
Ricarica HPC 2025: Ewiva, Ionity ed Electrip tagliano i prezzi
Nel mese di maggio la ricarica HPC nel 2025 (High Power Charging ≥ 150 kW) ha registrato la maggiore riduzione di prezzo degli ultimi tre anni: Ewiva ha lanciato una promo a 0,65 €/kWh, Enel X Way ha ritoccato il listino a 0,89 €/kWh, Electrip è scesa a 0,60 €/kWh (0,50 per gli iscritti) e Plenitude replica con “On the Road” a 0,65 €/kWh. Ionity resta più cara a 0,79 €/kWh, ma prepara un nuovo abbonamento estivo.
Che cos’è la ricarica HPC?
La ricarica HPC (High Power Charging) è la “pit-stop” ultra-rapida delle auto elettriche: parliamo di colonnine in corrente continua capaci di erogare almeno 150 kW (spesso 300-400 kW). In pratica, mentre una wallbox domestica da 7 kW impiega circa 5 ore per aggiungere 300 km di autonomia, una HPC può fare lo stesso in meno di 20 minuti. Il trucco sta nella potenza: più kW = più energia trasferita ogni minuto. Per sfruttarla, l’auto deve avere il connettore CCS2 e una batteria con architettura a 400 V o 800 V che supporti alti picchi di corrente; in caso contrario la colonnina si “adatta” e ricarica a potenza inferiore. In viaggio, le stazioni HPC situate sulle principali autostrade e tangenziali riducono le soste a una pausa caffè, avvicinando l’esperienza EV a quella di un pieno tradizionale.
Le tariffe per la ricarica HPC 2025 aggiornate a Maggio
Operatore | Prezzo pay-per-use HPC | Promozione / condizioni | Variazione 2024→2025 |
---|---|---|---|
Ewiva | 0,65 €/kWh | Promo 1-31 maggio con pagamento contactless | –30 % (da 0,95) |
Ionity | 0,79 €/kWh | Tariffa “Ionity Direct” senza abbonamento | – |
Electrip | 0,60 €/kWh (0,50 membri) | Prezzo unico AC-DC-HPC; iscrizione gratuita | –25 % (da 0,80) |
Plenitude (Be Charge) | 0,90 €/kWh 0,65 €/kWh promo | Promo “On the Road” 1 apr-31 mag | invariato sul listino, –28 % in promo |
Enel X Way | 0,89 €/kWh | Nuovo listino dal 18 aprile | –6 % (da 0,95) |
Le riduzioni più vistose arrivano da Ewiva, la joint-venture Enel X Way–Volkswagen: lo sconto del 30% vale in tutte le stazioni con POS contactless e punta a far provare la ricarica ultra-fast agli utenti in modo semplice e senza una scheda o un app dedicata. Ionity conferma la tariffa italiana a 0,79 €/kWh – la più alta d’Europa – mentre in Paesi come Germania e Francia è già scesa a 0,69 €/kWh.
Perché i prezzi della ricarica HPC scendono
- Calo del PUN e dei costi di approvvigionamento
Il Prezzo Unico Nazionale dell’energia è in calo scendendo sotto la soglia di 90 €/MWh come registra il nostro osservatorio PUN. Questo per i CPO (Charging Point Operator) significa energia più economica da rivendere. - Economia di scala
Più energia si eroga, più i costi fissi (l’investimento per acquistare e installare le stazioni, cioè l’ammortamento) e i costi di esercizio (manutenzione, assistenza, connessione di rete: O&M = Operations & Maintenance) vengono “spalmati” su ogni singolo kilowattora. Ewiva ad esempio, ha superato ultimamente i 25 milioni di kWh. - Concorrenza diretta sugli hub autostradali
Le aperture simultanee di Ewiva, Ionity, Enel X Way e Powy lungo A1, A4 e A14 generano concorrenze di prezzo per fidelizzare i viaggiatori EV. - Pressione normativa
Il regolamento AFIR impone un prezzo “trasparente e comparabile” esposto sulla colonnina, incentivando sconti temporanei anziché tariffe visibili solo dalle app.

Ricarica HPC vs. AC: quando conviene davvero?
Scenario (EV medio 15 kWh/100 km) | Costo 100 km | Tempo | Differenza vs AC |
---|---|---|---|
AC domestica 7 kW (0,31 €/kWh) | 4,65 € | 5 h | — |
HPC Ewiva promo | 9,75 € | 15 min | +5,10 € |
HPC Ionity Direct | 11,85 € | 12 min | +7,20 € |
Il prezzo casalingo si basa sul valore medio ARERA per utenti residenti (30,98 c€/kWh, aprile 2025). Conclusione: la ricarica HPC costa circa il doppio dell’AC a casa, ma riduce il “pieno” a pochi minuti: ideale in viaggio, per chi non ha garage o per flotte che privilegiano i tempi di fermo.
Cinque mosse per risparmiare sulla ricarica
- Scarica più app e confronta i prezzi in tempo reale (JuicePass, Electrip, Nextcharge).
- Arriva in colonnina con SOC 10-20 %: la curva di ricarica resta al picco per più minuti.
- Scollega al 80 % per evitare le penali €/minuto (Ionity & Plenitude > 45 min).
- Valuta abbonamenti flessibili: ad esempio Ionity Passport Motion (5,99 €/mese, 0,57 €/kWh) conviene sopra 110 kWh/mese.
- Approfitta delle promozioni a tempo: Ewiva contactless e Plenitude “On the Road” terminano il 31 maggio; salvale in calendario.
Per l’elenco completo delle tariffe (AC 3-22 kW, Fast 50-100 kW, HPC 150-400 kW) rimandiamo alla nostra pagina aggiornata ogni mese: Prezzi colonnine elettriche.
Cosa aspettarsi nell’estate 2025
Tendenza | Impatto sui prezzi | Tempistica |
---|---|---|
Apertura hub V4 da 500 kW (Ewiva Milano Ovest, Ionity Gonzaga) | Più potenza, più rotazione stalli → pressione al ribasso | giugno-luglio |
Tariffe indicizzate al PUN (test Plenitude) | Prezzo variabile ora per ora; sconti notturni | Q3-2025 |
Dynamic Load Balancing | Meno congestione, riduce fee “idle” | progressivo |
Fleet-only plans (Electrip Fleet Pass) | –30 % su ricariche > 2 000 kWh/mese | settembre |
Se il calo del costo energia proseguirà, gli analisti Motus-E stimano un target «soglia psicologica» di 0,60 €/kWh in pay-per-use nella ricarica HPC entro fine 2025 anno. Nel prossimo futuro gli operatori con maggior numero di stalli e contratti PPA (Power Purchase Agreement) a lungo termine saranno i candidati principali a spingere i prezzi sotto questo livello.
FAQ
Il prezzo scontato è valido dal 1° al 31 maggio 2025, solo con pagamento contactless.
No. È la tariffa “IONITY Direct”: basta scansionare il QR sulla colonnina e pagare con carta.
Sì, serve l’abbonamento da 9,99 €/mese; oltre 400 kWh si paga 0,60 €/kWh.
In Europa si considerano HPC i punti da almeno 150 kW, spesso 300-400 kW.
Sì: ARERA aggiorna le tariffe trimestralmente; se il PUN aumenta, la ricarica casalinga può superare 0,35 €/kWh.
Mobilità sostenibile, Risparmio energetico