Byd Atto 2 2025

BYD Atto 2 2025: la nostra prova su strada con GiulioAutopilot

In questi giorni abbiamo guidato la BYD Atto 2 versione 2025 per oltre una settimana insieme al nostro videorecensore GiulioAutopilot, coprendo 350 km fra Modena, Bologna, i tratti collinari dell’Appennino e il traffico più fitto del centro cittadino. L’obiettivo era verificare se il nuovo city-SUV cinese mantiene le promesse di consumi record, comfort urbano e tecnologia “da categoria superiore” a un listino sotto i 30 000 €.

Scheda tecnica in pillole

Voce Dato principale Considerazione
Batteria 45,1 kWh netti – Blade LFP Chimica LFP: lunga vita, sicurezza termica, ricarica più lenta sopra l’80 %
Autonomia WLTP 312 km In città Giulio ha percorso 450 km con un pieno grazie a 12,6 kWh/100 km reali
Ricarica AC 11 kW trifase 0-100 % in 5 h: pieno prima di colazione
Ricarica DC 65 kW picco 10-80 % in 37 min dichiarati; 40 min rilevati (batteria calda)
Potenza / Coppia 177 CV / 290 Nm Scatto 0-100 km/h in 7,9 s, brillante sotto i 70 km/h
Dimensioni 4 310 × 1 830 × 1 675 mm Passo 2 620 mm; raggio sterzo 11,5 m
Bagagliaio 400 l (1 340 l abbattendo il divano) Una valigia in più rispetto a Smart #1
Versioni / Prezzo Active 29 990 € – Boost 31 990 € Promo lancio: wall-box 7 kW + sconto 1 000-1 500 € in fattura

Nota: pacco da 60 kWh in arrivo nel secondo semestre 2025 (ordini fine anno, consegne da Q1 2026).

Come va: impressioni di guida BYD Atto 2 2025

Consumi e autonomia reale

Giulio ha suddiviso il test in tre scenari:

Scenario Km percorsi Consumo reale Autonomia stimata
Città 50 km/h stop&go 108 km 12,6 kWh/100 km ≈ 450 km
Extra-urbano 90 km/h 146 km 15,2 kWh/100 km ≈ 370 km
Collina salita/discesa 96 km 16,7 kWh/100 km ≈ 300 km

La Blade Battery lavora fra 10 % e 80 % senza cali di potenza evidenti; il calore prodotto è minimo, fattore che favorisce durata delle celle e recupero energetico in discesa.

Comportamento dinamico di BYD Atto 2

  • Sterzo leggero ma non filtrato: nel misto offre un discreto feedback.
  • Assetto tollerante al rollio (ammortizzatori morbidi), ma nei curvoni veloci l’appoggio resta progressivo.
  • Frenata modulabile; rigenerazione a due livelli regolabile da infotainment.
  • Silenziosità eccellente sotto i 110 km/h: 66 dB rilevati a 90 km/h su asfalto drenante.

Giudizio di Giulio: «È un’elettrica pensata per la città, ma non teme la gita in Appennino. Non fa venire il mal d’auto ai passeggeri e assorbe bene pavé e rotaie.»

Abitabilità: Atto 2 vs rivali compatte

Modello Lunghezza Passo Spazio ginocchia (driver 1,85 m) Bagagliaio
BYD Atto 2 4 310 mm 2 620 mm 10 cm 400 l
Smart #1 Pro+ 4 270 mm 2 750 mm 8 cm 273 l
Jeep Avenger BEV 4 084 mm 2 557 mm 5 cm 380 l
Volvo EX30 51 kWh 4 233 mm 2 650 mm 9 cm 318 l

La BYD Atto2 si posiziona a metà strada: abitabilità posteriore vicina a EX30 ma con un bagagliaio nettamente più capiente di Smart #1. Divano 60/40 e pianale quasi piatto rendono l’Atto 2 credibile anche per piccole famiglie.

Tecnologia di bordo e ADAS 2

Infotainment

  • Display rotante 12,8″: transizione verticale↔orizzontale in 2 s; luminosità > 1 000 nit, leggibile al sole.
  • Software: DiLink OS, aggiornamenti FOTA mensili; integrazione nativa di Spotify e Waze.
  • Connettività: CarPlay/Android Auto wireless, due prese USB-C PD 60 W anteriori, hotspot 4G.

ADAS della BYD ATTO 2 2025

La versione Boost include un pacchetto completo di Livello 2:

  • Cruise adattivo da 0 a 150 km/h.
  • Lane-Keep con centraggio, riconoscimento marciapiede (utile in centro storico).
  • AEB pedoni/ciclisti, Blind-Spot con vibrazione sul sedile, Rear Cross-Traffic Brake.
    Sul tratto Bologna-Modena, Giulio ha percorso 38 km senza mai toccare freno né sterzo: l’auto ha gestito sorpassi lenti re-inserendosi in modo fluido; unica lacuna, la percentuale batteria a destinazione non è sempre visibile su quadro strumenti e costringe a richiamare il navigatore sullo schermo centrale.

