Skip to main content
Immatricolazioni Italia Aprile 2025

Immatricolazioni auto Aprile 2025: mercato in lieve crescita, ma l’elettrico rallenta

Eccoci all’aggiornamento dei dati di Immatricolazioni Auto Aprile 2025 registrati dal report ufficiale di UNRAE. Nel mese di aprile 2025 sono state immatricolate in Italia 139.084 autovetture, con un incremento del +2,7% rispetto ad aprile 2024.

Possiamo leggerlo come un segnale incoraggiante per il settore, anche se il primo quadrimestre dell’anno si chiude con una leggera flessione (-0,6%) rispetto allo stesso periodo del 2024.

In sintesi le auto ibride continuano a guidare la transizione, mentre le elettriche pure (BEV) mostrano un rallentamento rispetto a marzo. In netto aumento, invece, le ibride plug-in (PHEV), spinte da un’offerta più ampia e da incentivi attivi in alcune regioni.

Ripartizione per alimentazione – Aprile 2025

Il tipo di alimentazione scelto dagli automobilisti è oggi uno degli indicatori più rilevanti per comprendere l’evoluzione del mercato. Perchè i cambiamenti nelle preferenze riflettono non solo l’offerta delle case automobilistiche, ma anche l’impatto delle normative ambientali, degli incentivi e delle abitudini di utilizzo quotidiano.

AlimentazioneImmatricolazioniQuota di mercato
Ibride (HEV)62.00544,3%
Benzina38.25227,3%
Diesel13.9229,9%
GPL11.1227,9%
Elettriche (BEV)6.6674,8%
Plug-in (PHEV)8.0365,7%
Metano10,0%

Le alimentazioni ibride confermano la loro posizione dominante, superando il 44% delle preferenze. Le auto a benzina restano ancora diffuse, ma il trend continua a essere negativo. Il diesel scende sotto la soglia psicologica del 10%, mentre il GPL mantiene un suo spazio tra le alimentazioni alternative. Le BEV rallentano su base mensile, ma raddoppiano rispetto al 2024. Le PHEV, infine, sono in forte crescita.

I modelli più venduti per alimentazione

Auto Elettriche (BEV)

  • Citroën ë-C3 – 724 unità
  • Jeep Avenger – 337
  • Tesla Model Y – 263
  • Alfa Romeo Junior – 248
  • Leapmotor T03 – 224

La nuova ë-C3 di Citroën conquista il primo posto tra le elettriche. Bene anche l’Avenger elettrica, mentre Tesla registra un lieve calo rispetto ai mesi precedenti. Crescono le proposte cinesi come Leapmotor.

Auto Ibride (HEV)

  • FIAT Panda – 8.827
  • Toyota Yaris Cross – 3.250
  • Toyota Yaris – 3.178
  • Jeep Avenger – 2.776
  • FIAT 600 – 2.643

FIAT domina la scena con Panda e 600. Toyota resta un punto di riferimento nel segmento, mentre Jeep consolida la propria presenza con l’Avenger ibrida.

Plug-in Hybrid (PHEV)

  • BYD Seal U – 1.198
  • BMW X1 – 594
  • Toyota C-HR – 587
  • Volkswagen Tiguan – 470
  • Ford Kuga – 342

Il marchio cinese BYD sorprende piazzandosi in testa. BMW, Toyota e VW restano scelte solide, seguite dalla Ford Kuga, apprezzata per la versatilità.

Benzina

  • Citroën C3 – 3.975
  • Jeep Avenger – 2.257
  • Opel Corsa – 2.152
  • Peugeot 208 – 2.079
  • Toyota Aygo X – 1.956

Le citycar dominano tra le benzina. La Citroën C3 è la più scelta, seguita da modelli agili e versatili adatti all’ambiente urbano.

Diesel

  • Volkswagen Tiguan – 1.434
  • Ford Focus – 944
  • Alfa Romeo Tonale – 862
  • Audi Q3 – 747
  • Volkswagen T-Roc – 747

I SUV e le berline compatte mantengono un minimo presidio nel mercato diesel. Il calo è evidente, ma in alcune fasce rimane un’opzione per i lunghi viaggi.

GPL

  • Dacia Sandero – 3.350
  • Dacia Duster – 2.443
  • Renault Clio – 1.075
  • Renault Captur – 1.018
  • DR 5.0 – 702

Il GPL si conferma un’alternativa economica per chi cerca risparmio nei consumi. Dacia domina con Sandero e Duster, seguite da Renault.

Classifica generale e tendenze del mese

  • FIAT Panda è ancora l’auto più immatricolata d’Italia.
  • La Jeep Avenger appare in più classifiche grazie alle sue versioni multi-alimentazione.
  • Cresce l’interesse per i marchi orientali come BYD e Leapmotor.

I dati in un colpo d’occhio: Top 10 case automobilistiche Aprile

Conclusioni

Il mese di aprile 2025 conferma il lento ma costante spostamento del mercato verso forme di mobilità più sostenibili. Le ibride dominano, le PHEV sorprendono, le elettriche crescono ma necessitano di infrastrutture più capillari. Il ruolo degli incentivi sarà fondamentale nei prossimi mesi.

FAQ su immatricolazioni auto aprile 2025

Qual è stata l’auto più venduta ad aprile 2025?

La FIAT Panda si conferma regina del mercato con 8.827 immatricolazioni. È apprezzata per la sua economicità, compattezza e affidabilità, specialmente in ambito urbano.

Le auto elettriche stanno calando?

Sì, rispetto a marzo. Ma su base annua sono in crescita.

Le ibride sono ancora una buona scelta nel 2025?

Sì. Sono ideali per chi cerca un’auto con consumi contenuti e senza necessità di ricarica. Funzionano bene in città e non richiedono cambiamenti nelle abitudini di rifornimento.

Vale la pena considerare ancora il metano?

No. Con solo un’auto immatricolata ad aprile, questa alimentazione è praticamente sparita dal mercato, anche a causa della chiusura di molti distributori.

Per chi è consigliata un’auto ibrida plug-in (PHEV)?

A chi percorre tratte brevi in città ma ha bisogno di autonomia nei viaggi lunghi. È vantaggiosa per chi può ricaricare facilmente a casa o in azienda e beneficia degli incentivi attivi.

Immatricolazioni veicoli elettrici, Statistiche immatricolazioni auto elettriche


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.