Volvo EX90 at CES

Test drive Volvo EX90 di GiulioAutopilot, il “gigante buono” si svela su strada

Stai cercando un SUV elettrico spazioso, confortevole e tecnologico? GiulioAutopilot ha provato la nuova Volvo EX90 per una decina di giorni a Marzo 2025, esaminandone consumi, ricarica e prestazioni reali. In questo articolo, scoprirai i risultati del suo test e un breve confronto con l’Audi Q6 e-tron, altra vettura elettrica premium a cui piace competere in alto.

Carattere e design “scandinavo” della Volvo ex90

  • Linee pulite ed eleganti: un frontale possente, con fari Full LED che si aprono come “alette” per abbaglianti e anabbaglianti.
  • Sensore Lidar sul tetto: un “cipollotto” pensato per la guida autonoma (livello 3 in futuro).
  • Sette posti veri: la terza fila è più di un semplice ripiego: persone fino a 1,70 m possono sedersi abbastanza comodamente.
  • Tetto panoramico: inonda di luce l’abitacolo e rende l’ambiente ancora più accogliente.

GiulioAutopilot descrive la sensazione di guida come “su una nuvola”: l’EX90 ammortizza molto bene le asperità stradali grazie alle sospensioni adattive. Le dimensioni imponenti della Volvo con uno stile rassicurante e la grande qualità del comfort in marcia le fanno aggiudicare l’appellativo di gigante con l’aggiunta di buono per il suo cuore green.

Interni e infotainment

  • Materiali ecologici di pregio: Volvo punta sulla sostenibilità senza rinunciare alla qualità.
  • Display da 14.5 pollici: con Google Automotive Services integrato, per navigazione e app smart.
  • Impianto audio Bowers & Wilkins: 25 altoparlanti e oltre 1.600 W di potenza, per viaggi con musica avvolgente.

Perfetto per famiglie numerose o per chi desidera spazio a volontà, l’abitacolo della EX90 regala un comfort degno di un’ammiraglia.

HD Maps
HD Maps

ADAS e sicurezza su strada

GiulioAutopilot ha testato alcuni dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di cui Volvo va fiera:

  • Pilot Assist: mantiene automaticamente corsia e distanza di sicurezza, riducendo lo stress sui lunghi tragitti.
  • Blind Spot Information System: segnala eventuali veicoli nell’angolo cieco e corregge leggermente la traiettoria se serve.
  • Lidar sul tetto: un sensore avanzato che, insieme a radar e telecamere, potrà abilitare in futuro la guida autonoma di livello 3 (quando la legge lo consentirà).
  • Frenata automatica d’emergenza: controlla costantemente il traffico anteriore e interviene in caso di collisione imminente.

Giulio sottolinea come questi sistemi, combinati con l’ottima taratura delle sospensioni e della sterzata, rendano la EX90 una delle SUV più sicure da guidare ogni giorno.

Consumi reali rilevati da Giulio

Ecco i dati emersi durante il test drive:

Scenario di guidaConsumo (kWh/100 km)Autonomia stimata
Autostrada (130 km/h)~35~300 km
Extraurbano (90 km/h)~21~400+ km
Città (stima di Giulio)25-27 (varia)400-450 km
WLTP dichiarati da Volvo20-25500-600 km (max)
  • Autostrada: i consumi salgono (circa 35 kWh/100 km), complice il peso di oltre 2,7 tonnellate.
  • Extraurbano: scendono a circa 21 kWh/100 km, superando i 400 km di autonomia pratica.

Velocità di ricarica: la EX90 supporta fino a 250 kW in corrente continua (DC). In circa 30 minuti, GiulioAutopilot è passato dal 20% all’80% di batteria, recuperando abbastanza energia per proseguire il viaggio.

Batteria e ricarica

Per avere un parametro di confronto tra i SUV elettrici “over size” ho scelto i valori di AUDI Q6.

Tabella: dati tecnici della batteria

ParametroVolvo EX90Audi Q6 e-tron
Capacità nominale111 kWh100 kWh
Capacità utilizzabile107 kWh~95 kWh
Architettura400 V800 V
Tensione nominale– (non dichiarato)~662 V
TipoLitio (NCM)Litio (NCM811)
  • La EX90 ha una batteria leggermente più grande (111 nominali, 107 usabili), ma adotta un’architettura a 400 V.
  • La Q6 sfrutta un sistema 800 V, in genere più efficiente nella ricarica veloce.

