Skip to main content
city car elettriche 2025

City car elettriche economiche 2025: i 5 modelli sotto 25.000 €

City car elettriche sempre più accessibili: nel 2025 costano (quasi) come le benzina, ma tagliano bollo, tagliandi e “pieno”. In questa guida scopri perché puntare su una piccola BEV conviene ora, quali sono i cinque modelli top sotto 25.000 € e come sfruttare Ecobonus e promo estive per scendere sotto i 13.000€ effettivi.

5 city car elettriche già in concessionaria: prezzi post-Ecobonus, costi minimi e zero ansia da ZTL.

Perché scegliere una city car elettrica nel 2025?

Le city car elettriche 2025 tagliano costi di gestione, entrano gratis nelle ZTL e percorrono fino a 250 km reali: la scelta furba per la vita urbana.

Nel 2025 le city car elettriche costano quasi come le benzina, ma il TCO (Costo Totale Operativo) scende del 69% grazie a tagliandi ridotti, bollo azzerato e “pieno” domestico da pochi cent/ km. In oltre sessanta capoluoghi i parcheggi e le ZTL sono gratuiti, mentre le autonomie reali delle citycar partono da 180Km per arrivare a 300 km reali e coprono la settimana tipo di chi fa casa ufficio e commissioni urbane senza difficoltà.

  • Manutenzione BEV segmento B: –62 % in 4 anni rispetto a ICE
  • Bollo gratis 5 anni, poi ¼ tariffa e in alcune regioni non si paga a vita
  • Sosta blu gratuita o scontata in oltre 60 comuni Italiani
  • Accesso libero alle ZTL con pass digitale
  • Autonomie WLTP tra i 210-320 km, consumo medio 14 kWh/100 km

TCO delle city car elettriche vs benzina in città

Secondo Motus-E, una city car elettrica segmento B richiede circa 212€ di manutenzione in quattro anni contro oltre 680 € di un modello a benzina; aggiungendo il “carburante”, il delta supera i 1.000 € a favore della BEV

Bonus ZTL & parcheggi free

Milano, Torino e Firenze (fra le tante) garantiscono ingresso libero alle ZTL e sosta blu gratuita o al 50% alle auto elettriche, un vantaggio che può valere fino a 1.200 € l’anno per chi parcheggia ogni giorno in centro.

Autonomia reale in uso urbano

Con batterie da 25-45 kWh e consumi di 12-14 kWh/100 km, le city car elettriche 2025 coprono 180-300 km reali: abbastanza per una settimana di tragitti quotidiani senza ansia da ricarica.

Metodologia: come abbiamo selezionato i 5 modelli

Non basta il prezzo basso: per scegliere le city car elettriche migliori 2025 abbiamo incrociato listino, autonomia e disponibilità reale in Italia.

La lista nasce da un’analisi di oltre trenta city car elettriche presenti o annunciate entro fine 2025. Abbiamo escluso i prototipi e scelto solo vetture già ordinabili in Italia a luglio 2025. Abbiamo poi applicato tre filtri: prezzo chiavi in mano sotto 25.000 €, batteria capace di garantire almeno 180 km WLTP, rete vendita e assistenza operativa sul territorio nazionale.

  • Prezzo di listino ≤ 25 000 € (fonte listini ufficiali)
  • Incentivo Ecobonus applicabile senza rottamazione
  • Batteria ≥ 25 kWh e autonomia WLTP ≥ 180 km
  • Ricarica DC ≥ 30 kW per ridurre le soste in viaggio
  • Concessionarie o importatori ufficiali già attivi in Italia

Prezzo chiavi in mano e incentivi delle city car elettriche

I prezzi considerano l’allestimento più economico disponibile a luglio 2025, IPT inclusa. Abbiamo verificato che ciascun modello rientri nel nuovo scaglione Ecobonus “0-20 gCO₂/km” con contributo fino a 6.000€ senza rottamazione e 9.000€ con rottamazione di un Euro 2 o inferiore.

Batteria & autonomia WLTP

I 5 modelli montano accumulatori da 25 a 45 kWh: la soglia minima di 25 kWh assicura oltre 180 km WLTP, sufficiente per coprire quattro cinque giorni di spostamenti urbani senza dover ricaricare ogni sera.

Distribuzione e assistenza in Italia

Ognuna delle auto scelte dispone di una rete di vendita o importatore ufficiale con officine autorizzate: Dacia e Fiat contano più di 400 punti, BYD oltre 60, Leapmotor si appoggia ai dealer Stellantis, Citroën sfrutta la rete storica PSA. In questo modo pezzi di ricambio e assistenza sono garantiti.

