
Tesla Model 2: La Tesla Economica è Vicina? Prezzo e Data di Lancio
Tesla si prepara a fare di nuovo centro con la Tesla Model 2, un’auto elettrica compatta ed economica che potrebbe rendere la mobilità sostenibile accessibile a un pubblico molto più ampio. Il prezzo? Si parla di 25.000 dollari, una cifra che potrebbe davvero far decollare le vendite nel settore automobilistico con alimentazione elettrica globale.
Elon Musk ha più volte accennato alla necessità di un modello più accessibile, durante la recente trimestrale Tesla Q4 2024 ha confermato che la produzione della Model 2 potrebbe iniziare già nel 2025. Ma quali saranno le caratteristiche di questa nuova vettura? E quando arriverà in Europa?
Tesla Model 2: Cosa Sappiamo Finora?
Da anni si vocifera di una Tesla economica, ma ora le informazioni iniziano a farsi più concrete. Ecco alcuni punti chiave:
- Produzione: dovrebbe partire nel 2025, probabilmente nella Gigafactory in Messico.
- Piattaforma: una nuova tecnologia che ridurrà i costi di produzione.
- Prezzo: circa 25.000 dollari negli USA, ma in Europa potrebbe arrivare a circa 28.500 euro.
- Tecnologia: sarà orientata alla guida autonoma, con possibilità di utilizzo come Robotaxi o Cybercab.
- Lancio: negli USA nel 2025, in Europa tra il 2026 e il 2027.
Tesla Model 2: Prezzo Stimato in Europa
Il prezzo della Tesla Model 2 dipenderà da tasse e dazi, ma ecco una probabile stima:
Paese | Prezzo Stimato |
---|---|
USA | 25.000 $ |
Germania | 27.000 € |
Italia | 28.500 € |
Francia | 27.500 € |
Se la Tesla Model 2 verrà prodotta nella Gigafactory di Berlino, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente.
Tesla Model 2: Autonomia e Specifiche Tecniche
L’autonomia sarà un elemento chiave per il successo della nuova Tesla economica. Si prevede l’uso di batterie LFP (Litio Ferro Fosfato), più economiche e durevoli.
Versione | Autonomia (WLTP) | Potenza | Trazione |
Standard Range | 350 km | 150 CV | Posteriore |
Long Range | 450 km | 200 CV | Posteriore o AWD |
Si ipotizza una batteria da 50 kWh con ricarica rapida fino a 150 kW, garantendo tempi di ricarica ridotti rispetto ad altre auto elettriche economiche.

Tesla Model 2: Quando Arriverà in Italia?
Ecco la roadmap prevista per il lancio della Tesla Model 2:
- 2025: produzione in Messico.
- Metà del 2025: possibili test e primi lanci limitati.
- 2026: vendite in Nord America e Cina.
- 2027: arrivo in Europa, con possibile produzione a Berlino.
Se Tesla ottimizzerà il tempo di assemblaggio, potremmo vederla sulle strade italiane prima del previsto.
Tesla Model 2 vs Concorrenti: Sarà l’Auto Elettrica più Venduta?
Se Tesla manterrà i tempi di produzione, la Model 2 dovrà affrontare la concorrenza di altri modelli elettrici a prezzo contenuto:
- Volkswagen ID.2 (2025) – 25.000 €
- BYD Dolphin (già disponibile) – 30.000 €
- Renault 5 E-Tech (2025) – 25.000 €
- Citroen ë-C3 (2024) – 24.500 €
Perché scegliere la Tesla Model 2?
✔ Supercharger: Tesla vanta la migliore infrastruttura di ricarica.
✔ Software avanzato: aggiornamenti OTA continui e compatibilità con la guida autonoma.
✔ Maggiore autonomia: rispetto ad altre auto elettriche economiche.
✔ Possibile integrazione con Cybercab e Robotaxi.
Tesla Model 2: data di lancio e “cybercab” entro il 2026?
