
Polestar 4 Dual Motor Performance: la prova completa
— Prestazioni da 0-100 km/h in 3,8 s grazie ai 400 kW / 544 CV
— Consumi reali 21-34 kWh/100 km, ricarica fino a 225 kW DC
— Listino da 85 000 €, incentivi 2025 e confronto con Tesla Model Y
Polestar 4 Dual Motor Performance arriva in Italia con numeri da super-SUV elettrico e tante novità 2025. Giulio Autopilot l’ha messa alla frusta sulle colline modenesi: ecco cosa ha scoperto tra accelerazioni brucianti, consumi veri e tecnologia di bordo.
Scheda tecnica e novità 2025
Due motori sincroni per 400 kW, batteria da 100 kWh e architettura 800 V portano la Polestar 4 Dual Motor Performance oltre i 544 CV ufficiali.
La nuova release 2025 alza l’asticella con upgrade software OTA che affinano la risposta dell’acceleratore, introdurranno nei prossimi mesi il “pre-conditioning” smart della batteria e migliorano la gestione delle sospensioni adattive. La piattaforma SEA 400 kW sfrutta celle NMC88 e un pacco da 100 kWh lordi, ricaricabile in AC a 22 kW o in DC picco 225 kW: dal 10 al 80 % bastano 30 min.
- Potenza max: 400 kW / 544 CV
- Coppia: 686 Nm immediati
- Batteria: 100 kWh (94 utili)
- 0-100 km/h: 3,8 s (dati prova)
- Autonomia WLTP: 560 km
Messaggio chiave: la Polestar 4 Dual Motor 2025 sposa cavalli, efficienza 800 V e update OTA costanti.
Voce | Dati ufficiali |
---|---|
Motori | Anteriore + posteriore, sincroni, 400 kW totali |
Batteria | 100 kWh (94 kWh netti) |
Architettura | 800 V, CCS2 |
Ricarica AC | 22 kW trifase |
Ricarica DC | 225 kW picco |
0-100 km/h | 3,8 s (test) |
Autonomia WLTP | 560 km |
Peso | 2 330 kg |

Design: la carrozzeria bianca mette in mostra i dettagli
La livrea Snow contrasta con pinze Brembo gialle e fa risaltare il frontale a “martello di Thor”.
L’assenza di lunotto regala un look coupé estremo, sostituito dallo specchietto digitale HD. La griglia attiva si apre solo per raffreddare le celle, mentre le prese laterali deviano il flusso sotto il fondo. I cerchi diamantati da 22″ calzano pneumatici 265/40: scenografici ma assetati di watt-ora.
- Doppio faro Pixel-LED “Thor’s Hammer”
- Pinze Brembo a 4 pistoncini color giallo Polestar
- Telecamere 360° integrate in specchietti e cofano
Messaggio chiave: la Polestar 4 Dual Motor con carrozzeria Snow esalta stile scandinavo e funzionalità aerodinamiche.
Come va su strada e in città?
Scatto fulmineo, assetto adattivo in tre step e consumi compresi fra 21 e 34 kWh/100 km nel test misto.
Sul misto veloce la mappa “Prestazioni” sprigiona tutta la spinta: 0-100 in 3,8 s cronometrati, 80-120 in 2,5 s, mentre i freni Brembo mordono forte senza fading. In città, con mappa “Autonomia” e sospensioni comfort, la taratura soft filtra buche e rotaie. I cerchi da 22″ penalizzano però l’efficienza: rilevati 23 kWh/100 km a 90 km/h costanti, saliti a 34 kWh/100 km sul percorso collinare spinto.
- Modalità Autonomia / Performance selezionabili da infotainment
- Sospensioni adattive Öhlins con taratura Comfort-Sport-Rigid
- Rigenerazione fino a 200 kW in Discesa
Messaggio chiave: la Polestar 4 Dual Motor unisce comfort urbano e grip sportivo, ma i 22″ alzano i consumi.

