Skip to main content
Osservatorio prezzi colonnine di ricarica prezzi auto elettrica

Tariffe e Prezzi Colonnine di Ricarica Auto Elettrica: Marzo 2025

Sei alla ricerca dei prezzi aggiornati (Marzo 2025) delle colonnine di ricarica per la tua auto elettrica o ibrida plug-in? In questa guida troverai un confronto chiaro e dettagliato tra i principali gestori di colonnine di ricarica pubbliche, grazie al nostro Osservatorio Prezzi.

Analizziamo le tariffe medie per tipologia (lenta, rapida, ultra rapida) e forniamo consigli utili per aiutarti a risparmiare sui costi di ricarica.
Inoltre, che tu stia pianificando un viaggio oppure valutando il gestore più conveniente, questa pagina ti guiderà passo passo verso la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Cosa sono le Colonnine di Ricarica Pubbliche?

Le colonnine di ricarica pubbliche sono essenziali per chi guida veicoli elettrici o ibridi plug-in, spesso si trovano in città, autostrade, parcheggi pubblici e centri commerciali, infatti rappresentando una parte fondamentale della mobilità sostenibile. Ad esempio, una colonnina veloce (Fast DC a 50 kW) può ricaricare un’auto dal 20% all’80% in soli 30-40 minuti, di conseguenza possono essere una comodità per chi è sempre in movimento.

Come funzionano le Colonnine di Ricarica?

Ricaricare l’auto elettrica presso le colonnine è semplice:

  1. Collegamento: connetti il cavo (fornito con il veicolo o integrato nella colonnina).
  2. Comunicazione: la colonnina dialoga con l’auto per regolare il flusso di energia e garantire sicurezza ed efficienza.
  3. Ricarica: i tempi variano da pochi minuti a diverse ore, a seconda della potenza erogata.

Approfondimento: Leggi la nostra guida su come funzionano le colonnine di ricarica.

Tipi di Colonnine di Ricarica e Tempi di Ricarica

Le colonnine di ricarica si differenziano per velocità e potenza. Ecco le principali tipologie:

  • Ricarica Lenta (AC)
    • Potenza: 3,7 – 7,4 kW
    • Tempo: 6 – 12 ore
    • Ideale per soste lunghe o ricarica domestica
  • Ricarica Accelerata o Quick (AC)
    • Potenza: 11 – 22 kW
    • Tempo: 3 – 5 ore
    • Ideale per parcheggi pubblici o centri commerciali
  • Ricarica Veloce o Fast (DC)
    • Potenza: ~50 kW
    • Tempo: 40 – 60 minuti (20-80% di batteria)
    • Ideale per autostrade e viaggi medio-lunghi
  • Ricarica Ultra Fast (DC)
    • Potenza: 100 – 350 kW
    • Tempo: 15 – 30 minuti (20-80% di batteria)
    • Perfetta per chi macina molti km in poco tempo
  • Hypercharger (DC)
    • Potenza: fino a 350 kW
    • Tempo: 15 – 20 minuti
    • Per veicoli di ultima generazione compatibili

Nota: i tempi indicati si riferiscono al passaggio dal 20% all’80% di batteria, condizione tipica nelle soste in viaggio.

Quanto Costa Ricaricare un auto elettrica?

I costi di ricarica dipendono dal luogo e dalla modalità di ricarica:

  • Ricarica domestica: spesso la più economica, legata al contratto energetico di casa e a eventuali tariffe biorarie.
  • Ricarica pubblica: i prezzi variano in base al gestore, alla potenza (AC o DC) e al sistema di fatturazione (€/kWh o €/minuto).
    • Lenta: di solito meno costosa, ma più tempo per completare la ricarica.
    • Ultra Rapida: prezzi più alti, ma tempi molto ridotti.

Esempio:una colonnina ultrafast da 350 kW può ridurre la sosta a 20 minuti, ma a un costo al kWh maggiore rispetto alle colonnine AC.

Consulta i nostri consigli su come risparmiare usando abbonamenti e tariffe flat, disponibili presso il tuo gestore preferito.

Osservatorio Prezzi Colonnine Elettriche

Nel nostro Osservatorio Prezzi Gestori Colonnine Elettriche, aggiornato a Marzo 2025, trovi un confronto semplice e rapido dei costi di ricarica dei principali operatori italiani. Infatti, questi dati, vengono rivisti ogni mese per garantire informazioni sempre aggiornate.

