Skip to main content

Dacia Spring vs Fiat 500e 2025: Confronto Citycar Elettriche

Dacia Spring vs Fiat 500e 2025, chi vince davvero nel traffico di Roma o Milano? In questo confronto mettiamo sotto la lente dimensioni, autonomia, ricarica e, soprattutto, i prezzi aggiornati a giugno 2025. Scoprirai pro e contro di entrambe, con un occhio alle nuove rivali Hyundai Inster e BYD Dolphin Surfer.

Quanto spazio offrono in città?

  • Dimensioni (L×W×H): 3,73×1,58×1,52 m Spring • 3,63×1,68×1,53 m 500e
  • Bagagliaio: 290 l Spring • 185 l 500e
  • Raggio di sterzata: 4,8 m Spring • 4,6 m 500e
  • Peso a vuoto: 1 045 kg Spring • 1 295 kg 500e
  • Posti omologati: 4 entrambe

Messaggio chiave – Entrambe agili, ma la maggior larghezza della 500e premia il comfort dei passeggeri.

Dimensioni esterne a confronto

La carrozzeria crossover della Spring la fa sembrare più “SUVina”, utile per superare dossi e rotaie, mentre la 500e punta sull’iconico design rotondeggiante. Il citycar elettriche confronto mostra come la migliore abitabilità sia spesso questione di pochi millimetri.

Abitabilità & bagagliaio

Due valigie da cabina entrano solo nella Spring; la 500e sacrifica spazio per la batteria da 42 kWh. Se porti spesso amici e shopping, quei 105 l di bagagliaio extra pesano nella scelta.

Autonomia reale: chi vince davvero?

  • Batteria: 42 kWh 500e • 26,8 kWh Spring
  • Consumo medio rilevato: 15,5 kWh/100 km 500e • 14,2 kWh Spring
  • Autonomia urbana misurata Motus‑E: 285 km 500e • 200 km Spring
  • Autonomia extra‑urbana misurata: 240 km 500e • 170 km Spring

Messaggio chiave – La 500e vince su tragitti misti grazie alla batteria più capiente senza impattare eccessivamente sui consumi.

Batterie & chimica

Fiat usa una batteria NMC da 42 kWh (nominali), densità energetica 140 Wh/kg. Spring adotta LFP da 26,8 kWh: meno costosa, ma accetta ricariche rapide più lente.

Efficienza energetica

In urbano Spring spunta 10,5 km/kWh contro 9 km/kWh della 500e, ma sopra i 90 km/h la maggiore aerodinamica Fiat ribalta la partita.

Ricarica: quanto tempo servono 0‑80 %?

  • AC monofase: 7,4 kW 500e • 6,6 kW Spring
  • DC picco: 85 kW 500e • 30 kW Spring
  • Tempo 0‑80 % colonnina 100 kW: 35 min 500e • 50 min Spring
  • Porta CCS2 in entrambe
  • Funzione pre‑climatizzazione inclusa di serie

Messaggio chiave – La 500e offre più del doppio della potenza in AC e quasi triplica in DC, riducendo le soste fuori porta.

Ricarica domestica AC

Con una wallbox da 7,4 kW carichi la 500e in 6 ore e la Spring in 4 h. L’articolo «ricaricare un’auto in garage» spiega costi e tecnologie.

Fast‑charge in viaggio

Sulle direttrici A1 e A4, colonnine da 150 kW riducono la differenza: Spring è pronta al 100 % in 1 h, 500e in 45 min. Ma la vera discriminante è la curva di ricarica più piatta della Fiat.

Immagine di Dacia.it

Prezzi 2025 & costi di gestione: quale conviene?

  • Listino Spring: 17 900 € (promo 14 900 €, vantaggi Dacia fino 30/6/25) (dacia.it)
  • Listino 500e (23 kWh): 29 950 € (promo 20 250 € o 18 950 € con finanziamento) (fiat.it)
  • Incentivi statali 2025: non ancora attivi, in attesa di decreto rilancio (moveo.telepass.com)
  • Tasse: esenzione bollo 5 anni in 14 regioni

Messaggio chiave – Spring resta l’opzione low‑cost, ma l’enorme sconto Fiat riduce il gap sotto i 4 000 €.

Listini e incentivi 2025

Nell’assenza di nuovi ecobonus, i prezzi Dacia Spring 2025 diventano riferimento: 14 900 € chiavi in mano con promo, senza obbligo rottamazione. La 500e, grazie allo «Zero+Zero» Stellantis, scende fino a 18 950 € con TAN 0 %. Domanda retorica: quanto vale per te uno sconto extra di 9 700 € su una 500e full‑optional?