Mentre ci avviciniamo al 2024 e al 2025, sorgono molte domande sulla data di arrivo effettiva di quella che viene definita la “nuova Tesla Model” da 25.000 o 30.000 dollari. Secondo rapporti recenti:
- Inizio produzione: tra fine 2024 e inizio 2025.
- Disponibilità globale: entro il 2026, con l’arrivo graduale in Europa.
- Restyling continuo: Tesla è stata maestra nell’introdurre aggiornamenti e piccole novità (anche software) su tutta la gamma, e la Model 2 non farà eccezione.
La vociferata “cybercab” potrebbe essere la versione “navetta urbana” della Model 2, pensata per il mercato del robotaxi e della mobilità condivisa. Se così fosse, Tesla sposterebbe ancora più in alto l’asticella dell’innovazione nel settore automobilistico.
In questi giorni ho avuto l’opportunità di vedere un prototipo del Cybercab dal vivo a Vittuone. Risulta molto compatto e concettualmente interessante. Per le funzioni di city car o di mobilità autonoma, per portare ad esempio un anziano, lo reputo però troppo sportivo.


Una riflessione: Tesla Model 3 usata come valida alternativa
Mentre aspettiamo la Tesla Model 2 – che potrebbe arrivare nel 2025 o slittare al 2026 – chi cerca già un’auto elettrica a prezzo più contenuto potrebbe valutare seriamente una Tesla Model 3 usata.
- Deprezzamento: nel 2023, i primi modelli di Model 3 hanno raggiunto valori dell’usato più abbordabili.
- Ottima autonomia: la Model 3 Long Range offre ancora un’autonomia competitiva, spesso sopra i 400 km reali.
- Aggiornamenti software: come tutti i modelli Tesla, anche la Model 3 riceve continue migliorie OTA, mantenendosi al passo con le ultime funzioni di guida assistita e infotainment.
- Rete di ricarica: affidarsi ai Supercharger garantisce tranquillità per i viaggi, senza troppe preoccupazioni sul kWh e i tempi di ricarica.
Per chi vuole entrare nell’ecosistema Tesla senza aspettare i nuovi modelli, una Model 3 di seconda mano è un’opzione concreta, con costi inferiori rispetto a una Model 3 nuova e tempi di consegna immediati.
Domande Frequenti
Negli USA sarà di 25.000 dollari, mentre in Europa si stima intorno ai 28.500 euro.
L’autonomia stimata sarà tra 350 e 450 km, a seconda della versione scelta.
Probabilmente tra il 2026 e il 2027, a seconda della produzione europea.
Tesla potrebbe equipaggiare il modello con tecnologia Full Self-Driving (FSD), ma il suo utilizzo dipenderà dalle normative.
Sì, sarà la prima Tesla sotto i 30.000 euro, puntando a una produzione in serie che possa ridurre ulteriormente il costo di produzione
Conclusione: La Tesla Model 2 Sarà un Successo?
La Tesla Model 2 potrebbe davvero stravolgere il mercato. Se Tesla riuscirà a mantenere la promessa di un’auto elettrica economica con tecnologie avanzate, potremmo assistere a un’impennata nelle vendite di auto elettriche.
Ora non resta che vedere se Tesla rispetterà i tempi di produzione e riuscirà a mantenere il prezzo competitivo. Secondo gli ultimi rapporti, Elon Musk e il suo team stanno lavorando per ottimizzare la semplificazione dei componenti e ridurre i costi delle batterie. Musk negli anni ha più volte disatteso le tempistiche promesse nei rilasci ma alla fine è quasi sempre arrivato a produrre quello che aveva anticipato. Se tutto andrà come previsto, la Model 2 potrebbe diventare il modello più venduto della gamma Tesla, superando persino il successo della Model Y e della Model 3.
Ci auguriamo di sì, perché una Tesla economica a 25 mila dollari sarebbe una vera rivoluzione per l’intero settore automobilistico e soprattutto per spingere un mercato delle auto elettriche che ancora stenta a decollare.