Inoltre, subito dopo la tabella, puoi provare il tool interattivo che ti aiuterà a stimare i costi in base ai km giornalieri e alle percentuali di ricarica lenta/rapida/ultra.

Principali Gestori di Colonnine Elettriche in Italia

Di seguito trovi un confronto dettagliato di tariffe a consumo e abbonamenti dei principali operatori: A2A, Be Charge, Enel X Way, Ionity, Tesla, Acea e Duferco. Ognuno ha peculiarità e offerte diverse: dai piani mensili con kWh inclusi, salle tariffe pay-per-use, fino a sconti dedicati a clienti fedeli o a chi ricarica spesso.

A2A: Tariffe a Consumo e Abbonamenti Mensili

Tipo di RicaricaPotenzaPrezzo €/kWh
Lenta (AC)≤22 kW0,65 €
Rapida (DC)23–50 kW0,72 €
Ultra Fast (DC)>50 kW0,90 €

Abbonamenti Mensili:

PianoPrezzo (€)kWh InclusiPrezzo per kWh Extra (€)
Small25 €40 kWh~0,575 €
Medium57 €100 kWh~0,51 €
Large106 €200 kWh~0,46 €
Piano Per Clienti Energia A2APrezzo (€)kWh InclusiPrezzo per kWh Extra (€)
Small22 €40 kWh~0,55 €
Medium49 €100 kWh~0,49 €
Large85 €200 kWh~0,425 €

Nota Bene

  • Gli abbonamenti mensili offrono sconti significativi, specialmente per chi è già cliente A2A Energia.
  • I kW degli abbonamenti non sono fruibili sulle colonnine Ultra e Fast+
  • Le tariffe a consumo, tuttavia, restano la scelta ideale per chi ricarica solo occasionalmente.
  • Link Gestore A2A e-moving
colonnine ricarica A2A

Be Charge: Tariffe a Consumo e Pacchetti Prepagati

Tariffe a Consumo:

Tipo di RicaricaPotenzaPrezzo €/kWh
Lenta (AC)≤22 kW0,65 €
Rapida (DC)≤75 kW0,85 €
Ultra Fast (DC)>75 kW0,90 €

Pacchetti Prepagati:

PacchettoPrezzo (€)Credito Incluso (€)Risparmio
Be Card 5050 €53 €6%
Be Card 100100 €110 €10%
Be Card 150150 €170 €13%

Perché Scegliere Be Charge

  • Tariffe flessibili: a consumo o pacchetti prepagati con credito extra.
  • Il credito dei pacchetti scade dopo 6 mesi, di conseguenza è bene pianificarne l’utilizzo.
  • Rete diffusa in tutta Italia, comoda per ricariche in città e lungo i principali itinerari.
  • Link al gestore Plenitude Be Charge
colonnine ricarica Plenitude BeCharge

Enel X Way: Tariffe e Abbonamenti

Tariffe a Consumo:

Tipo di RicaricaPotenzaPrezzo €/kWh
Lenta (AC)≤22 kW0,69 €
Rapida (DC)23-150 kW0,84 €
Ultra Fast (DC)>150 kW0,94 €

Abbonamenti Mensili:

PianoPrezzo (€)kWh InclusiNote
Premium 104 €0 kWh-0,10 €/kWh*
Premium 159 €0 kWh-0,15 €/kWh*
City49 €80 kWh~0,61 €/kWh

*Sconto sul prezzo a consumo

Cosa Sapere

  • Piani Premium: offrono sconti per ricariche frequenti.
  • Abbonamento City: conveniente se percorri 80 kWh/mese con ricariche rapide in ambito urbano.
  • Link diretto al gestore Enel X
colonnine Enel X

Ionity: Tariffe Ultra Fast per Viaggi Lunghi

Tariffe a Consumo:

PianoPrezzo €/kWh
Pay Per Use0,79 €

Abbonamenti Mensili:

PianoPrezzo (€)Prezzo €/kWh
Passport Motion5,99 €0,57 €
Passport Power11,99 €0,47 €