Classifica 2025: i 5 best-buy con e senza Ecobonus

Cinque city car elettriche già in pronta consegna: listini da 17 900 € a 24 900 €, che scendono a 11-19 k € grazie all’Ecobonus 2025.

I prezzi qui sotto sono “chiavi in mano” a luglio 2025 e mostrano anche il valore netto con l’incentivo statale (fascia 0-20 g CO₂/km, contributo 6.000 € senza rottamazione). Così vedi subito quale modello è davvero più conveniente fra le city car elettriche in circolazione.

ModelloPrezzo listinoPrezzo con bonus*Autonomia WLTP
Dacia Spring 45 / 65 CV17 900 €11 900 €230 km
Leapmotor T0318 900 €12 900 €280 km
BYD Dolphin Surf18 990 €12 990 €340 km
Citroën ë-C323 900 €17 900 €320 km
Fiat Grande Panda e-24 900 €18 900 €320 km

*Ecobonus fascia 0-20 g CO₂/km senza rottamazione (6 000 €) già scalato.

Grafico interattivo delle 5 best-buy city car elettriche

Seleziona dal menu a tendina: Prezzo netto con Ecobonus, Autonomia WLTP, Capacità batteria, Velocità ricarica DC.

Dacia Spring 45 / 65 CV

City car pura (3,73 m) con batteria LFP da 26,8 kWh netti, motore da 33 kW (45 CV) o 48 kW (65 CV), ricarica AC 7 kW e DC 30 kW (20-80 % in 25 min). Consumo medio reale 13,5 kWh/100 km; garanzia batteria 8 anni/120 000 km.

Leapmotor T03

Piattaforma globale Stellantis; 36,5 kWh utili, motore 80 kW / 158 Nm, 280 km WLTP. DC 45 kW (30-80 % in 30 min) e pompa di calore di serie. ADAS L2 (ACC, mantenimento corsia) e infotainment 10,1″ con Android Auto / CarPlay.

BYD Dolphin Surf

Blade Battery LFP da 45 kWh utili, 340 km WLTP. Motore anteriore 70 kW, coppia 180 Nm. Ricarica DC 60 kW (30-80 % in 29 min) e V2L 3,3 kW di serie. Sospensioni posteriori multilink e pacchetto ADAS completo “DiPilot”.

Citroën ë-C3

Prodotta a Trnava (SK), batteria LFP 44 kWh, 320 km WLTP. Motore 83 kW, DC 100 kW (20-80 % in 26 min). Sospensioni Advanced Comfort, sedili memory-foam 10 mm, infotainment “Head-Up Display” con smartphone mirroring.

Fiat Grande Panda e-

Piattaforma STLA Small: 44 kWh, 320 km WLTP. Motore 82 kW, DC 60 kW (20-80 % in 28 min). Infotainment Uconnect 10,25″, compatibilità Free2Move Charge e ADAS L2. Lunghezza 3,99 m ma bagagliaio 345 l, il più capiente del gruppo.

Incentivi, rottamazione e promozioni estate 2025

Grazie a Ecobonus statale e sconti estivi, una city car elettrica oggi può costare la metà del listino.

Nell’estate 2025 il pacchetto incentivi per le city car elettriche combina l’Ecobonus nazionale 0-20 g CO₂/km (fino a 6.000 € senza rottamazione, 9.000 € con rottamazione Euro 0-4) con contributi regionali e forti promo finanziarie dei costruttori. Il risultato: una Spring o una Leapmotor T03 scendono a circa 12.000€, mentre modelli di fascia media come ë-C3 e Grande Panda restano sotto 19.000 €.

  • Ecobonus 2025: 6.000 € (senza rottamazione) / 9.000 € (con rottamazione Euro 0-4)
  • Maggiorazione ISEE < 30.000 €: +50% sul contributo base
  • Incentivi regionali: fino a 5.000 € extra in Lombardia, Piemonte, Sicilia
  • Promo BYD “Dolphin 99”: leasing 36 mesi / 10 000 km a 99 €/mese con anticipo 4 900 €
  • Finanziamento Stellantis Leapmotor: TAN 0 %, prima rata a gennaio 2026

Ecobonus nazionale 0-20 g CO₂/km

Il fondo Automotive rifinanziato fino al 2030 garantisce 240 milioni di euro per la fascia 0-20 g nel 2025. I contributi si ottengono in concessionaria e vanno in esaurimento cronologico: se vuoi l’auto in pronta consegna, prenota il contributo entro 180 giorni dall’ordine.

Incentivi regionali & comunali

Lombardia, Piemonte e Sicilia offrono bonus che vanno da 2.000 € (senza rottamazione) a 5.000 € (con rottamazione Euro 3). I fondi si cumulano con l’Ecobonus statale, ma richiedono residenza e immatricolazione nella stessa regione.

