La nuova Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025 rilancia la storica citycar francese in versione 100 % elettrica, con autonomia fino a 250 km e ricarica AC 22 kW.
Trent’anni dopo la prima generazione, la Twingo E-Tech Elettrica 2025 torna sulle strade europee con un obiettivo chiaro: rendere di nuovo accessibile la mobilità elettrica urbana. Presentata come concept a novembre 2025, anticipa il modello di serie atteso nel 2026, costruito sulla nuova piattaforma AmpR Small. Per il lettore, questo articolo offre una panoramica completa sulle specifiche tecniche, l’autonomia e il posizionamento di mercato della nuova Twingo, spiegando perché il suo ritorno potrebbe segnare un cambio di passo nel segmento A elettrico. Dalla storia del modello alle strategie di prezzo, scopriremo come Renault intende riportare il suo nome simbolo nel cuore delle città europee.
Il ritorno della Twingo in chiave elettrica
La Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025 segna il ritorno di una citycar simbolo, pensata per un’epoca in cui la semplicità incontra la tecnologia elettrica.
Nata nel 1993 come auto urbana rivoluzionaria, la Twingo ha incarnato per tre decenni lo spirito di praticità e simpatia tipico della scuola francese. Oggi Renault ne rinnova la formula, con un design compatto ma moderno, linee essenziali e interni digitali ispirati alle ultime E-Tech. Il nuovo modello non punta soltanto alla nostalgia: è una risposta concreta alla domanda di citycar efficienti e accessibili, in un mercato che torna a valorizzare le dimensioni ridotte e i costi d’uso contenuti. La Twingo elettrica diventa così la porta d’ingresso all’universo a zero emissioni del gruppo Renault.
- Design compatto (3,7 m) e peso ridotto per migliorare l’efficienza.
- Architettura AmpR Small sviluppata in Europa per i veicoli urbani.
- Motore elettrico da 82 CV e batteria da 27,5 kWh per circa 250 km WLTP.
- Interni connessi e infotainment compatibile con app My Renault.
- Produzione prevista in Slovenia con componenti europei.
Dalla citycar degli anni ’90 alla E-Tech moderna
Negli anni ’90 la prima Twingo aveva ridefinito il concetto di citycar con abitabilità sorprendente e stile anticonvenzionale. Oggi la Twingo E-Tech Elettrica 2025 ne raccoglie l’eredità puntando su efficienza e sostenibilità. Renault conserva la filosofia dell’auto “intelligente per tutti”, ma la declina con software, connettività e una piattaforma progettata per ridurre costi e tempi di produzione, aprendo la strada alla nuova generazione di vetture elettriche accessibili.
Un nome storico che ritorna per rendere l’elettrico davvero alla portata di tutti.
Motore, batteria e autonomia: la base tecnica AmpR
Sotto la carrozzeria compatta, la Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025 utilizza la piattaforma AmpR Small, pensata per efficienza e ricariche rapide in città.
Il cuore tecnico della nuova Twingo E-Tech nasce dalla stessa architettura che darà vita ai futuri modelli urbani del gruppo Renault. Il motore elettrico da 82 CV (60 kW) muove la vettura con una spinta fluida e silenziosa, ideale per il traffico cittadino. La batteria da 27,5 kWh offre un’autonomia dichiarata fino a 250 km WLTP, sufficiente per una settimana di spostamenti urbani medi. La ricarica avviene tramite presa AC 22 kW, uno dei punti di forza del modello: in poco più di un’ora si passa dal 10 all’80 %, un tempo competitivo rispetto alle rivali di segmento.
- Motore: 82 CV (60 kW) – coppia instantanea 160 Nm.
- Batteria: 27,5 kWh – tecnologia raffreddata a liquido.
- Autonomia: ≈ 250 km WLTP – consumo medio circa 13 kWh/100 km.
- Ricarica AC 22 kW: 10-80 % in ≈ 65 minuti su colonnine pubbliche.
- Piattaforma AmpR Small: progetto europeo per veicoli segmento A-B a zero emissioni.

Ricarica urbana e prestazioni reali
In ambito cittadino la Twingo E-Tech Elettrica 2025 mostra un’efficienza notevole, con consumi inferiori a 14 kWh/100 km e costi d’uso contenuti. La ricarica AC 22 kW è una caratteristica rara nel segmento A, dove molte concorrenti si fermano a 11 kW: un vantaggio concreto per chi usa le infrastrutture pubbliche. Le prestazioni privilegiano l’agilità: 0-50 km/h in 4,5 s, sterzo pronto e raggio di svolta ridotto. Più che sulla velocità massima, Renault punta su comfort e sicurezza, grazie ai sistemi ADAS e all’assetto ottimizzato per l’uso urbano.
Autonomia reale da citycar e ricarica veloce fanno della Twingo E-Tech una scelta pratica per la mobilità quotidiana.
Prezzo e mercato di riferimento: tra marketing e realtà
Il prezzo della Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025 non è ancora ufficiale: Renault parla di una soglia sotto i 20 000 €, ma le offerte “da 9 900 €” restano promozionali.
