Skip to main content
Tesla Model Y L sei posti

Tesla Model Y 6 posti: novità, dimensioni passo lungo e lancio

L’ultima novità di Tesla riguarda la Tesla Model Y sei posti, una variante a passo lungo pensata per il mercato globale. La casa di Elon Musk introduce la sigla “L” (long wheelbase), che allunga il SUV e permette di ospitare comodamente sei persone con una configurazione 2+2+2. Rispetto alla Model Y tradizionale, questa versione offre maggiore abitabilità, comfort per la terza fila e nuove opportunità commerciali in Asia ed Europa, dove la domanda di auto elettriche familiari è in crescita.

La nuova Tesla Model Y sei posti debutta in versione “L” a passo lungo, con terza fila ridisegnata e più spazio interno per famiglie e viaggi.

Le novità della Tesla Model Y 6 posti

La versione L cresce nelle dimensioni e porta sei posti reali con tre file di sedili pratici.

La nuova Tesla Model Y sei posti nasce con un passo allungato di 3.040 mm, circa 20 cm in più rispetto al modello standard. Questa modifica consente tre file di sedili 2+2+2. I due sedili “captain” ribaltabili semplificano l’accesso e aumentano la flessibilità del vano bagagli. L’abitacolo risulta più comodo per famiglie e viaggi lunghi. Tesla aggiunge dettagli premium: vetri acustici, spoiler ridisegnato, tetto scuro e illuminazione interna aggiornata.

  • Passo allungato di 3.040 mm
  • Sei posti in configurazione 2+2+2
  • Sedili “captain” ribaltabili
  • Bagagliaio da 2.539 litri
  • Dettagli premium su vetri, spoiler e tetto

Design esterno e dimensioni maggiorate

La lunghezza totale della Model Y passo lungo cresce fino a 4.976 mm. Le proporzioni diventano più eleganti e il profilo ricorda i SUV premium. I cristalli acustici riducono i rumori in abitacolo, mentre lo spoiler avvolgente migliora l’aerodinamica. L’insieme mantiene lo stile Tesla ma con dettagli più adatti ai viaggi lunghi.

Abitacolo a tre file e comfort per sei passeggeri

L’interno della Tesla Model Y L offre due poltrone indipendenti nella seconda fila. I sedili sono riscaldati, ventilati e dotati di braccioli pieghevoli. La terza fila si ripiega per ottenere un piano di carico piatto. A bordo ci sono un display anteriore da 16″ e uno posteriore da 8″, impianto audio premium e nuove bocchette di ventilazione dedicate ai passeggeri dietro. Il comfort nei viaggi risulta molto migliorato.

Perché Tesla ha scelto la versione “L”?

Tesla lancia la versione lunga per rispondere al boom di SUV familiari e restare competitiva contro i rivali cinesi.

La Tesla Model Y sei posti “L” nasce con un obiettivo chiaro: offrire più spazio alle famiglie. Il passo allungato di 3.040 mm consente l’aggiunta della terza fila, caratteristica molto richiesta in Asia. In Cina cresce la domanda di SUV elettrici a sei o sette posti. Tesla vuole cogliere questa occasione con un modello meno costoso della Model X ma con abitabilità superiore. La lunghezza totale di 4.976 mm la colloca nella stessa categoria di BYD Tang e Li Auto L7, diretti concorrenti sul mercato locale.

  • Passo lungo di 3.040 mm
  • Lunghezza totale di 4.976 mm
  • Prezzo competitivo da 339.000 yuan
  • Target famiglie e viaggi lunghi
  • Rafforzamento della gamma Model Y

Strategie di mercato e confronto con i SUV rivali

La Model Y passo lungo compete in un settore affollato. I brand cinesi offrono abitacoli spaziosi e listini aggressivi. Tesla punta sul valore del marchio, sulla rete Supercharger e sul software aggiornato. Con un prezzo sotto i 50.000 dollari, propone un’alternativa premium accessibile.

Domanda crescente per i modelli familiari elettrici

Il mercato dei SUV a sei o sette posti è in crescita costante. La Tesla Model Y sei posti intercetta questo trend e combina buona autonomia con praticità. Per Tesla la versione lunga serve anche a spingere i volumi in Asia e a preparare un futuro lancio in Europa e Stati Uniti.

Autonomia e prestazioni della Tesla Model Y L

La versione L unisce autonomia elevata e prestazioni brillanti, con valori fino a 751 km nel ciclo CLTC.

La Tesla Model Y sei posti “L” non perde la vocazione sportiva. Il passo lungo e il peso extra incidono poco grazie all’efficienza del sistema elettrico. In Cina, Tesla dichiara fino a 751 km di autonomia nel ciclo CLTC per la Long Range a trazione posteriore. La variante Dual Motor AWD si ferma a 713 km. In Europa, con ciclo WLTP, i valori reali della Tesla Model Y sei posti dovrebbero aggirarsi intorno ai 600 km. Restano comunque numeri competitivi per un SUV elettrico di queste dimensioni. Le prestazioni restano brillanti: scatto 0-100 km/h in 5 secondi e velocità massima 217 km/h.

  • Autonomia fino a 751 km CLTC
  • AWD con autonomia di 713 km
  • 0-100 km/h in 5,0 secondi
  • Velocità massima 217 km/h
  • Efficienza nonostante peso extra

Motorizzazioni e range dichiarato

La Tesla Model Y sei posti L sarà proposta in due configurazioni: Long Range RWD e Dual Motor AWD. La prima punta alla massima autonomia, la seconda privilegia sicurezza e trazione. I valori CLTC superano i 700 km. I dati WLTP attesi in Europa dovrebbero collocarsi intorno ai 600 km, confermando l’efficienza del modello anche con carrozzeria ingrandita.

