Skip to main content
Rottamazione auto elettriche 2025

Nuova rottamazione per incentivi auto elettriche 2025: ecobonus fino a 11 000 €

La “rottamazione auto elettriche 2025” sta per arrivare, ma non è ancora legge. Il decreto attuativo, approvato in bozza il 19 maggio 2025, deve essere firmato, registrato alla Corte dei Conti e soprattutto pubblicato in Gazzetta Ufficiale: fino a quel momento importi e scadenze possono cambiare. Nel frattempo, vale la pena capire perché il Governo ha deciso di spostare 597 milioni di euro dal capitolo “colonnine” del PNRR a uno sconto che può toccare 11 000 € per chi rottama un’Euro 0-2 e acquista una BEV nuova.

Perché nascono i nuovi incentivi

Negli ultimi due anni tre bandi PNRR dedicati alle stazioni di ricarica autostradali sono andati quasi deserti: con appena lo 0,7 % di elettriche pure sul parco circolante (280 000 unità a fine 2024, secondo UNRAE) gli operatori privati faticano a rientrare dall’investimento – specialmente fuori dalle grandi città. Così il Governo ha rimodulato quei fondi, puntando sul ritiro dei mezzi più inquinanti e sulla spinta diretta alla domanda di BEV.

Paradossalmente, l’infrastruttura pubblica continua a crescere: i punti di ricarica sono saliti a 65 992 al 31 marzo 2025 (+22 % in dodici mesi) e le colonnine ultra-fast (≥ 150 kW) volano a +41 %.

Come dovrebbe funzionare il bonus

Il testo in bozza prevede tre scaglioni di incentivo legati all’ISEE:

Fascia ISEEEcobonus con rottamazione Euro 0-2Note
≤ 30 000 €11 000 €Prezzo listino BEV ≤ 35 000 € + IVA
30–40 000 €9 000 €
> 40 000 €7 500 €*valore indicativo, da confermare

Le micro-imprese che acquistano furgoni N1-N2 elettrici beneficiano invece di un contributo pari al 30 % del prezzo fino a 20 000 €.

Tra i requisiti principali figurano:

  • rottamazione di un’auto Euro 0-2 intestata da almeno 12 mesi;
  • prenotazione sull’ormai noto portale Ecobonus Invitalia;
  • immatricolazione entro 270 giorni;
  • obbligo di possesso della BEV per 12 mesi (privati) o 24 mesi (imprese).

Finché la Gazzetta non farà scattare il “via”, date e importi restano provvisori.

Calendario (aggiornato al 21 maggio 2025)

Fase dell’iterStatoProssimo passo
Cabina di regia PNRRApprovata bozza (19 maggio)Firma ministro e Corte dei Conti
Notifica UEInviata il 21 marzoParere Commissione europea
Pubblicazione GUNon ancoraProbabile fine giugno
Portale EcobonusChiuso per aggiornamentoApertura ~15 giorni dopo GU

Quale impatto aspettarsi davvero?

Gli uffici del MIMIT sperano in 35-40 000 immatricolazioni BEV extra entro il 30 giugno 2026, con un taglio di circa 140 kt di CO₂ l’anno. È un obiettivo realistico? Dipenderà da:

  • Disponibilità modelli e tempi di consegna. Molte city-car elettriche sono in pronta consegna, ma SUV e crossover possono richiedere mesi.
  • Capacità della rete di ricarica. Se il flusso di nuove auto supererà la velocità d’installazione delle colonnine, i tempi d’attesa ai charger rischiano di allungarsi, specie in autostrada.
  • Coordinamento con gli incentivi regionali. Lombardia ed Emilia-Romagna, per esempio, prevedono bonus cumulabili fino a 4 000 €.

Suggerimenti pratici per chi è interessato

  1. Fai il check dell’ISEE in anticipo: la DSU 2025 può richiedere qualche giorno.
  2. Blocca la prenotazione nel giorno del click-day (i fondi si bruciano in poche ore).
  3. Scegli BEV con autonomia reale di almeno 250 km se fai molta extra-urbana.
  4. Pianifica la wall-box domestica: il bonus colonnine private copre fino all’80 %.
  5. Confronta TCO: con 11 000 € di sconto, una Dacia Spring scende sotto i 12 000 € chiavi in mano e può battere utilitarie a benzina sui costi mensili.
  6. Attenzione alla rapidità per non trovarsi nella situazione del 2024

Confronto rapido con l’Ecobonus 2024

Ecobonus 2024Rottamazione 2025 (bozza)
BEV, PHEV e termiche ≤ 135 gSolo BEV 0 g
Budget 610 M€ (esaurito in 5 settimane)Budget 597 M€
Bonus max 5 000 €Bonus max 11 000 €
Nessun tetto ISEESconto progressivo legato all’ISEE
Validità fino a 31 dic 2024Fino a 30 giu 2026

FAQ Rottamazione Auto Elettriche 2025

Quando parte la nuova rottamazione 2025?

Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta. La data ipotizzata è fine giugno 2025, ma potrebbe slittare.

Serve rottamare un’auto Euro 3?

No: il contributo massimo richiede la demolizione di un veicolo Euro 0-2. Con Euro 3 l’importo cala (importi da definire).

Il bonus vale anche per le ibride plug-in?

No, la bozza 2025 finanzia esclusivamente vetture 100 % elettriche a zero emissioni.

Che succede se i fondi si esauriscono?

La prenotazione verrà respinta dal portale Ecobonus; in quel caso non sarà possibile accedere all’incentivo.

Il bonus è cumulabile con altri incentivi regionali?

Sì, purché la somma non superi il prezzo d’acquisto e si rispettino i massimali “de minimis” per aiuti di Stato

Auto Elettriche, Mobilità sostenibile


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.