Skip to main content
COme Risparmiare energia con il condizionatore

Estate 2025: 10 Consigli per Risparmiare Energia con il Condizionatore Acceso

Durante l’estate 2025 molti italiani accenderanno il climatizzatore per difendersi dal caldo torrido. Tuttavia, l’uso intensivo dell’aria condizionata può far lievitare le bollette elettriche e incidere sull’ambiente. La buona notizia è che esistono accorgimenti semplici per risparmiare energia con il condizionatore senza rinunciare al comfort. In questa guida elenchiamo 10 consigli pratici, spiegati in modo chiaro e comprensibile, per rinfrescare la casa in modo efficiente e ridurre i consumi elettrici nel pieno dell’estate.

Perché il Condizionatore Consuma Molta Energia?

Un climatizzatore domestico medio ha una potenza di assorbimento elettrico che può variare da 500 Watt (modalità economica) fino a 1500-2000 Watt quando funziona al massimo su un ambiente grande. Ciò significa che, se lasciato acceso a lungo, può consumare diversi kWh al giorno. Ad esempio, 1.000 Watt (1 kW) usati per 1 ora equivalgono a 1 kWh; se il costo dell’energia è circa 0,30 € per kWh, ogni ora a piena potenza costa circa 30 centesimi. Poche ore al giorno moltiplicate per un mese possono quindi aggiungere decine di euro alla bolletta. Inoltre, consumare più energia elettrica spesso significa maggiore domanda sulla rete, che in parte è ancora alimentata da fonti non rinnovabili, quindi un maggior impatto ambientale.

Sapere questo ci aiuta a capire perché attuare comportamenti virtuosi fa bene sia al portafoglio che all’ambiente. Con piccoli cambiamenti, è possibile tagliare anche il 20-30% dei consumi per risparmiare energia con il condizionatore acceso. Vediamo come.

Calcolatore Costi per un Risparmio Energetico

Abbiamo inserito un piccolo calcolatore che permette di avere un idea di massima sui costi mensili in bolletta collegati all’utilizzo del condizionatore. Basta inserire o i BTU o i kW, le ore di utilizzo medie giornaliere e il vostro personale costo al kW per ottenere i costi mensili e provare a risparmiare energia con il condizionatore

Calcolatore di Consumo Condizionatore

NB Il calcolatore propone una simulazione di massima, le variabili sono molteplici le temperature e il clima influenza il calcolo in modo significativo.

Condizionatore e consumi elettrici
Condizionatore e consumi elettrici

Consigli Pratici per Risparmiare Energia con la Climatizzazione Accesa

Ecco 10 consigli chiave per usare il climatizzatore in modo efficiente questa estate:

