Tesla Batterie 4680: Rivoluzione dell’Autonomia e Riduzione dei Costi?
Le nuove celle 4680 di Tesla promettono di cambiare il mondo delle auto elettriche. Durante la conferenza Q4 2024, Tesla ha annunciato notevoli progressi nella produzione di massa delle batterie, puntando a migliorare autonomia, efficienza e, soprattutto, a tagliare i costi.
Come Funzionano Tecnicamente le Batterie 4680?
Le celle 4680 sono cilindriche come le precedenti 2170 e 18650, ma presentano una nuova struttura “tabless”: invece di avere un unico punto di contatto (o “linguetta”) per il positivo e uno per il negativo, la superficie interna della cella è progettata per distribuire il flusso di corrente in modo più uniforme.
- Maggiore passaggio di corrente: Questo design riduce la resistenza interna e accelera i tempi di ricarica.
- Miglior gestione termica: Con meno “colli di bottiglia” per la corrente, il calore si dissipa più facilmente, aumentando l’efficienza.
- Produzione semplificata: Tesla utilizza anche un processo a “elettrodo secco” che dovrebbe abbattere ulteriormente i costi e i tempi di produzione.
In pratica, la cella 4680 è come un “cilindro intelligente”, progettato per far viaggiare gli ioni di litio su percorsi più brevi e gestire meglio il calore, consentendo più energia in meno spazio.
Cosa Sono le Batterie 4680?
Il nome “4680” arriva dalle dimensioni fisiche: 46 mm di diametro e 80 mm di altezza. Grazie a questa struttura, Tesla può stipare più energia in meno spazio, garantendo:
- Maggiore densità energetica
- Migliore autonomia
- Riduzione dei costi di produzione
- Ricarica più rapida
Con queste novità, Tesla punta a sostituire gradualmente le celle 2170 e 18650 usate in Model 3, Model S e Model X.
Perché le Batterie 4680 Sono Così Importanti?
Obiettivo principale: ridurre il costo per kWh e avvicinarsi sempre di più a un’auto elettrica a 25.000 dollari.
Ecco un rapido confronto tra le nuove celle 4680 e le “vecchie” 2170:
Caratteristica | Batteria 4680 | Batteria 2170 |
---|---|---|
Densità energetica | +30% | Standard |
Costo di produzione | -50% | Più alto |
Velocità di ricarica | Migliorata | Standard |
Autonomia stimata | 600 km+ | 450-500 km |
Utilizzo attuale | Model Y, Cybertruck | Model 3, Model Y AWD |
Tesla sta già producendo in massa le 4680 nella Gigafactory in Texas, con piani di espansione anche nella gigafactory di Berlino entro il 2026.
Quali Modelli Le Montano?
- Tesla Model Y AWD
Alcune versioni prodotte in Texas usano già le 4680. - Tesla Cybertruck
Arriverà con le 4680 fin dal lancio. - Possibile Tesla Model 2
Se Tesla riuscirà a ridurre ulteriormente i costi, le 4680 saranno fondamentali per un modello più economico.
Anche altri colossi come CATL e BYD stanno osservando questa tecnologia e potrebbero adottare celle simili per le proprie auto elettriche.
Quanto Costano le Batterie 4680?
Tesla punta a scendere intorno ai 100 $/kWh (oggi siamo a circa 100-110 $/kWh, contro i 130-140 $/kWh delle 2170). Ecco le previsioni di costo:
- 2024: 100-110 $/kWh
- 2026: Sotto i 90 $/kWh
- 2030: 70-80 $/kWh (equiparabile ai costi dei motori termici)
Se il trend verrà confermato, potremmo vedere Model 3 o Model Y sotto i 40.000 euro.
Quando Arriveranno in Italia?
Le prime Model Y con 4680 sono già in Nord America, mentre l’Europa dovrà aspettare fino al 2025-2026 per la produzione a Berlino. Ecco la tabella di marcia:
- 2025: Prime consegne in Germania e Francia
- 2026: Arrivo in Italia dei primi modelli con 4680
- 2027: Diffusione su larga scala
La Gigafactory di Berlino diventerà il fulcro produttivo delle 4680 per il mercato europeo.
FAQ – Domande Frequenti
Model Y AWD (Texas) e Cybertruck.
Sì, offrono più densità energetica, maggiore autonomia e costi ridotti.
Tesla stima oltre 1,6 milioni di km di vita utile.
Dal 2026, grazie alla produzione nella Gigafactory di Berlino
In futuro, è possibile che Tesla le fornisca anche ad altre case automobilistiche.
Conclusioni
Le batterie 4680 sembrano davvero pronte a rivoluzionare il mercato delle auto elettriche, grazie a costi più bassi e autonomie sempre più elevate. Con la Gigafactory Berlino in rapida espansione, l’arrivo in Italia è vicino. Resta solo da vedere se questa tecnologia manterrà le promesse, aprendo la strada a veicoli elettrici davvero per tutte le tasche.
Auto Elettriche, Efficienza Energetica