Perché Scegliere Ionity

  • Rete ultra rapida (fino a 350 kW), ideale per spostamenti su lunghe distanze.
  • Abbonamenti che abbattono il costo kWh, rendendolo tra i migliori per le ricariche ultra rapide.
  • Link diretto al gestore Ionity
colonnine Ionity

Tesla Supercharger: Rapida e Conveniente

Tariffe a Consumo:

CondizioniPrezzo €/kWh
Tesla (Peak)0,52 €
Tesla (Off-Peak)0,46 €
Non Tesla (Peak)0,66 €
Non Tesla (Off-Peak)0,60 €

Nota Bene

  • Gli orari di punta (16:00–20:00) prevedono tariffe più alte.
  • Con l’abbonamento Tesla da 9,90€ mese, anche i non proprietari di auto Tesla possono accedere a tariffe agevolate.
  • Link diretto al gestore Tesla Supercharger
colonnine ricarica prezzi Tesla Supercharger

Acea: Soluzioni Urbane e Abbonamenti

Tariffe a Consumo:

Tipo di RicaricaPotenzaPrezzo €/kWh
Lenta (AC)≤22 kW0,69 €
Fast (DC)23-100 kW0,89 €
Ultra Fast HPC (DC)>100 kW0,99 €

Abbonamenti Mensili:

PianoPrezzo (€)kWh InclusiPrezzo €/kWh Extra
Bronze24 €35 kWh0,45 €
Silver37 €55 kWh0,45 €
Gold49 €75 kWh0,45 €

Cosa Sapere

  • Tariffe trasparenti e competitive, specialmente su ricariche lente e rapide.
  • Abbonamento Base: ottimo per un consumo limitato in città.
  • Piano Ultra: pensato per pendolari e lunghi tragitti, con un costo/kWh molto interessante.
  • Link Gestore Acea mobility
colonnine Acea

Duferco: Tariffe e Abbonamenti con Interoperabilità

Tariffe a Consumo:

Tipo di RicaricaPotenzaPrezzo €/kWhOra 22-10 e Festivi
Lenta (AC)≤22 kW0,79 €0,59 €
Rapida (DC)≤50 kW0,79 €0,59 €
Ultra Fast (DC)>50 kW0,89 €0,79 €

Abbonamenti Mensili:

PianoPrezzo (€)kWh InclusiPrezzo €/kWh
Flat129 €200 kWh0,645 €

Cosa Sapere

  • Interoperabilità con altri gestori, ampliando la rete di ricarica a disposizione.
  • Link al Gestore Duferco Energia
Colonnina Duferco

Osservatorio Prezzi: Tabella Riepilogativa Confronto Tariffe Colonnine Ricarica

Per un colpo d’occhio, ecco la tabella riepilogativa con tariffe per tipo di ricarica (lenta, rapida, ultra fast), potenze e eventuali abbonamenti disponibili. Questi dati sono aggiornati nel mese e riflettono i piani in vigore presso i principali operatori italiani di ricarica elettrica.

GestoreLenta AC ≤22 kW (€ /kWh)Rapida DC 23-50 kW (€ /kWh)Ultra Fast DC >50 kW (€ /kWh)Abbonamenti Disponibili
A2A0,65 €0,72 €0,90 €
Be Charge0,65 €0,85 €0,90 €
Enel X Way0,69 €0,84 €0,94 €
Ionity0,79 €
Tesla Supercharger0,46 – 0,52 €Sì no Tesla
Acea0,69 €0,89 €0,99 €
Duferco Energia0,79 €0,79 €0,89 €

Tool Osservatorio Prezzi Ricariche Colonnine a Consumo

Con il nostro Tool di Confronto Prezzi Colonnine Elettriche, puoi stimare i costi di ricarica a consumo per il tuo veicolo elettrico, personalizzando i parametri in base alle tue abitudini di guida.