  1. Imposta una temperatura non troppo bassa: Evita di trasformare la casa in un frigorifero. La temperatura ideale è intorno ai 26°C. Ogni grado in meno aumenta il consumo di circa il 7-8%. Passare da 26°C a 22°C può far consumare fino al 30% in più! Inoltre uno sbalzo termico eccessivo con l’esterno non fa bene alla salute. Quindi, se fuori ci sono 34°C, stare a 26°C in casa è confortevole; 22°C sarebbe eccessivo. Tip: usa il termostato con intelligenza: spesso 27°C con umidità bassa risultano piacevoli quanto 25°C più umidi.
  2. Usa la funzione deumidificazione: Molti condizionatori hanno la modalità “Dry”. L’umidità è ciò che ci fa percepire più caldo. Togliendo umidità, anche a parità di temperatura, starai meglio. La modalità deumidifica consuma meno della refrigerazione piena, perché il condizionatore lavora in modo meno intenso e principalmente asciuga l’aria. Nelle giornate afose, prova a usare questa funzione: spenderai meno e avrai un ambiente più asciutto e confortevole.
  3. Mantieni i filtri puliti: È importante pulire i filtri dell’unità interna almeno una volta al mese durante la stagione d’uso. I filtri sporchi ostacolano il flusso d’aria, costringendo il condizionatore a lavorare di più per far circolare l’aria fresca. Pulirli è facile: apri lo sportello frontale dello split, estrai i filtri a rete e passali sotto acqua corrente rimuovendo polvere e impurità (assicurati di farli asciugare prima di rimetterli). Un apparecchio pulito rinfresca più velocemente e consuma meno.
  4. Tieni chiuse porte e finestre: Sembra banale, ma è fondamentale. Quando il climatizzatore è acceso, isola la stanza: finestre chiuse e serramenti ben accostati, altrimenti entra aria calda dall’esterno e la fatica fatta per raffrescare si perde. Controlla anche che non ci siano spifferi: puoi mettere guarnizioni o paraspifferi sotto le porte. Se devi arieggiare casa, fallo nelle ore più fresche (presto al mattino o notte) e spegni il condizionatore durante quel ricambio d’aria.
  5. Usa ventilatori a supporto: Un ventilatore da soffitto o portatile consuma pochissimo (30-50 Watt) e aiuta a distribuire meglio l’aria fresca. Puoi ad esempio impostare il condizionatore a 27-28°C e accendere un ventilatore: l’aria in movimento ti farà percepire meno caldo anche con il clima regolato su una temperatura più alta. Il ventilatore permette anche di spegnere prima il condizionatore e mantenere l’ambiente confortevole sfruttando il fresco accumulato.
  6. Approfitta della modalità “Notte” (sleep): Quasi tutti i climatizzatori hanno un tasto Sleep o Night. Attivalo quando vai a dormire: questa funzione regola gradualmente la temperatura aumentandola di 1-2 gradi nelle ore notturne (quando il nostro corpo a riposo ha meno bisogno di fresco intenso) e spesso abbassa la velocità della ventola per far meno rumore. Così risparmi energia e il sonno è migliore, senza svegliarti infreddolito a metà notte. In alternativa, se il tuo modello non ha questa modalità, puoi usare un timer: ad esempio imposta lo spegnimento automatico dopo 2-3 ore che sei a letto, quando la stanza si sarà rinfrescata a sufficienza.
  7. Isola la casa dal caldo esterno: Un condizionatore lavora molto meno se la casa rimane naturalmente più fresca. Di giorno, abbassa tapparelle e chiudi le persiane nelle stanze esposte al sole diretto. Usa tende oscuranti o riflettenti sul vetro per ridurre l’effetto serra. Meno calore entra, meno dovrai sottrarlo con l’AC. Se possibile, valuta anche soluzioni come pellicole solari per vetri o tende da sole esterne: mantenere il sole fuori fa una grande differenza (le stanze all’ombra possono restare anche 5-6°C più fresche di quelle col sole diretto).
  8. Effettua manutenzione all’unità esterna: Oltre ai filtri interni, controlla che l’unità esterna non sia ostruita da foglie, polvere o ragnatele. Il motore esterno deve scambiare aria per funzionare bene. Se è molto sporco, a climatizzatore spento, passaci un pennello o un getto d’acqua leggera per pulire le alette (attenzione a non piegarle). Inoltre assicurati che prenda aria: non mettere coperture o oggetti troppo vicino. Un motore che respira bene raffredda più efficacemente consumando meno corrente.
  9. Evita fonti di calore inutili in casa: Riduci l’uso di elettrodomestici che scaldano nelle ore più calde. Ad esempio, forno e fornelli: prediligi piatti freschi a pranzo, o cucina la sera tardi quando magari puoi ventilare senza troppa aria calda esterna. Anche i computer e le luci incandescenti emettono calore: spegnili se non servono. Ogni fonte di calore interna costringe il condizionatore a lavorare di più per mantenere la temperatura impostata.
  10. Dimensiona correttamente e valuta inverter: Questo consiglio vale prima dell’acquisto/installazione, ma incide sui consumi futuri. Assicurati di avere un condizionatore della giusta potenza per la stanza: uno troppo piccolo starà sempre al massimo (consumando e magari non raffreddando abbastanza), uno eccessivamente grande farà accensioni e spegnimenti continui (meno efficiente). Inoltre, ormai quasi tutti sono a tecnologia inverter: questi modelli modulano la potenza in base alla richiesta, evitando continui on/off. Un inverter consuma fino al 30% in meno di un vecchio condizionatore on/off. Se hai apparecchi vecchi (oltre 10 anni), valuta la sostituzione con modelli moderni in classe energetica A++ o superiore: l’investimento si ripaga in bolletta negli anni.