V2L: ufficio mobile da 3,3 kW

La presa Vehicle-to-Load eroga 230 V/16 A: sufficiente per alimentare un notebook, illuminazione LED e un mini-frigo insieme. Per chi – come molti nostri lettori – usa l’auto come base lavoro (sopralluoghi, cantieri, stand fieristici) l’Atto 2 diventa un piccolo ufficio viaggiante, soprattutto se abbinata a un abbonamento dati illimitato.

Ricarica e costi di gestione Byd Atto 2 2025

Tempi reali

  • AC 11 kW: 0-100 % ≈ 5 h 10 min (rilevato).
  • DC 65 kW: 10-80 % ≈ 40 min con batteria a 28 °C; curva piatta fra 55-60 kW.

Quanto costa un “pieno”

  • Notte F23 0,25 €/kWh → ~12 € per 100 % batteria.
  • Fast pubblico media 0,55 €/kWh → ~26 € 10-80 %.

Confronta tariffe e promozioni sul nostro Osservatorio prezzi colonnine pubbliche.

Se ricarichi in condominio, leggi la guida aggiornata “Come installare la wall-box in autorimessa condominiale”: semplificazione normativa 2024 e ripartizione spese.

Screenshot
La BYD Atto2 usata per il Test Drive

Confronto Byd Atto 2 prezzo con le rivali

Modello Batteria WLTP Potenza Prezzo da*
BYD Atto 2 45 kWh 312 km 177 CV 29 990 €
Smart #1 Pro+ 49 kWh 310 km 272 CV 37 548 €
Jeep Avenger BEV 54 kWh 400 km 156 CV 35 400 €
Volvo EX30 51 kWh 51 kWh 344 km 272 CV 36 850 €

* Listino maggio 2025 ante incentivi.

Considerazione
Byd Atto 2 2025 costa tra 5 000 e 7 000 € meno delle rivali dirette e offre dotazioni che Smart e EX30 fanno pagare come optional. Sacrifica la ricarica DC veloce: per un uso autostradale intenso la Smart ricarica sino a 150 kW e EX30 sino 153 kW entrambe restano più performanti, ma in scenario urbano/extraurbano la BYD vince per efficienza e prezzo. La crescita di BYD nelle quote di mercato è evidente anche dai recenti dati sulle immatricolazioni.

Pro e contro in sintesi

Vantaggi

  • Prezzo aggressivo, dotazione completa fin dall’allestimento Active.
  • Consumi urbani molto bassi, grazie a peso contenuto e Blade Battery.
  • Spazio interno e bagagliaio superiori alla media del segmento.
  • V2L 3,3 kW e schermo rotante: plus reali per chi lavora “sulla strada”.
  • Garanzia batteria 8 anni / 200 000 km.

Svantaggi
– Fast-charge a 65 kW: tappe autostradali da 40 min.
– Nessun vano frunk e visibilità SOC-destinazione migliorabile.
– Infine la versione 60 kWh non ancora sul mercato.

Calcolatore autonomia

Calcola la tua autonomia

I risultati sono basati su una previsione dai dati registrati nel test.

FAQ

BYD Atto 2 rientrerà nell’Ecobonus 2025?

Con prezzo di listino sotto 35 000 € + IVA, la versione Active può ottenere fino a 11 000 € in caso di rottamazione Euro 0-2.

Quanto dura la garanzia sulla Blade Battery?

Otto anni o 200 000 km al 70 % di capacità residua.

Posso caricare da presa Schuko?

Sì, ma servono oltre 23 h. Consigliato usare wall-box 7,4 kW per ridurre a ~7 h.

È prevista la trazione integrale?

Al momento BYD Europe non ha confermato versioni dual-motor per il mercato italiano.

Quando arriva la batteria da 60 kWh?

Ordini entro fine 2025, con consegne stimate da Q1 2026.

Conclusioni

Per chi desidera entrare nel mondo delle BEV con un budget “umano”, BYD Atto 2 si presenta come una delle proposte più complete sul mercato: tanta tecnologia, interni spaziosi e consumi sorprendentemente bassi. Con il nuovo Ecobonus potrà scendere sotto quota 20 000 €, avvicinandosi al listino di molte utilitarie termiche ben accessoriate. Non resta che prenotare un test drive con questa Atto2.

Il giudizio di GiulioAutopilot: «È piacevole da guidare, confortevole e, nei tragitti quotidiani, beve meno di qualsiasi concorrente. Se BYD riuscirà a portare in fretta la batteria da 60 kWh, diventerà un riferimento anche per chi macina chilometri in autostrada».

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...

Accessori auto elettriche in inverno

Accessori auto elettriche in inverno 2025/26: guida completa e tool interattivo

Gli accessori giusti aiutano l’auto elettrica a mantenere fino all’80 % dell’autonomia anche con temperature sotto lo zero, riducendo consumi…

Leggi tutto
Octopus energia offerte 2025

Octopus Energy offerte 2025: tariffe PUN, opinioni e guida al risparmio

Le offerte Octopus Energy 2025 propongono energia 100 % rinnovabile con tariffe fisse o indicizzate al PUN e costi chiari…

Leggi tutto
Durata batteria auto elettrica 2025

Durata batteria auto elettrica 2025: Kia e Tesla ai vertici nello studio Kvdbil

Uno studio svedese rivela che oltre l’80 % delle auto elettriche mantiene più del 90 % di capacità: Kia e…

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.