Come Usare il Tool

  1. Km da analizzare: Inserisci i Km che vuoi analizzare. Ad esempio possono essere i Km che percorri settimanalmente o mensilmente o annualmente.
  2. % Ricarica a Casa: Se hai l’opportunità di ricaricare a casa puoi mettere la % di quanto ricarichi e quanto e il tuo costo kW finito, iva e tasse comprese.
  3. Opzioni Avanzate: Se vuoi avere pieno controllo dei calcoli abilita le opzioni avanzate qui puoi personalizzare il tipo di percorsi, il tipo di colonnina di ricarica e se hai una tariffa Tesla agevolata.
% Ricarica a Casa: %
Costo kWh Casa:
Urbano: %
Extraurbano: %
Autostrada: %
Urbano: kWh/100km
Extra: kWh/100km
Autostrada: kWh/100km
Lenta: %
Rapida: %
Ultra: %
GestorekWh Utilizzati (Totali)Costo Totale (Casa + Pubblico)

Gli Altri Gestori e l’Interoperabilità: cos’è e perché ti riguarda se possiedi un’Auto Elettrica

Quando si parla di colonnine di ricarica e prezzi, l’interoperabilità è un concetto sempre più importante. In parole semplici, significa che puoi utilizzare colonnine di diversi gestori senza dover creare account separati o sottoscrivere abbonamenti multipli. Di conseguenza, il processo di ricarica diventa molto più semplice per chi possiede un’auto elettrica.

Cosa cambia per chi guida un’auto elettrica?

  • Un unico account: infatti, non serve iscriversi a più piattaforme, puoi ricaricare ovunque con un’unica app o tessera.
  • Pagamenti facili: tuttavia, se preferisci utilizzare più metodi, puoi farlo, ma non è più necessario.
  • Viaggi senza pensieri: inoltre, puoi fermarti a qualsiasi colonnina, indipendentemente dal gestore.

Come funziona l’interoperabilità?
I gestori di colonnine stanno collaborando per creare standard condivisi. In questo modo, usando un’unica piattaforma o un sistema comune, puoi accedere a diverse reti di ricarica e pagare senza problemi. Di conseguenza, il tuo viaggio risulta più fluido e non devi preoccuparti di attivare nuovi abbonamenti lungo il percorso.

Un esempio pratico: il progetto NEXT-E
In Europa, il progetto NEXT-E sta lavorando per creare una rete di colonnine interoperabili in diversi paesi. L’obiettivo è semplice: rendere la ricarica elettrica più comoda e accessibile a tutti, ovunque tu sia.

Dove Posso Trovare le Stazioni di Ricarica ? Mappa Interattiva Elettricopertutti

Una delle modalità più semplici per localizzare una colonnina è utilizzare servizi come Open Charge Map o le app dei gestori. Qui sotto potete trovare un semplice tool per ricercare le colonnine di ricarica vicine ad un indirizzo specifico in modo dinamico e interattivo.

Trova Colonnine di Ricarica

Se hai bisogno di pianificare le soste lungo i viaggi più lunghi, puoi affidarti ad app dedicate come ABRP (A Better Routeplanner), PlugShare o Nextcharge. Questi servizi forniscono informazioni più dettagliate sui punti di ricarica, costi, potenze disponibili e persino stime sui tempi di sosta.

FAQ: Domande Frequenti su Colonnine Ricarica Prezzi

Cosa sono le colonnine di ricarica per auto elettriche?

Le colonnine di ricarica sono dispositivi che permettono di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici in modo pratico e sicuro. Infatti, possono essere installate sia in luoghi pubblici (parcheggi, autostrade, ecc.) sia in contesti privati (abitazioni, aziende).

Quali sono le tariffe per la ricarica elettrica nel 2025?

Le tariffe variano in base al gestore e al tipo di colonnina. In particolare, le colonnine pubbliche hanno prezzi compresi tra 0,35 € e 0,90 €/kWh, in base alla potenza (AC/DC/ultra) e se si utilizza un piano in abbonamento o una tariffa a consumo.

Come funziona la ricarica dei veicoli elettrici?

Avvia la ricarica tramite l’app o la tessera del gestore.
Collega il cavo alla presa della colonnina.
Collega il cavo alla presa del’auto
Controlla che parta la ricarica dal display della colonnina o dal cruscotto dell’auto

Quali sono le tipologie di ricarica principali ?

Lenta (AC): ottima per soste lunghe o notturne, richiede 6-12 ore.
Rapida (DC): perfetta per i viaggi, con tempi di ricarica 30-60 minuti (20-80%).
Ultra rapida (DC): consente di ricaricare in 15-30 minuti, ideale per lunghi tragitti.

Come ricaricare l’auto elettrica o plug in a basso costo ?

A casa con una presa schuko o con una wallbox domestica questa è la modalità più economica soprattutto se caricata nelle fasce notturne e serali.

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.