Impatti sul peso e sull’efficienza

Il passo lungo e la scocca maggiorata aumentano il peso, ma la piattaforma Tesla resta ottimizzata. L’elettronica di gestione e l’aerodinamica ridotta consentono di limitare i consumi. La Tesla Model Y sei posti conserva così il giusto equilibrio tra autonomia, prestazioni e capacità di carico. Un elemento decisivo per attrarre famiglie e professionisti che cercano versatilità senza rinunciare alla sportività.

Prezzi e disponibilità della Tesla Model Y sei posti

Il debutto parte in Cina con un listino da 339.000 yuan; l’arrivo in Europa e USA è atteso in seguito.

La nuova Tesla Model Y sei posti debutta inizialmente sul mercato cinese. Il prezzo di lancio parte da 339.000 yuan, pari a circa 43.000 euro. Si tratta di un listino competitivo che posiziona la vettura sotto la più costosa Model X, pur offrendo sei posti reali e autonomia elevata. Tesla punta a intercettare la fascia media del mercato, dove la richiesta di SUV spaziosi e familiari è in rapida crescita. Per ora la disponibilità riguarda solo la Cina, ma l’azienda ha lasciato intendere possibili lanci anche in Europa e Nord America.

  • Prezzo di lancio 339.000 yuan (~43.000 €)
  • Versioni RWD e Dual Motor AWD
  • Disponibile inizialmente in Cina
  • Possibile arrivo in Europa e USA
  • Target fascia media del mercato

Lancio commerciale e tempistiche

Il lancio ufficiale è avvenuto ad agosto 2025. I primi clienti cinesi riceveranno le consegne entro fine anno. Tesla valuterà poi l’estensione in Europa e Nord America, in base alla risposta della domanda locale. La Tesla Model Y sei posti potrebbe diventare un modello chiave anche per mercati maturi, dove i SUV familiari elettrici sono sempre più richiesti.

Prezzi a confronto con altri modelli Tesla

Il listino colloca la Tesla Model Y sei posti circa il 40% sotto la Model X, che resta il top di gamma con sette posti e prezzo superiore ai 100.000 euro. La differenza di prezzo rende la nuova versione molto appetibile per chi vuole spazio e autonomia senza spendere cifre da lusso. Rispetto alla Model Y standard, il sovrapprezzo è limitato considerando le dimensioni e la dotazione extra.

Conclusione

La nuova Tesla Model Y sei posti segna un passo importante nell’evoluzione della gamma Tesla. Con passo allungato a 3.040 mm e lunghezza totale di 4.976 mm, introduce sei posti reali e un abitacolo versatile che soddisfa famiglie e viaggiatori. Le prestazioni restano brillanti, con autonomia fino a 751 km nel ciclo CLTC e tempi di ricarica rapidi grazie alla rete Supercharger. Il prezzo di partenza di 339.000 yuan rende la versione L molto competitiva in Cina e apre la strada a una futura espansione in altri mercati.

Tesla dimostra ancora una volta la capacità di adattare i propri modelli alle esigenze locali senza rinunciare a efficienza, innovazione e connettività. La Tesla Model Y sei posti potrebbe presto diventare uno dei SUV elettrici più diffusi a livello globale, offrendo un’alternativa concreta ai modelli premium tradizionali. Per chi cerca spazio, autonomia e tecnologia in un unico pacchetto, rappresenta una delle novità più interessanti del 2025.

FAQ

Quando sarà disponibile la Tesla Model Y sei posti in Europa?

Per ora la Tesla Model Y sei posti è prevista solo in Cina, con consegne a partire dalla fine del 2025. L’arrivo in Europa e negli Stati Uniti non è stato ancora confermato, ma Tesla ha lasciato intendere che potrebbe valutare un lancio successivo.

Qual è l’autonomia dichiarata per la Tesla Model Y sei posti?

Tesla dichiara fino a 751 km nel ciclo CLTC per la versione Long Range RWD. La Dual Motor AWD scende a circa 713 km. In Europa i valori WLTP saranno più bassi, intorno ai 600 km, ma restano competitivi rispetto ad altri SUV elettrici di pari categoria.

Quanto costa la Tesla Model Y sei posti?

Il prezzo di lancio in Cina parte da 339.000 yuan, pari a circa 43.000 euro. Questo la rende molto più accessibile della Model X, mantenendo però sei posti reali e autonomie elevate.

La terza fila della Tesla Model Y sei posti è adatta agli adulti?

La terza fila è pensata soprattutto per ragazzi e viaggi di breve durata. Per tragitti lunghi gli adulti possono trovarsi meno comodi, ma la configurazione 2+2+2 con sedili “captain” migliora l’accessibilità e la versatilità interna.

Quali sono i principali rivali della Tesla Model Y sei posti?

In Cina la concorrenza arriva soprattutto da BYD Tang, Li Auto L7 e Nio ES6. In Europa, se verrà lanciata, dovrà vedersela con SUV elettrici premium a tre file come Mercedes EQB e Volvo EX90.

Tesla Model Y


Paolo

Appassionato di mobilità green e Manager Digital Sales di professione, mi dedico a Elettricopertutti come progetto personale condiviso con amici appassionati del mondo green e del digitale. Con Elettricopertutti voglio contribuire alla diffusione di informazioni utili sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dall’innovazione per una vita più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto ibride auto e biciclette elettriche

Iscriviti alla newsletter di Elettrico per Tutti

Iscrivendoti alla newsletter sarai sempre al passo con le novità che stanno trasformando il futuro dell’elettricità.