Skip to main content
Bmw ix3 elettrica

BMW iX3 elettrica 2025: debutto mondiale, autonomia e prezzi

La BMW iX3 elettrica debutta a Monaco: SUV premium con 805 km di autonomia WLTP, ricarica ultra-rapida a 400 kW e prezzi in Italia da 69.900 €.

La nuova BMW iX3 elettrica è stata presentata in anteprima mondiale all’IAA Mobility 2025 di Monaco, segnando l’avvio della Neue Klasse. Con dimensioni da SUV premium, design rinnovato e interni digitali si propone come punto di riferimento per la prossima generazione di modelli a zero emissioni del marchio tedesco. Grazie a una batteria da oltre 113 kWh e a una ricarica ultraveloce fino a 400 kW, la iX3 raggiunge 805 km di autonomia WLTP e garantisce percorrenze elevate in pochi minuti di sosta.

La nuova BMW iX3 elettrica debutta a IAA Mobility 2025

La BMW iX3 elettrica si presenta come un SUV con design essenziale con linee pulite e proporzioni solide, segnando una rottura con le generazioni precedenti. Gli interni adottano l’inedito BMW Panoramic Vision integrato nel sistema BMW iDrive, che trasforma il parabrezza in superficie interattiva.

La BMW iX3 elettrica inaugura la Neue Klasse: SUV premium con design rinnovato, interni digitali e autonomia fino a 805 km.

  • Presentazione ufficiale a IAA Mobility 2025
  • Prima vettura su piattaforma Neue Klasse
  • Stile SAV premium con firme luminose innovative
  • Listino Italia da 69.900 € in tre versioni

Design esterno e interni digitali

La nuova BMW iX3 elettrica porta in strada un linguaggio stilistico più essenziale, caratterizzato da superfici pulite e linee ridotte al minimo. Le proporzioni da SAV evidenziano carreggiate larghe e spalle robuste, mentre il frontale introduce la calandra verticale retroilluminata, che sostituisce le tradizionali cromature con un motivo luminoso distintivo. Anche la firma LED posteriore ridisegna la coda enfatizzandone la larghezza. All’interno, la plancia è stata completamente ripensata: grazie al sistema BMW Panoramic Vision integrato nel sistema BMW iDrive le informazioni vengono proiettate sul parabrezza, liberando spazio e rendendo l’abitacolo più ordinato. Materiali riciclati e dettagli ambientali completano un ambiente elegante e moderno.

Tecnologia Neue Klasse e Panoramic iDrive

È il primo modello a introdurre il BMW Panoramic Vision integrato nel sistema BMW iDrive, che amplia il concetto di head-up display trasformando l’intero parabrezza in superficie interattiva. I contenuti di guida, infotainment e navigazione sono personalizzabili e restano sempre visibili senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il nuovo Operating System X introduce modalità tematiche. Agiscono su grafiche e interfaccia, senza distrazioni. Questa integrazione software segna un’evoluzione verso il software-defined vehicle, in cui l’esperienza digitale diventa centrale quanto la meccanica, offrendo un livello di personalizzazione superiore e immediato per ogni conducente. Per un confronto di segmento inferiore, vedi anche la BMW iX2.

Autonomia e ricarica della BMW iX3 elettrica

Il nuovo SUV introduce un nuovo standard per efficienza e gestione energetica nel segmento premium. Con una batteria netta da 108,7 kWh, il SUV offre fino a 805 km di autonomia WLTP, riducendo la cosiddetta range anxiety. La ricarica supporta picchi fino a 400 kW in corrente continua, consentendo di recuperare circa 370 km in 10 minuti. Anche in AC il caricatore trifase da 11 kW garantisce praticità nell’uso quotidiano, completando la ricarica domestica in poco più di 11 ore. I consumi omologati WLTP variano tra 15,1 e 17,9 kWh/100 km a seconda dell’allestimento. Stima prudenziale: ~20 kWh/100 km in autostrada, in attesa di test indipendenti.

La BMW iX3 elettrica percorre 805 km WLTP e ricarica 370 km in 10 minuti grazie a una potenza di 400 kW DC.

  • Batteria da 113,4/108,7 kWh con consumi medi di 15,1–17,9 kWh/100 km
  • Ricarica AC fino a 11 kW, tempo 0–100% circa 11 ore
  • Ricarica DC ultrarapida 400 kW, 10–80% in 21 minuti
  • Infrastrutture pubbliche italiane in crescita: +27% punti nel 2024

Ricarica in corrente alternata e continua

Per la ricarica domestica o in colonnina AC, la iX3 utilizza un caricatore trifase da 11 kW, che consente un pieno completo in poco più di 11 ore. Per la ricarica rapida in DC, il sistema supporta fino a 400 kW di potenza, con passaggio dal 10 all’80% in circa 21 minuti. In termini pratici, bastano 10 minuti collegati a un punto HPC per recuperare oltre 370 km. Questo rende la iX3 particolarmente adatta a viaggi a lungo raggio, riducendo al minimo i tempi morti tipici dei veicoli elettrici di generazioni precedenti.

