
Area B Milano: tutte le regole 2025 per circolare e parcheggiare
Nel 2025 Milano rafforza le regole per l’accesso all’Area B e premia chi sceglie una mobilità più sostenibile. Dai nuovi divieti per i diesel più inquinanti alla sosta gratuita per le auto elettriche: ecco cosa sapere per muoversi in regola nella città.
Quali sono le nuove regole di Area B nel 2025?
Nel 2025 Area B introduce nuovi divieti per diesel e mezzi senza sensori: ecco cosa cambia.
Con le nuove normative in vigore dal 1° ottobre 2024, l’accesso all’Area B è ancora più selettivo. Il Comune punta a una progressiva esclusione dei veicoli più inquinanti, soprattutto mezzi commerciali e autobus.
- Divieto per i diesel Euro 5 leggeri (N1)
- Divieto per autobus Diesel Euro V senza FAP conforme
- Obbligo di sensori angolo cieco per M2 e N2
- Controlli automatizzati tramite varchi ATM
Messaggio chiave: Più restrizioni per chi inquina, più vantaggi per chi sceglie elettrico.
Dati: Avvenire, Comune di Milano, AMAT (giugno 2025)
Più di un terzo dei veicoli in circolazione a Milano oggi non è più compatibile con l’accesso libero ad Area B. Il grafico mostra chiaramente il salto culturale richiesto: transizione ecologica, sì, ma anche consapevolezza e aggiornamento costante.
Chi può parcheggiare gratis a Milano nel 2025?
Elettriche e plug-in registrate possono sostare gratis nelle zone urbane ZRU: ecco come fare.
La sosta gratuita nelle Zone di Rilevanza Urbanistica è confermata anche nel 2025 per auto elettriche e ibride plug-in. La richiesta è interamente digitale, semplificata e accessibile tramite SPID o CIE.
- Valido per residenti e imprese con sede a Milano
- Solo per veicoli a trazione completamente elettrica o ibridi plug-in
- Richiesta online tramite Fascicolo del Cittadino
Messaggio chiave: La mobilità a zero emissioni è premiata anche nel parcheggio.
Come richiedere il permesso online
Per i privati: accesso via SPID/CIE al portale del Comune, sezione “Richiedi Pass Elettrico/Ibrido“. Il pagamento del bollo avviene tramite PagoPA. Per aziende, stesso iter con ID Azienda.
Eccezioni e casi particolari
Chi non può usare SPID/CIE può presentare il modulo M compilato via email o a sportello. Il permesso è valido un anno, rinnovabile 60 giorni prima della scadenza.
⚙️ Info ufficiali: sosta gratuita elettriche – Comune di Milano
Cosa cambia per Area C e veicoli commerciali?
Anche Area C si aggiorna: ecco i nuovi obblighi per merci e trasporto professionale.
Le modifiche toccano anche Area C. I veicoli per il trasporto merci devono rispettare nuove soglie emissive. Chi viola le regole, rischia sanzioni elevate e ritiro del permesso.
- Stop a diesel Euro 3-4 anche con FAP se non conformi
- Sensori obbligatori per sicurezza angolo cieco
- Registrazione del veicolo obbligatoria su portale ATM
Messaggio chiave: Mobilità urbana = rispetto delle regole e adeguamento tecnologico.
Veicoli soggetti a divieto
Oltre ai diesel Euro 5 leggeri e ai veicoli senza FAP idonei, anche i mezzi con FAP aftermarket installato dopo il 2019 sono esclusi.
Sanzioni e controlli automatici
La comunicazione dell’adeguamento va fatta online. In caso contrario, i varchi ATM registrano l’infrazione e scatta la multa.
In quali altre città si parcheggia gratis con un’auto elettrica?
Altre città in Italia ed Europa premiano la mobilità green: Milano non è sola.
Milano non è l’unica città a promuovere la sosta gratuita per auto green. Anche Roma, Bologna e Torino offrono agevolazioni simili. In Europa, spiccano Amsterdam, Oslo e Stoccolma con modelli avanzati di smart parking per veicoli a zero emissioni.
- Roma: ZTL e parcheggi blu gratuiti per elettriche
- Torino: agevolazioni residenti e abbonamenti ridotti
- Oslo: parcheggio e ricarica pubblica senza costi
Messaggio chiave: La sosta gratuita è un incentivo concreto già diffuso in molte città europee.
Consigli pratici per chi si muove in città: Regole area B Milano
Conoscere le regole e pianificare il tragitto aiuta a evitare sanzioni e risparmiare.
Vuoi evitare multe e stress? Tieniti aggiornato sulle regole dei varchi, verifica la classe ambientale del tuo veicolo e, se possibile, scegli soluzioni a zero emissioni. Investire in una citycar elettrica oggi può farti risparmiare domani, anche solo in parcheggi.
- Consulta sempre il portale del Comune prima di entrare in Area B
- Usa app come Moovit o ATM Milano per pianificare tragitti alternativi
- Verifica se il tuo Comune offre bonus o agevolazioni simili
Messaggio chiave: Conoscere le regole conviene, muoversi informati fa risparmiare tempo e soldi.
FAQ – Regole Area B Milano
Dal 2025 sono vietati i diesel Euro 5 leggeri, i bus Euro V senza FAP e i veicoli senza sensori angolo cieco, secondo il Comune di Milano.
Accedi con SPID o CIE al Fascicolo del Cittadino. Compila la richiesta e paga eventuali diritti tramite PagoPA.
Sì, se sono registrate correttamente e rientrano nei parametri comunali. Vale solo per residenti o sedi milanesi.
Ha validità annuale e si può rinnovare online fino a 60 giorni prima della scadenza.
I varchi ATM registrano l’infrazione e scatta la multa automatica, anche senza controllo diretto.
Contenuto CC-BY 4.0, citare elettricopertutti.it
Autore: Paolo – Digital Sales Manager appassionato di mobilità green
Auto ecologiche, Risparmio energetico
Vito
Sono proprietario di casa a Milano, ma non residente e non posso accedere saltuariamente al mio immobile sito in area B con auto euro 4 ed euro 5 diesel!!! Cosa devo fare? Le tasse Imu, tarì etc. Pero” dono obbligato a pagarle! Ho preso trrulte nello stesso giorno ed in due ore per passaggi in zona ztl. Cosa devo fare?? Non si può ogni anno cambiare macchina!!! Follia pura!!