
Electra colonnine ricarica auto elettrica: new entry HPC in Italia con promo a 0,39 €/kWh fino al 31 Agosto
Electra colonnine ricarica auto elettrica è la new entry francese che si sta espandendo in Italia con colonnine ultra-fast fino a 400 kW. L’app è intuitiva e i prezzi sono aggressivi. L’ho provata direttamente in Francia con una Renault Mégane a noleggio e in Italia con Audi Q4: ricariche rapide, pagamenti fluidi e curva stabile anche oltre il 50% di batteria. Presto la inseriremo comparatore prezzi colonnine di Elettricopertutti.
Electra colonnine ricarica auto elettrica: rete francese HPC sbarcata in Italia. Promo 0,39 €/kWh con app fino al 31/08, 1.829 stazioni attive e obiettivo 3.000 entro il 2028.
Electra: chi è e perché punta sull’Italia
Electra colonnine ricarica auto elettrica nasce a Parigi nel 2021 e cresce in Europa con stazioni HPC e investimenti mirati. In Italia punta a diventare un player di riferimento.
Fondata nel 2021, Electra ha già superato 500 stazioni in Europa. Il modello combina colonnine HPC fino a 400 kW, un’app semplice e hub in aree strategiche. In Italia la rete è ancora più recente ma con obiettivi chiari: migliaia di punti entro pochi anni. L’ingresso di un operatore francese aumenta la competizione in un mercato dominato da Enel X, Plenitude e Duferco.
- Fondata in Francia nel 2021
- Oltre 500 stazioni già operative in Europa
- Potenza HPC fino a 400 kW
- Target: 15.000 punti di ricarica entro il 2030
- App nativa per pagamenti e monitoraggio
Origini francesi e sviluppo europeo
Electra ha raccolto oltre 400 milioni di euro e punta a 3.000 stazioni entro il 2028. Hub multipresa, tempi di avvio rapidi e app con prenotazione e pagamento la rendono una delle reti più interessanti in Europa.
Perché l’Italia è strategica
Il nostro Paese è tra i mercati più promettenti sulle ultra-fast: turismo, outlet e nodi urbani offrono volumi crescenti. L’AFIR impone stazioni HPC sui corridoi TEN-T (autostrade di grande percorrenza extra Nazionali) entro il 2025: contesto ideale per Electra.
Prezzi ricarica per veicolo elettrico 2025: la promo a 0,39 €/kWh
Con Electra colonnine ricarica auto elettrica la ricarica HPC costa 0,39 €/kWh fino al 31 agosto 2025. Dopo, tariffe standard e abbonamenti dedicati.
L’estate 2025 ha visto la mossa più aggressiva di Electra colonnine ricarica auto elettrica: promo a 0,39 €/kWh via app fino al 31 agosto. Dal 1° settembre il prezzo sarà 0,74 €/kWh con app e 0,79 €/kWh senza. Sono disponibili due abbonamenti: Electra+ Basic (4,99 €/mese, 0,59 €/kWh) e Premium (19,99 €/mese, 0,39 €/kWh). Le tariffe valgono solo con app e su rete Electra.
- Promo: 0,39 €/kWh fino al 31 agosto via app
- Dal 1° settembre: 0,74 €/kWh con app, 0,79 €/kWh senza app
- Abbonamento Basic: 4,99 €/mese → 0,59 €/kWh
- Abbonamento Premium: 19,99 €/mese → 0,39 €/kWh
- Valide solo con app e su rete Electra
Differenze rispetto ai concorrenti italiani
In Italia la maggior parte dei gestori HPC applica tariffe tra 0,79 e 0,89 €/kWh. Qualche gestore con promozioni estive arriva ad offrire un prezzo più competitivo. Electra si distingue con prezzi aggressivi, abbonamenti dedicati e colonnine ultra-fast fino a 400 kW. La promo estiva a 0,39 €/kWh ha già attirato automobilisti, specialmente nei weekend, mostrando che la leva del prezzo può cambiare le abitudini di ricarica.
Cosa succede dopo la promozione
Dal 1° settembre le tariffe standard restano competitive. Gli abbonamenti sono pensati per chi ricarica spesso: il Basic riduce i costi, il Premium offre un prezzo bloccato al minimo. In questo modo Electra fidelizza utenti e resta competitiva.
Electra HPC in Italia: 1.829 stazioni già attive e piani di crescita
Ad agosto 2025 Electra colonnine ricarica auto elettrica segnala 1.829 stazioni attive in Italia e punta a 3.000 entro il 2028.
In due anni Electra è passata da poche installazioni a 1.829 stazioni in Italia (dato app, agosto 2025). L’investimento di 200 milioni € porterà la rete a 3.000 punti entro il 2028. Gli hub sono posizionati in outlet, retail park e direttrici urbane. L’approccio replica il modello francese: potenze elevate e multi-presa.
