioni Twin Motor e Performance superano i 90.000 €.

Quanta autonomia offre la Volvo ES90?

La ES90 dichiara fino a 910 km WLTP in configurazione Twin Motor con batteria da 106 kWh. L’autonomia varia in base alla versione e all’uso reale.

Quando arrivano le prime consegne della Volvo ES90?

Gli ordini sono aperti da settembre 2025, con prime consegne attese entro la fine dell’anno e disponibilità piena a partire dal 2026.

Auto Elettriche, volvo


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.