In breve: combina buone abitudini (tenere chiuso, temperature moderate, usare ventilatori, pulizia) con una casa resa “passivamente” fresca (oscuramento, niente fonti di calore). Così il tuo condizionatore farà meno fatica, staccandosi più spesso una volta raggiunti i gradi impostati. Questi suggerimentoi possono aiutarti a risparmiare energia con il condizionatore attivo.

Altri Accorgimenti “Green” in Casa in Estate per una Migliore Efficienza Energetica

Oltre ai consigli sul condizionatore, ecco qualche ulteriore dritta generale per un’estate confortevole e sostenibile:

  • Ventila nelle ore giuste: sfrutta le ore fresche (al mattino presto e notte fonda) per far entrare aria fresca naturale. Crea correnti aprendo finestre opposte per 5-10 minuti. Rinfrescare la casa naturalmente quando possibile ti permetterà di accendere più tardi il condizionatore.
  • Usa colori chiari e tessuti leggeri: in casa, tende e tappeti chiari riflettono meglio la luce e il calore. Biancheria da letto in cotone leggero o lino è più fresca sulla pelle, e magari ti consente di dormire senza dover impostare il clima su temperature bassissime.
  • Deumidificatore standalone: se hai problemi di umidità molto elevata e non vuoi raffreddare troppo l’ambiente, un deumidificatore portatile può aiutare togliendo umidità e consumando meno di un condizionatore. Puoi usarlo insieme al ventilatore per un effetto fresco alternativo.
  • Controlla il contatore e la tariffa: se hai un contatore elettronico moderno, puoi monitorare i consumi giornalieri. Noterai quanta energia va via per il condizionatore. Questo aiuta a regolarsi. Inoltre, verifica di avere una potenza contrattuale sufficiente (3 kW di solito bastano, ma se hai più di un clima e altri elettrodomestici, potresti valutare 4.5 kW per non far saltare tutto). Scegli una tariffa bioraria se c’è molto consumo di sera/notte, così paghi meno la corrente in quelle fasce.
  • Manutenzione annuale professionale: far controllare da un tecnico il climatizzatore prima dell’estate (o in primavera) è una mossa intelligente. Verificherà il gas refrigerante (se è poco, l’efficienza cala e i consumi salgono), pulirà a fondo batterie e filtri con prodotti specifici e controllerà che tutto funzioni al meglio. Un condizionatore “in salute” consuma il giusto e raffredda più rapidamente.

FAQ – Risparmiare Energia con il Condizionatore

A che temperatura impostarlo?

Gli esperti consigliano di impostare il climatizzatore intorno ai 25-27°C quando fa molto caldo fuori. In generale, la regola è di non avere più di 6-7 gradi di differenza rispetto all’esterno può aiutare a risparmiare energia con il condizionatore.

È vero che accendere e spegnere spesso il condizionatore consuma di più che lasciarlo acceso?

In linea di massima, per i condizionatori moderni inverter, è più efficiente lasciarli regolare in automatico. Significa: accendi il clima e imposta la temperatura desiderata, poi lui lavorerà alla massima potenza finché non la raggiunge e quindi rallenterà al minimo per mantenerla. Questo è il modo migliore.

La modalità deumidificatore consuma meno della refrigerazione normale?

Sì, in genere la modalità “dry” consuma meno della modalità fredda (“cool”). In modalità deumidifica, il condizionatore alterna cicli di compressore acceso/spento in modo da togliere umidità senza raffreddare troppo.

I ventilatori aiutano davvero a risparmiare?

Decisamente sì. Un ventilatore consuma pochissima elettricità (dai 30 ai 70 Watt, contro i 500-1000 e oltre di un condizionatore in funzione) e muovendo l’aria aumenta l’evaporazione del sudore sulla pelle, facendoci percepire meno caldo.

Conviene tenere il condizionatore acceso anche quando non sono in casa così trovo fresco al ritorno?

In generale no, è uno spreco. Se non sei in casa, è inutile raffreddare ambienti vuoti. Meglio programmarlo con un timer di accensione poco prima del tuo rientro.

Efficienza Energetica, Risparmio energetico


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.