- 1.829 stazioni già attive in Italia (agosto 2025)
- Potenza fino a 400 kW per colonnina HPC
- Investimento complessivo: 200 milioni €
- Obiettivo: 3.000 punti entro il 2028
- Focus: hub commerciali e direttrici urbane ad alto traffico
Dove sono oggi le stazioni Electra
Le stazioni Electra sono distribuite lungo assi autostradali e in aree urbane strategiche: Bergamo, Treviso, Fidenza, Pisa, Roma, Aprilia e Novara sono solo alcuni degli hub attivi. La copertura nazionale è in crescita costante e consente ormai di trovare colonnine in gran parte delle regioni italiane. Gli hub sono multi-presa e permettono soste rapide e affidabili.
Obiettivi di crescita nel nostro Paese
Il piano di Electra punta a 3.000 punti entro il 2028. L’investimento di 200 milioni € si concentra su aree commerciali e lungo le principali direttrici urbane. Secondo i dati Motus-E, a marzo 2025 in Italia erano attivi oltre 65.000 punti pubblici, di cui solo il 6% HPC. Electra contribuisce quindi ad aumentare in modo significativo la quota di ricariche ultra-fast, rafforzando l’infrastruttura nazionale.
La mia esperienza diretta di ricarica superveloce
Ho testato Electra colonnine ricarica auto elettrica in Francia e in Italia: avvii rapidi, pagamenti fluidi e potenza stabile anche oltre il 50% di batteria.
Ho utilizzato Electra colonnine ricarica auto elettrica in due contesti diversi: durante un viaggio in Francia con una Renault Mégane a noleggio e in Italia con la mia Audi Q4. In entrambi i casi la sessione di ricarica è partita senza intoppi. L’app ha riconosciuto subito la presa, il pagamento è stato immediato e la curva di potenza si è mantenuta stabile. Questo è un aspetto decisivo per chi deve ricaricare in tempi brevi e non vuole rallentamenti superata la soglia del 50-60% di batteria.
- Test in Francia con Renault Mégane
- Prova in Italia con Audi Q4
- Attivazione veloce e senza errori
- Pagamento fluido via app
- Curva di potenza stabile fino a SOC medio-alto
Test in Francia con Renault Mégane
Ho noleggiato una Renault Mégane elettrica e l’ho ricaricata più volte in Francia sulle colonnine Electra. L’esperienza è stata positiva: sessioni avviate al primo tentativo, potenze elevate e tempi di attesa ridotti. Anche in aree con più auto collegate, la curva di mantenimento è rimasta stabile. La copertura, già ampia, ha reso il viaggio fluido e prevedibile.
Prova in Italia con Audi Q4
Con la mia Audi Q4 ho testato la rete Electra anche in Italia. Le prestazioni sono state simili: collegamento rapido, app intuitiva e pagamenti immediati. La ricarica ha mantenuto potenze elevate fino a SOC medio-alto, garantendo circa 300 km di autonomia in meno di 20 minuti. Ho affrontato oltre 1000Km in due giorni e in un paio di stop ho utilizzato Electra che mi ha confermato grande affidabilità nei viaggi dove ogni minuto di ricarica conta.
Conclusione
Electra colonnine ricarica auto elettrica si è imposta come nuova realtà in Italia, con prezzi aggressivi e una rete in rapida crescita.
Electra è la sorpresa del 2025: quasi 2.000 stazioni attive, promo a 0,39 €/kWh e obiettivi ambiziosi. Dal 1° settembre le tariffe saliranno, ma resteranno competitive. Gli abbonamenti offrono vantaggi a chi ricarica spesso. La mia esperienza diretta conferma qualità e stabilità. Guardando al 2028, l’obiettivo dei 3.000 punti rafforzerà il mercato HPC in Italia.
FAQ Electra colonnine ricarica auto elettrica
Fino al 31 agosto 2025 la promo estiva consente 0,39 €/kWh via app. Dal 1° settembre: 0,74 €/kWh con app, 0,79 €/kWh senza. Con Electra+ Basic si scende a 0,59 €/kWh, con Premium a 0,39 €/kWh.
Ad agosto 2025 la rete conta 1.829 stazioni attive, situate in hub urbani, commerciali e su assi autostradali. La copertura cresce mese dopo mese.
Le colonnine raggiungono 400 kW. Questo permette di ricaricare circa 200 km di autonomia in 15 minuti, se l’auto supporta architettura a 800 V.
Sì. Le colonnine usano standard CCS Combo 2, compatibile con quasi tutte le auto elettriche in Europa. L’attivazione e il pagamento si gestiscono via app.
Dal 1° settembre 2025 si applicano le tariffe standard (0,74 €/kWh con app, 0,79 €/kWh senza). Restano disponibili gli abbonamenti Electra+ per chi ricarica con frequenza.