Skip to main content

Tesla FSD 2025 in Europa: Quando Arriverà la Guida Autonoma?

Il sistema Tesla FSD 2025 Europa è una delle innovazioni più attese nel mondo automobilistico, poiché promette di rivoluzionare il modo in cui viviamo la mobilità. Dalla conferenza del Q4 2024 – la più recente presentazione finanziaria di Tesla – emergono dati interessanti: l’azienda di Elon Musk ha ribadito che il Full Self-Driving (FSD) è in fase avanzata di sviluppo e potrebbe presto ottenere l’approvazione in Europa. L’obiettivo dichiarato è raggiungere la guida autonoma di livello 3, permettendo ai veicoli Tesla di operare in determinate condizioni senza intervento umano e avvicinandosi sempre di più a una vera autonoma non supervisionata.

Sviluppi dalla Trimestrale Q4 2024 di Tesla

La presentazione del 29 gennaio 2024 ha fatto luce su come Tesla abbia investito miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie di guida autonoma. Ecco i punti salienti:

  1. Dati e Miglia Percorse: Il software FSD ha accumulato oltre tre miliardi di miglia in modalità supervisionata, fornendo a Tesla un’enorme quantità di dati per migliorare il sistema.
  2. Aumento della Potenza di Calcolo: La capacità di calcolo dedicata all’addestramento dell’AI è cresciuta del 400%, accelerando lo sviluppo di nuove funzionalità full self-driving.
  3. Obiettivo Guida Autonoma di Livello 3: Il piano è di avere sulle strade europee, entro il 2025, veicoli autonomo con intervento umano ridotto ai minimi termini.
tesla Taxi Xybercab 2025 europa

Normative Europee: Quando il FSD Sarà Legale?

L’Europa ha normative rigorose che impongono al conducente di mantenere il controllo del veicolo, limitando l’utilizzo dei sistemi più avanzati di guida autonoma. Per poter distribuire il software Tesla FSD 2025 in Europa nel pieno delle sue potenzialità, sono necessari:

  • Omologazione UE sulle funzioni avanzate del software FSD
  • Test su strade pubbliche per verificare gli standard di sicurezza
  • Adattamenti alle normative nazionali dei vari Paesi membri

Se le tempistiche verranno rispettate, il FSD potrebbe ottenere l’approvazione a livello UE entro la seconda metà del 2025, consentendo gradualmente il passaggio da un FSD ancora supervisionato a una guida autonoma non supervisionata sulle strade pubbliche.

Tesla FSD 2025 in Italia: i Tempi di Rilascio

L’Italia rappresenta un mercato importante per Tesla Italia, ma l’adozione del FSD dipenderà dalla rapidità di recepimento delle normative comunitarie da parte del Governo. Secondo quanto emerso dalla roadmap:

  • Primo Semestre 2025: Test pilota intensivi in Germania e Francia
  • Secondo Semestre 2025: Possibile approvazione in alcuni Paesi europei
  • Fine 2025 / Inizio 2026: Rilascio in Italia, inizialmente con funzionalità limitate (ancora FSD supervisionato)

Inoltre, è probabile che i primi a beneficiare delle nuove funzionalità saranno i proprietari di Model S e Model X, seguiti da Model 3 e Model Y, grazie a aggiornamenti software periodici.

Tabella Comparativa: Tesla FSD in Europa vs USA

CaratteristicaEuropa 2025USA 2025
Livello di autonomia2+ (supervisionato)3-4 (quasi totale)
OmologazioneIn attesaDisponibile in alcuni stati
Smart SummonLimitatoAttivo
AutoParkAttivoAttivo
Guida senza maniNoSì, in alcune aree

Il Ruolo del Cybercab Tesla: Verso la Mobilità Senza Conducente

Un tema che potrebbe rivoluzionare la mobilità urbana è il cosiddetto cybercab Tesla, un progetto di veicolo pensato per operare senza volante né pedali in contesti di ride-sharing. Dalla trimestrale Q4 2024, Tesla ha lasciato intendere che il lancio di questo servizio negli Stati Uniti potrebbe avvenire nel 2025, con successivo arrivo in Europa e, potenzialmente, anche in Italia qualche anno dopo. Se approvato, il cybercab Tesla potrebbe ridurre i costi di gestione, l’impatto ambientale e offrire un trasporto pubblico completamente autonomo.

Focus su Hardware e Software: Le Innovazioni di Casa Tesla

Per supportare il Full Self-Driving (FSD) di prossima generazione, Tesla sta introducendo:

  • Nuove Versioni Hardware: Sensori e centraline più potenti per il monitoraggio del driving in tempo reale.
  • Aggiornamenti Software Regolari: Miglioramenti continui grazie all’apprendimento automatico e ai dati raccolti da centinaia di migliaia di veicoli sul campo.
  • Maggior Sicurezza: Sistemi di telecamera e radar (o visione esclusivamente con telecamere a seconda del progetto) in grado di gestire il veicolo anche in situazioni complesse.

FAQ (Domande Frequenti)

Quando Tesla FSD 2025 arriverà effettivamente in Italia?

Il lancio potrebbe avvenire tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, ma dipende dalla velocità con cui le autorità italiane recepiranno le normative europee.

L’FSD sarà completamente autonomo (livello 3+) fin da subito?

Inizialmente si parlerà ancora di FSD supervisionato. L’obiettivo è arrivare al livello 3 (o superiore) dopo ulteriori test su strade pubbliche e approvazioni.

Cosa differenzia Autopilot dal FSD?

Autopilot: assistenza alla guida con funzioni basilari di mantenimento corsia e frenata automatica.
FSD: tecnologia avanzata che include navigazione in città, gestione incroci, funzioni di parcheggio e possibilità di guida senza mani (dove permesso).

Quanto costerà il pacchetto FSD in Europa?

Negli USA il prezzo si aggira tra i 12.000 e i 15.000 dollari; in Europa potrebbe essere simile o leggermente più alto per tasse e vincoli normativi.

Come funziona il Cybercab Tesla?

Si tratta di un veicolo senza volante né pedali, pensato per servizi di ride-sharing. Il suo arrivo in Europa è previsto dopo il lancio negli USA, probabilmente non prima del 2027

Conclusioni: Il Futuro della Guida Autonoma in Europa

L’upgrade con Tesla FSD 2025 Europa rappresenta un passo cruciale verso la guida autonoma di livello avanzato. Le sfide normative restano importanti, ma i progressi illustrati nella trimestrale Q4 2024 mostrano come Tesla stia investendo risorse enormi per portare la guida autonoma Tesla anche nel vecchio continente. Se tutto procederà secondo i piani, entro il 2025 vedremo i primi test intensivi in Europa, con un rilascio in Italia entro il 2026. Nel frattempo, resta fondamentale monitorare gli sviluppi normativi e i prossimi annunci di Elon Musk per capire come si evolverà la mobilità del futuro.

Grazie per aver letto il nostro approfondimento sulla funzionalità di Tesla FSD 2025 Europa: continua a seguirci su ElettricoPerTutti.it per tutte le novità sulla guida autonoma Tesla e sulla mobilità elettrica!

Auto Elettriche, tesla


Paolo

Appassionato di Mobilità green e Manager Digitale di professione ho creato elettricopertutti per condividere tematiche e informazioni sulla transizione ecologica in atto. Negli anni ho sviluppato vari progetti digitali sia in ambito b2b che b2C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.