Valore residuo & garanzie

Uno sguardo al mercato usato rivela differenze marcate. Su AutoScout24 una Dacia Spring Business 45 cv immatricolata 01/2025 con 20 000 km si trova a 10 000 € (autoscout24.it): in sei mesi la svalutazione è ~44 %. Una Fiat 500e Icon 42 kWh del 07/2021 con 30 000 km costa 15 470 € (autoscout24.it), mantenendo il 52 % del listino iniziale dopo quattro anni. Garanzia batteria? 8 anni/160 000 km entrambe.

Messaggio chiave – La 500e mantiene meglio il valore residuo, compensando il prezzo d’acquisto più alto.

Quale scegliere nel 2025?

  • Neopatentati: entrambe sotto 55 kW/t
  • Fleet car sharing: Spring più economica da ammortizzare
  • Pendolari suburbani > 80 km/giorno: 500e consigliata
  • Box condominiale con 3 kW: meglio Spring per tempi di ricarica compatibili
  • Requisiti immagine/brand: 500e iconica, Spring pragmatica

Messaggio chiave – La risposta dipende dalle tue percorrenze giornaliere e dal “peso” del marchio nel cuore.

Neopatentati e flotte car sharing

Con soli 44 CV la Spring è perfetta come prima auto (neopatentati elettriche), mentre la 500e piace ai gestori di car‑sharing grazie alla batteria più duratura.

Nuove concorrenti 2025: Hyundai Inster & BYD Dolphin Surfer

  • Autonomia WLTP stimata: 300 km Inster • 400 km Dolphin Surfer
  • Batteria: 42‑49 kWh Inster • 45 kWh Dolphin Surfer
  • DC 120 kW su entrambe
  • Produzione: Corea vs Cina
  • Arrivo in Italia: Q4 2025 Inster • Q1 2026 Dolphin

Messaggio chiave – Le new entry alzano l’asticella in autonomia mantenendo (o superando) l’aggressività di prezzo della Spring.

Hyundai Inster: cosa offre?

La filiale italiana conferma dotazioni ADAS di Livello 2, pompa di calore di serie e batteria LFP da 42 kWh: la Hyundai Inster punta a chi vuole qualità coreana a prezzo accessibile.

BYD Dolphin Surfer: highlights 2025

La BYD Dolphin Surfer sfrutta celle Blade LFP e pianale e‑Platform 3.0: ricarica 30‑80 % in 26 min e V2L da 3,3 kW per alimentare elettrodomestici.

Conclusioni

Le due citycar italiane restano protagoniste del segmento, ma il 2025 vede l’arrivo di rivali dal prezzo aggressivo. Dacia Spring vs Fiat 500e 2025 non è più solo questione di autonomia: conta l’ecosistema di ricarica, la tenuta del valore e—soprattutto—le offerte del momento. La scelta dipende dal tuo mix di km, budget e stile.

Contenuto CC‑BY 4.0, citare elettricopertutti.it.

FAQ Dacia Spring vs Fiat 500e 2025

Dacia Spring o Fiat 500e: quale ha il bagagliaio più grande?

Spring offre 290 litri contro i 185 litri della 500e — spazio sufficiente per due trolley da cabina o la spesa settimanale

Quanto costa ricaricare la Fiat 500e a casa nel 2025?

Con tariffa notturna 0,12 €/kWh servono circa 5 € per un pieno da 42 kWh (0-100 %) — l’equivalente di 270 km reali.

Ci sono incentivi auto elettriche attivi a giugno 2025?

No, il decreto Ecobonus 2025 è ancora in fase di approvazione. Le case compensano con sconti diretti e finanziamenti TAN 0 %.

Qual è la garanzia batteria per Dacia Spring e Fiat 500e?

Entrambe coprono 8 anni o 160 000 km sul pacco batteria, con sostituzione gratuita se la capacità scende sotto il 70 %.

Hyundai Inster e BYD Dolphin Surfer: quando arrivano in Italia?

Sono già qui con consegne previste nel Q4 2025, listini rispettivamente da 25 000 € per la Inster e 19 900 € per la BYD Surfer.

Quanto vale una Dacia Spring usata immatricolata nel 2022 ?

Annunci giugno 2025 mostrano quotazioni intorno a 10 000 € per versioni Business con 20 000 km del 2022 pari a una svalutazione del 44 % in tre anni ma è anche passato un restyling.

Auto Elettriche, Veicoli elettrici


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.