Abitacolo high-tech e comfort di bordo
Interni vegani, sedili ventilati e Android Automotive con app native rendono l’ambiente premium e connesso.
La plancia minimal è rivestita in tessuto MicroTech ricavato da PET riciclato; il tetto panoramico elettrocromico amplifica la luminosità. Il display centrale da 15,4″ con Android Automotive integra Google Maps con pianificazione delle ricariche, Spotify e YouTube nativi: Apple CarPlay rimane opzionale. Ai posteriori, un mini-tablet da 5,7″ controlla clima tri-zona e sedili riscaldati.
- Sedute ergo-ventilate con estensione elettrica gambale
- Head-Up Display AR da 14,7″
- ADAS Level 2+ con Highway Pilot e cambio corsia automatico
Messaggio chiave: abitacolo sostenibile ma lussuoso, dominato da un infotainment nativo e completo.
Prezzi, ordini e confronto con Tesla Model Y Performance
Listino da 85 000 € chiavi in mano; con Ecobonus 2025 e rottamazione si scende sotto i 79 000 €.
L’allestimento Performance include cerchi 22″, pacchetto Pilot, sospensioni adattive e vernice premium. Il leasing Polestar “Flex” parte da 799 €/mese con 10 000 km annui. Confrontando la **Polestar 4 Dual Motor** con Tesla Model Y Performance, la svedese spunta 44 CV in più, 0-100 identico e autonomia WLTP inferiore di 25 km, compensata da interni più spaziosi e finiture superiori.
- Potenza: 544 CV vs 534 CV (Model Y)
- Batteria: 100 kWh vs 79 kWh
- Autonomia WLTP: 560 km vs 565 km
- Bagagliaio: 526 l vs 488 l
Messaggio chiave: a parità di prezzo, Polestar punta su lusso e ricarica 800 V, Tesla sulla rete Supercharger.
Metrica | Polestar 4 Dual Motor | Tesla Model Y Perf. |
---|---|---|
Potenza | 544 CV (400 kW) | 534 CV (393 kW) |
0-100 km/h | 3,8 s | 3,7 s |
Autonomia WLTP | 560 km | 565 km |
Ricarica DC picco | 225 kW | 250 kW |
Bagagliaio | 526 l | 488 l |
* Listino Italia, giugno 2025, IVA inclusa.
Nota: la versione “Performance” di Model Y è in fase di rinnovo (programma Juniper). Alla data di pubblicazione (24 giugno 2025) il listino italiano non è ancora disponibile; i valori riportati si riferiscono all’ultimo modello venduto nel 2024.
Conclusioni
Polestar 4 Dual Motor Performance combina design distintivo, scatto da sportiva e interni da lounge sostenibile. Le sospensioni adattive le permettono di trasformarsi da cruiser silenziosa a missile da curve, ma i cerchi da 22″ chiedono energia extra. Se cercate un SUV coupé premium che vi faccia sorridere a ogni semaforo senza rinunciare a cinque posti veri, la proposta svedese merita il test-drive. Guarda la video-prova completa e iscriviti al canale di Giulio Autopilot per non perdere gli aggiornamenti.
FAQ su Polstar 4 Long Range Performance
a versione Performance eroga 400 kW, cioè 544 CV combinati grazie ai due motori sincroni a magneti permanenti, capaci di spingere il SUV da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi.
Con un caricatore HPC da almeno 250 kW bastano circa 30 minuti, perché l’architettura a 800 V accetta potenze di picco fino a 225 kW in corrente continua.
Nel nostro test misto abbiamo registrato consumi fra 21 e 34 kWh/100 km; ciò si traduce in circa 400-450 km di percorrenza realistica con una carica completa.
Sì. Con Ecobonus e rottamazione di un’auto Euro 2 si può ottenere uno sconto fino a 6 000 €, portando il prezzo di ingresso sotto gli 79 000 €.
Polestar offre più potenza, interni premium e ricarica 800 V; Model Y replica con una rete Supercharger più capillare e autonomia leggermente superiore.