Renault ha annunciato che la nuova Twingo elettrica avrà un prezzo di listino “inferiore ai 20 000 €” fonte Renault Media, ma non ha ancora comunicato il valore definitivo per l’Italia. Le cifre diffuse nei comunicati e nelle campagne “da 9.900 €” includono incentivi e rottamazione: una strategia di marketing volta a mantenere alta l’attenzione in un contesto in cui gli incentivi Ecobonus 2025 risultano quasi esauriti. In pratica, il prezzo reale su strada sarà più alto, ma resta comunque competitivo rispetto alle rivali dirette come Fiat 500e e Dacia Spring. La produzione in Slovenia consente costi industriali contenuti e rafforza la filiera europea, tema centrale anche nel mercato delle citycar elettriche in crescita. Per il contesto Italia, consulta i dati UNRAE sulle immatricolazioni BEV.
- Prezzo stimato: sotto i 20 000 € (dato ufficiale Renault, novembre 2025).
- Offerta “da 9 900 €”: legata a incentivi Ecobonus e rottamazione.
- Produzione: stabilimento Novo Mesto (Slovenia), piattaforma AmpR Small.
- Target: clienti urbani, neopatentati e flotte car-sharing.
- Competitor: Fiat 500e, Dacia Spring, Volkswagen e-Up (successiva generazione).
Fine degli incentivi e strategie di prezzo civetta
Nel 2025 la quasi totale chiusura dei fondi Ecobonus ha spinto molti costruttori a usare prezzi “civetta” per restare visibili nelle ricerche online. Renault non fa eccezione: l’importo promozionale serve a comunicare accessibilità, ma l’acquisto reale si colloca su valori più alti. Secondo Motus-E, il segmento A-B elettrico ha registrato un +142% nel Q1 2025 proprio grazie ai modelli presentati sotto la soglia psicologica dei 25 000 €. Una strategia efficace sul piano mediatico, ma che richiede chiarezza nei messaggi verso i consumatori per non compromettere la fiducia nel mercato elettrico nascente.
Prezzo competitivo sì, ma trasparenza e realismo restano le chiavi per la fiducia nei veicoli elettrici.

Confronto con le rivali dirette (senza guerra di prezzi)
La Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025 si posiziona tra le citycar più equilibrate del segmento, puntando su efficienza e ricarica veloce più che sul prezzo.
Con autonomia, dimensioni e prestazioni ottimizzate per l’uso urbano, la nuova Twingo si confronta direttamente con Fiat 500e, Dacia Spring e Volkswagen e-Up. In un mercato che abbandona la corsa al ribasso, Renault punta sull’esperienza d’uso: ricariche rapide in corrente alternata, comfort e qualità costruttiva. La tabella seguente riassume i principali dati tecnici delle citycar elettriche più diffuse in Europa nel 2025. Se vuoi approfondire le autonomie reali delle citycar leggi la nostra prova.
| Modello | Autonomia WLTP | Ricarica AC | Potenza | Peso |
|---|---|---|---|---|
| Renault Twingo E-Tech 2025 | ≈ 250 km | 22 kW | 82 CV | ≈ 1.200 kg |
| Fiat 500e | 320 km | 11 kW | 118 CV | 1.365 kg |
| Dacia Spring | 230 km | 7 kW | 65 CV | 970 kg |
| Volkswagen e-Up | 260 km | 7,2 kW | 83 CV | 1.200 kg |
Nota: valori WLTP dichiarati; possono variare per allestimenti, pneumatici e condizioni d’uso.
Punti di forza e limiti
La Twingo E-Tech Elettrica 2025 si distingue per l’efficienza di ricarica e per il miglior equilibrio tra autonomia e compattezza. Rispetto alla Dacia Spring offre maggiore qualità e sicurezza, mentre contro la 500e paga qualcosa in termini di potenza ma vince sul costo d’esercizio. Il limite principale resta la capacità della batteria, adeguata all’uso urbano ma poco adatta ai lunghi tragitti. Per il pubblico delle città, però, rappresenta una scelta razionale e coerente con le reali esigenze quotidiane.
Più che una rivale, la Twingo E-Tech si propone come la sintesi ideale tra praticità, autonomia e accessibilità.
Conclusione: un’icona urbana per la mobilità di domani
Con la Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025, il marchio francese riscrive la storia della propria citycar più famosa in chiave sostenibile. Dopo la Renault 4 e 5. Un modello che unisce semplicità, efficienza e design contemporaneo, puntando su un’autonomia adeguata all’uso urbano e su tempi di ricarica ridotti. Il ritorno della Twingo segna un passo importante anche per il mercato europeo, dove le piccole elettriche tornano protagoniste dopo anni di modelli concentrati sui segmenti superiori. Non è una rivoluzione, ma un ritorno intelligente: quello di un’auto pensata per chi vive la città ogni giorno e vuole avvicinarsi all’elettrico senza compromessi.
La Twingo E-Tech dimostra che l’elettrico può essere semplice, pratico e davvero per tutti.
FAQ Renault Twingo E-Tech Elettrica 2025
Il debutto commerciale è previsto per l’inizio del 2026, con produzione nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia, su piattaforma AmpR Small.
Renault dichiara un’autonomia di circa 250 km nel ciclo WLTP, con consumo medio di 13 kWh/100 km e ricarica AC 22 kW in poco più di un’ora.
Il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato. Renault ha indicato una soglia sotto i 20.000 €, ma le offerte “da 9.900 €” includono incentivi e rottamazione. Il listino definitivo sarà annunciato nel 2026.



