
Bonus auto elettriche 15 ottobre 2025: confermata la data di avvio
Dal 15 ottobre 2025 apre la piattaforma Sogei per i bonus auto elettriche, con contributi fino a 11.000 € e procedure a sportello. Ecco come funzionano i nuovi incentivi.
Il Governo ha confermato l’avvio ufficiale dei bonus auto elettriche il 15 ottobre 2025. La piattaforma Sogei sarà il canale unico per le prenotazioni, gestite dai concessionari. La notizia chiude settimane di incertezza e segna il via alla nuova stagione di incentivi finanziati dal PNRR. Per approfondire i dettagli completi consulta la guida su incentivi auto elettriche settembre 2025. Se vuoi calcolare l’importo esatto della rottamazione, prova il nostro simulatore Ecobonus 2025.
Bonus auto elettriche: conferma ufficiale dal 15 ottobre 2025
Dal 15 ottobre 2025 sarà attiva la piattaforma Sogei per le prenotazioni dei bonus auto elettriche, con gestione affidata ai concessionari.
- Apertura ufficiale il 15 ottobre 2025 (piattaforma Sogei)
- Contributi fino a 11.000 € per privati (ISEE ≤ 30.000)
- Fino a 9.000 € per ISEE 30–40.000, esclusi redditi superiori
- Microimprese: bonus fino a 20.000 € su veicoli N1/N2 elettrici
Prenotazioni dal 15 ottobre 2025, fondi a sportello fino al 30 giugno 2026 o a esaurimento.
Cosa cambia rispetto alle anticipazioni di settembre
La conferma della data del 15 ottobre 2025 rappresenta un passaggio cruciale rispetto alle indiscrezioni circolate a settembre. Inizialmente si parlava di apertura già dal mese scorso, ma il Governo ha preferito fissare un calendario preciso per garantire maggiore chiarezza a concessionari e cittadini. Il portale Sogei sarà il punto di accesso unico: senza caricamento da parte del concessionario, non sarà possibile beneficiare del bonus. Per gli automobilisti significa poter pianificare in anticipo rottamazione e ISEE, evitando la corsa caotica ai documenti che aveva caratterizzato le precedenti edizioni dell’Ecobonus.
Chi potrà ottenere il bonus e con quali requisiti
I bonus auto elettriche 2025 sono riservati a chi acquista una vettura a batteria (BEV) di categoria M1, nuova e mai immatricolata. Per i privati, l’ammontare varia da 9.000 a 11.000 € a seconda dell’ISEE, con obbligo di rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5. Le microimprese hanno diritto a un contributo fino a 20.000 € su veicoli commerciali elettrici N1 e N2, entro il 30% del prezzo di listino. La residenza in Aree Urbane Funzionali (FUA) resta un vincolo essenziale: chi vive fuori da questi territori non potrà accedere al beneficio, anche se rispetta tutti gli altri requisiti.
Conclusione
Dal 15 ottobre 2025 parte la nuova stagione dei bonus auto elettriche, con regole chiare e requisiti definiti.
L’apertura della piattaforma Sogei chiude le incertezze e permette agli acquirenti di prepararsi con anticipo. Per conoscere i dettagli completi consulta la guida sugli incentivi auto elettriche settembre 2025, mentre per calcolare l’importo del contributo puoi usare il simulatore Ecobonus. Agire subito aumenta le probabilità di ottenere lo sconto massimo, prima che i fondi vengano esauriti.
Auto Elettriche, bonus mobilità