Skip to main content
Škoda Vision O

Škoda Vision O: la concept wagon elettrica che anticipa la nuova Octavia

La Škoda Vision O è la nuova concept wagon elettrificata che anticipa la futura Octavia con design Modern Solid, intelligenza artificiale e sostenibilità circolare.

Alla fiera IAA Mobility 2025 di Monaco, Škoda ha presentato in anteprima mondiale la Vision O, una concept wagon che segna l’inizio di una nuova fase per il marchio ceco. Forte della leadership europea nelle station wagon, il prototipo introduce il linguaggio stilistico Modern Solid di nuova generazione e soluzioni che guardano alla mobilità elettrificata del futuro. Non si tratta di un modello di serie, ma di una visione che prefigura la prossima Octavia wagon, destinata a diventare il riferimento del segmento anche in versione a zero emissioni.

Škoda Vision O: il concept che anticipa la wagon elettrificata

La Škoda Vision O svela una wagon elettrificata con design Modern Solid, interni digitali e soluzioni pensate per il viaggio di domani.

Con proporzioni slanciate e un’impostazione pulita, Vision O introduce il linguaggio Modern Solid in chiave familiare, anticipando la possibile evoluzione della gamma wagon del marchio. Gli esterni privilegiano superfici essenziali e una firma luminosa più tecnica; gli interni abbracciano un layout “inside-out” con strumentazione di nuova generazione e interfacce più chiare. È un manifesto di wagon elettrificata orientata a comfort, praticità e tecnologia, senza rinunciare all’identità Škoda.

  • Debutto mondiale a Monaco 2025
  • Proporzioni: 4,85 m (L) × 1,90 m (W) × 1,50 m (H)
  • Approccio “inside-out” focalizzato su usabilità e visibilità
  • Nuove interfacce: display orizzontale di cruscotto e schermo centrale

Design esterno e proporzioni

Il frontale adotta una calandra chiusa e gruppi ottici sottili a sviluppo orizzontale, collegati da un elemento scuro che accentua l’ampiezza visiva. Fiancate lisce e passaruota pieni riducono il “rumore” stilistico, mentre le grandi superfici vetrate migliorano luminosità e percezione di spazio. Le dimensioni (4,85 × 1,90 × 1,50 m) restituiscono una silhouette equilibrata: cofano disteso, coda funzionale e tetto leggermente discendente. Il lunotto inclinato e lo spoiler compatto suggeriscono attenzione all’aerodinamica. Dettagli come maniglie a filo e luci posteriori a sviluppo orizzontale rafforzano un’immagine pulita e contemporanea, coerente con l’evoluzione Modern Solid.

Interni minimalisti e tecnologia a bordo

L’abitacolo privilegia semplicità d’uso e razionalità: comandi essenziali, tasti fisici per le funzioni frequenti e un’ergonomia studiata per distrarsi meno. Davanti al guidatore corre un cruscotto digitale orizzontale “full-width” che espone in modo chiaro le informazioni critiche (velocità, autonomia, assistenze), mentre al centro un display più grande gestisce infotainment e servizi. Il volante dalla forma ovale integra pulsanti dedicati. Materiali e colori puntano su sensazione di arredo domestico, con contenimento delle linee e vani ordinati. L’insieme suggerisce un’esperienza più rilassata nei lunghi viaggi, in linea con la vocazione pratica tipica di Škoda.

Tecnologia, sostenibilità e guida autonoma

La Vision O introduce Horizon Display e un progetto attento alla circolarità dei materiali; luce Bio-Adaptive e funzioni di guida autonoma completano il quadro.

La strategia digitale punta su un’interfaccia ordinata con servizi connessi che anticipano i bisogni dell’utente. L’Horizon Display evidenzia solo le informazioni utili, mentre la guida autonoma introduce funzioni di comfort e sicurezza. L’illuminazione Bio-Adaptive modula l’ambiente interno. In parallelo, Škoda adotta tessuti riciclati e componenti monomateriali per semplificare il riciclo. Una base software-centrica, aggiornabile over-the-air, abilita funzioni evolutive e personalizzazioni. Pagina ufficiale Škoda Vision O.

  • Modalità “Tranquil” per relax: sedili e contenuti si adeguano automaticamente all’utente.
  • Assistente AI “Laura” con suggerimenti contestuali e funzioni di produttività.
  • App Vision O: privacy on-demand, setup da remoto, personalizzazione dell’Horizon.
  • Approccio circolare: tessuti riciclati e uso esteso di monomateriali per facilitare il riciclo.

Economia circolare e materiali sostenibili

Il progetto enfatizza un ciclo di vita più responsabile: riduzione degli sprechi in produzione, valorizzazione dei sottoprodotti e impiego di materiali riciclati, come i tessuti ottenuti da bottiglie in PET. La scelta di La scelta di monomateriali per rivestimenti e componenti facilita separazione e riciclo, minimizzando gli scarti a fine vita. per rivestimenti e componenti facilita separazione e riciclo, minimizzando gli scarti a fine vita. Il design degli interni privilegia superfici di facile gestione e catene di fornitura tracciabili. L’obiettivo è abbassare l’impronta ambientale senza sacrificare percezione di qualità e comfort, con tonalità e texture che richiamano un’estetica domestica contemporanea. Così la Vision O propone una lettura concreta della sostenibilità: non solo dichiarazioni, ma soluzioni progettate per essere scalabili sulla futura produzione.

Se non visualizzi il video, apri il video su Vimeo.