Promozioni finanziarie estate 2025 city car elettriche

BYD lancia il leasing “Dolphin 99€” (TAN 3,9%, TAEG 4,1%) per 36 mesi, mentre Stellantis propone TAN 0% su Leapmotor T03 con prima rata a 180 giorni. Citroën spinge l’ë-C3 con e-leasing sociale a 109 €/mese per chi ha ISEE sotto 20.000 €.

E i quadricicli elettrici? Ami, Topolino & Co. valgono la pena?

Micro-EV come Citroën Ami e Fiat Topolino costano meno, ma sono omologati L7e: ecco cosa cambia rispetto a una city car elettrica standard.

I quadricicli elettrici leggeri (categoria L7e) non sono vere auto: peso a vuoto massimo 450 kg (batteria esclusa) e potenza limitata a 15 kW. Vantano listini sotto 10.000€, bollo quasi zero e assicurazione ridotta, ma non possono circolare su autostrade o tangenziali secondo l’art. 175 del Codice della Strada. Se vivi in centro e ti muovi solo entro i 70 km/h, Ami o Topolino sono alternative ultra-economiche; per qualunque uscita extraurbana resta meglio una city car elettrica.

  • Omologazione L7e: limite 15 kW e 450 kg a vuoto
  • Velocità massima 45–75 km/h (versione Ami Pop)
  • Niente autostrada e tangenziale; ok ZTL e strisce blu
  • Batteria 5,4 kWh – autonomia 75 km WLTP
  • Assicurazione RC da 150 €/anno

Differenze normative L7e

Il Codice della Strada equipara i quadricicli ai motocicli per accesso in ZTL, parcheggi e pedaggi, ma impone divieto di circolazione su autostrade e strade extraurbane principali. Patente minima AM o B1 dai 16 anni.

Pro & contro nel traffico cittadino

Pro: prezzo sotto 10.000€, ricarica domestica in 3 h, esenzione bollo. Contro: zero airbag, velocità limitata, comfort basico. Per il puro tragitto urbano sono ok; chi fa tangenziale o vuole più sicurezza dovrebbe salire a una vera city car elettrica.

Conclusione

Cinque city car elettriche, un solo messaggio: oggi la mobilità urbana a zero emissioni è davvero alla portata di (quasi) tutte le tasche.

Con listini crollati sotto i 19.000 € netti, costi d’uso dimezzati e grazie agli incentivi possono persino abbattere la soglia psicologica dei 10.000 €, le city car elettriche del 2025 spazzano via le ultime resistenze economiche. Scegli il modello più adatto alle tue tratte urbane, attiva gli incentivi finché i fondi durano e inizia a risparmiare da subito su rifornimenti, bollo, parcheggi e manutenzione. Il 2025 è l’anno giusto per fare il salto: prezzi bassi, infrastrutture in crescita e tanta scelta concreta, non più prototipi. Non ti resta che fare un test drive della tua futura city car elettrica!

FAQ Utilitarie elettriche

Quanto costa ricaricare una city car elettrica a casa?

Con la tariffa domestica media di 0,24 €/kWh e consumi intorno a 13 kWh/100 km, “fare il pieno” a una batteria da 30 kWh costa circa 7 €. In città percorri 220-240 km reali, perciò il costo al chilometro scende a 3 cent, meno di un terzo di un’auto a benzina.

Le city car elettriche possono entrare sempre nelle ZTL?

Sì, nella maggior parte dei capoluoghi italiani le BEV hanno accesso libero alle Zone a Traffico Limitato, spesso con pass digitale gratuito. Fa eccezione qualche centro storico molto ristretto, dove può servire un permesso specifico: meglio verificare sul sito del Comune prima di partire.

Quanto durano le batterie delle city car elettriche?

I costruttori garantiscono in media 8 anni o 160 000 km al 70 % di capacità residua. Gli accumulatori LFP di ultima generazione (come quelli di BYD e Citroën) superano i 3 000 cicli di carica, equivalenti a oltre 600 000 km di guida urbana.

Posso installare da solo la wallbox nel box condominiale?

Sì, il “Decreto Semplificazioni” permette di installare la wallbox con semplice comunicazione all’amministratore. Serve però un contatore dedicato o una linea derivata dal contatore di casa con protezione differenziale e certificazione dell’elettricista.

Che differenza c’è tra una city car elettrica e un quadriciclo come Ami?

I quadricicli L7e sono veicoli leggeri con velocità e massa limitate: niente autostrade, sicurezza passiva minima e autonomia breve. Le city car elettriche sono omologate come autovetture M1, offrono airbag, ABS, ESP e possono circolare ovunque senza restrizioni extra.

Auto Elettriche, Mobilità sostenibile


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.