Spazio e capienza della Volvo EX90

Tabella: dimensioni e capacità di carico

Dimensioni / PesoVolvo EX90Audi Q6 e-tron
Lunghezza5037 mm4771 mm
Larghezza (specchi)2113 mm2193 mm
Altezza1744 mm1685 mm
Peso a vuoto (EU)~2811 kg~2400 kg
Bagagliaio (min)310 L (7 posti attivi)526 L (5 posti)
Bagagliaio (max)1915 L1517 L
Posti7 reali5
Traino (frenato)2200 kg2400 kg
  • La EX90 è più lunga e offre sette posti, mentre la Q6 ha solo 5 sedute ma pesa notevolmente meno, il che incide su consumi e maneggevolezza.
Volvo EX90 Excellence
Volvo EX90 Excellence

Un breve confronto con Audi Q6 e-tron

Per vere un termine di paragone mi p sembrato interessante collocare la EX90 di fianco alla Q6 e-tron, che incarna la risposta tedesca nel segmento SUV elettrico di fascia alta:

  • Velocità di ricarica: Audi sfrutta 270 kW di picco e architettura 800 V, la EX90 250 kW e 400 V. Differenza non enorme, ma la Q6 potrebbe ridurre i tempi di sosta di 5-10 minuti.
  • 7 posti vs 5 posti: EX90 perfetta se cerchi una configurazione familiare super spaziosa.
  • Peso: la EX90 è più pesante (oltre 2800 kg), il che spiega consumi leggermente superiori in autostrada rispetto alla rivale.
  • Abitacolo: entrambi premium, ma la “sensazione scandinava” della Volvo si contrappone al design “tech e dinamico” dell’Audi.

Prezzo e target d’élite

La EX90, così come la Q6 con l’aggiunta di qualche optional, superano i 100.000 € negli allestimenti più ricchi. Parliamo quindi di auto d’élite, riservate a chi cerca (e può permettersi) lusso, prestazioni e dotazioni tecnologiche di primo piano. Basti pensare che, con le stesse cifre, si potrebbero acquistare due o tre SUV elettrici di fascia più bassa ma di qualità eccellente (come Volvo EX30 o la nuova Tesla Model Y).

Volvo EX90 Excellence
Volvo EX90 Excellence

Domande frequenti (FAQ)

Quanti km si percorrono in autostrada con la EX90?

In media 300 km a 130 km/h prima di ricaricare, secondo i dati di GiulioAutopilot (consumo ~35 kWh/100 km).

Gli ADAS funzionano bene sulle strade italiane?

Sì, la Volvo EX90 offre Pilot Assist e altri sistemi di sicurezza che aiutano a mantenere la corsia e la distanza di sicurezza, anche in condizioni di traffico intenso.

È davvero più lenta a ricaricare rispetto ad altre rivali 800 V?

Ha un picco di 250 kW, contro i 270 di alcune concorrenti. La differenza in pratica è di pochi minuti; la EX90 rimane comunque molto rapida.

Il bagagliaio è sacrificato con 7 posti?

Con tutte le sedute aperte, lo spazio è ridotto a circa 310 L, ma abbattendo la terza fila si supera di gran lunga la capacità di un SUV medio.

Vale la pena spendere oltre 100.000 € per la EX90?

Dipende dalle tue esigenze. Se cerchi 7 posti, comfort estremo, sicurezza top e hai il budget, la EX90 è un “gigante buono” su strada.

Conclusioni

Il test drive Volvo EX90 di GiulioAutopilot rivela consumi autostradali più elevati rispetto ai dati teorici, compensati però da una ricarica fino a 250 kW e un comfort davvero unico. Se vuoi un SUV elettrico con 7 posti, materiali premium e ADAS evoluti, la EX90 è un’opzione di fascia altissima. Il prezzo la posiziona come auto d’élite, ma l’esperienza di guida, la sicurezza e la tecnologia la rendono una scelta solida per chi cerca il top nel 2025.

Non perderti la video recensione completa di GiulioAutopilot.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

quante colonnine ci sono in Italia

Quante colonnine ci sono in Italia nel 2025? Superata quota 70.000 secondo i dati Motus-E

Nel 2025 in Italia ci sono oltre 70.000 colonnine di ricarica pubbliche: una rete sempre più capillare, trainata dalle infrastrutture…

Leggi tutto
auto elettriche in inverno

Auto elettrica in inverno 2025: autonomia, consumi e consigli pratici

Auto elettrica in inverno 2025: scopri come gestire al meglio autonomia e consumi, con dati aggiornati e consigli pratici per…

Leggi tutto
flotta aziendale elettrica 2025

Flotta aziendale elettrica 2025: costi, vantaggi e modelli per partire subito

Nel 2025 le flotte aziendali elettriche riducono costi e emissioni: convengono anche senza incentivi, con TCO più basso e gestione…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.