Infrastrutture di ricarica in Italia: è pronta la rete?

Le performance di ricarica della iX3 si inseriscono in un contesto nazionale in rapida evoluzione. A fine 2024 l’Italia contava oltre 64.000 punti di ricarica pubblici, con una crescita del 27% rispetto al 2023. In particolare, i punti veloci in DC sono aumentati del 47% anno su anno (fonte Motus-E), un dato che riduce il divario con Francia e Germania, dove l’espansione è stata più graduale. Nonostante i progressi, resta cruciale una diffusione più omogenea tra Nord e Sud e un’accelerazione delle installazioni ultra-fast oltre i 150 kW. La capacità della iX3 di sfruttare picchi da 400 kW valorizzerà queste nuove infrastrutture, rendendo la guida elettrica più semplice anche nei lunghi viaggi.

Sicurezza, dotazioni e posizionamento sul mercato

Il nuovo SUV BMW mette al centro sicurezza e tecnologia. Di serie offre sistemi ADAS evoluti come Driving Assistant Plus e l’inedito Panoramic Vision, pensati per ridurre lo stress alla guida e migliorare la protezione attiva. La scelta di includere dotazioni avanzate già nella versione base rappresenta una strategia mirata: valorizzare l’esperienza del cliente e posizionare la iX3 come SUV elettrico premium completo, in grado di distinguersi per equilibrio tra prestazioni, comfort e innovazione.

La BMW iX3 elettrica integra ADAS avanzati e Panoramic Vision di serie, rafforzando il posizionamento premium nel segmento SUV elettrici.

  • Driving Assistant Plus e funzioni di sicurezza attiva
  • BMW Panoramic Vision incluso sin dalla versione base
  • Pacchetti M Sport per un carattere dinamico
  • Strategia BMW: SUV premium completo e competitivo

Versioni M Sport e pacchetti disponibili

La gamma della BMW iX3 elettrica si articola in tre versioni. La base offre già una dotazione completa, la M Sport aggiunge elementi dinamici ed estetici, mentre la M Sport Pro introduce finiture premium ed equipaggiamenti esclusivi. Le differenze non riguardano motore o autonomia, ma dotazioni e stile, come mostra la tabella seguente.

Versione Prezzo (€) Dotazioni principali
Base 69.900 Driving Assistant Plus, Panoramic Vision, cerchi da 20”, climatizzatore tri-zona
M Sport 72.900 Stile esterno M, sospensioni adattive, dettagli sportivi interni
M Sport Pro 76.400 Cerchi M da 21”, freni sportivi, luci Iconic Glow, impianto audio premium

Tutte le versioni condividono: motore da 469 CV xDrive, batteria da 108,7 kWh, autonomia fino a 805 km WLTP e ricarica a 400 kW. Prova a configurarla sul sito BMW.

Concorrenza e posizionamento nel segmento SUV elettrici

Il segmento dei SUV premium a zero emissioni è dominato da marchi consolidati e nuovi player, e la BMW iX3 elettrica entra con un’identità ben definita. Rispetto alla Tesla Model Y spicca per qualità percepita e cura degli interni. Nei confronti di Mercedes EQE SUV, propone un rapporto prezzo-dotazioni più equilibrato, mentre rispetto a Audi Q8 e-tron evidenzia efficienza superiore e ricarica ultra-rapida. Questa strategia consente a BMW di differenziarsi senza puntare solo sull’autonomia, ma sul pacchetto complessivo: sicurezza avanzata, comfort digitale e un’immagine premium che rafforza la fedeltà dei clienti storici e attrae nuovi acquirenti.

Conclusione

La nuova iX3 rappresenta molto più di un aggiornamento di gamma: è il manifesto della Neue Klasse, la piattaforma che ridefinirà il futuro del marchio bavarese. Con autonomia record, ricarica ultraveloce e dotazioni di serie già complete, il SUV punta a consolidare la posizione di BMW nel segmento premium elettrico. In un mercato sempre più competitivo, la iX3 offre un equilibrio tra tecnologia, comfort e prestazioni che la rende un punto di riferimento per chi cerca un’alternativa solida a Tesla, Mercedes e Audi.

Qual è l’autonomia della BMW iX3 elettrica?

Raggiunge fino a 805 km WLTP grazie alla batteria da 108,7 kWh netti, con consumi medi compresi tra 15,1 e 17,9 kWh/100 km.

Quanto tempo serve per ricaricare la BMW iX3 elettrica?

Con colonnine HPC fino a 400 kW, ricarica dal 10 all’80% in circa 21 minuti. In corrente alternata a 11 kW, un ciclo completo richiede poco più di 11 ore.

Quando arriva la BMW iX3 elettrica in Italia e quanto costa?

La IX3 sarà disponibile in Italia da novembre 2025. Il listino parte da 69.900 € per la versione base e arriva a 76.400 € per la M Sport Pro.

Auto Elettriche, bmw


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.