ADAS avanzati, modalità Tranquil e servizi connessi

Le funzioni di autonomia avanzata gestiscono le operazioni di guida più ripetitive e migliorano comfort e sicurezza. Con “Tranquil” l’auto attenua gli stimoli visivi, regola sedili e luci e propone contenuti discreti per favorire il relax. L’assistente Laura integra l’ecosistema: suggerisce percorsi, prende appunti e pianifica attività. L’app Vision O consente oscuramento dei vetri e settaggi da remoto; l’app MyŠkoda aggiunge un pianificatore intelligente (AI) per soste e punti di interesse lungo il tragitto. L’insieme offre un’esperienza connessa e personalizzabile, pensata per viaggi più sereni e una curva di apprendimento più breve anche per chi proviene da vetture tradizionali.

Quando arriverà la Vision O di serie

Škoda Vision O non ha una data ufficiale: prefigura una wagon di nuova generazione attesa nella seconda metà del decennio, con ipotesi di debutto intorno al 2027.

Škoda non comunica tempistiche definitive e specifiche tecniche: Vision O è un manifesto che orienta le scelte dei prossimi anni. Il progetto sembra indirizzare una futura Octavia elettrica sviluppata per l’Europa, con focus su abitabilità, usabilità quotidiana e continuità con i punti di forza del marchio (praticità, carico, efficienza). Gli elementi mostrati dal concept – HMI pulita, servizi connessi e approccio circolare ai materiali – suggeriscono una produzione allineata a un ecosistema software-centrico e a una rete di ricarica in crescita.

  • Timeline: finestra realistica nella seconda metà del decennio, con maturazione di software e supply chain batterie.
  • Posizionamento: wagon del segmento C/D a zero emissioni, con possibili varianti elettrificate in gamma.
  • Clienti principali: flotte e famiglie, TCO competitivo e praticità “Simply Clever”.
  • Ecosistema: OTA, pianificatore di ricarica evoluto e integrazione con rete HPC europea.

Legame con la tradizione Octavia e Superb

Vision O dialoga con la tradizione wagon Škoda, fatta di volumi generosi e soluzioni pratiche, ma introduce un linguaggio più pulito e digitale. L’impostazione “inside-out” mira a ridurre la complessità d’uso e a valorizzare lo spazio, caratteristiche che hanno reso Octavia e Superb punti di riferimento per famiglie e flotte. In uno scenario elettrico, il pianale dedicato consente di ottimizzare passo e abitabilità, preservando la capacità di carico e una soglia bassa. Le barre sul tetto, i vani organizzati e gli accorgimenti per l’uso quotidiano sono coerenti con l’identità del marchio. Il risultato atteso è una wagon più efficiente e confortevole, senza snaturare la vocazione “pratica prima di tutto” tipica di Škoda.

Prospettive di mercato per le wagon elettriche

In Europa le wagon restano una scelta razionale per chi viaggia, anche se la domanda si è spostata verso i SUV. Una proposta come Škoda Vision O può intercettare clienti attenti a spazio, autonomia e costi di esercizio, con particolare rilevanza per il canale flotte. La spinta regolatoria su emissioni e sicurezza, unita a reti HPC più capillari, rende sostenibile l’uso intensivo anche extraurbano. Prezzi e versioni definiranno la competitività: un posizionamento chiaro e un TCO favorevole possono accelerarne l’adozione. Per il pubblico privato conteranno semplicità di ricarica domestica/condominiale e qualità dell’HMI. Per una guida all’acquisto di un auto elettrica per neopatentati, vedi la nostra guida pratica.

Conclusione

Con Škoda Vision O il marchio delinea una wagon di nuova generazione, più pulita nelle forme e centrata su usabilità e benessere a bordo. Il concept non è una scheda tecnica ma un manifesto: interfacce chiare, servizi connessi e materiali circolari anticipano come potrebbe evolvere una futura Octavia elettrica. Se tempi e specifiche restano da definire, la direzione è netta: più efficienza, più spazio utile e un’esperienza d’uso meno complessa, pensata per famiglie e flotte.

Cos’è la Škoda Vision O?

È un concept presentato a Monaco 2025: una wagon elettrificata che mostra il nuovo linguaggio stilistico e l’architettura HMI (interfaccia uomo-macchina) di Škoda. Non è un modello in vendita, ma una visione delle future wagon del marchio, con attenzione a praticità, tecnologia e sostenibilità.

Quando arriverà il modello di serie?

Non c’è una data ufficiale. Le indicazioni più coerenti suggeriscono la seconda metà del decennio, intorno al 2027, come possibile finestra per una wagon di serie ispirata alla Vision O. Tempistiche e specifiche dipenderanno da piattaforma, batterie e maturità software.

La Vision O è elettrica al 100%?

Il concept lascia spazio a diverse opzioni di elettrificazione, ma il messaggio è chiaro: l’orizzonte è la wagon a zero emissioni. Il modello di serie potrà variare per mercati e strategie, mantenendo l’enfasi su efficienza e usabilità quotidiana.

Quali sono le dimensioni della Vision O?

La concept misura 4,85 m di lunghezza, 1,90 m di larghezza e 1,50 m di altezza. Sono proporzioni tipiche di una wagon del segmento medio-alto europea, studiate per massimizzare abitabilità e capacità di carico, con attenzione all’aerodinamica.

Cosa cambia negli interni rispetto a oggi?

L’HMI viene semplificata: display orizzontale “Horizon” a tutta plancia per le info chiave, schermo centrale per funzioni di dettaglio e comandi misti (fisici, touch, voce). L’obiettivo è ridurre le distrazioni e rendere l’auto più intuitiva da usare, anche nei viaggi lunghi.

Auto Elettriche, skoda


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.