Tassazione Auto Aziendali 2025: Regole, Vantaggi e Cosa Cambia
Dal 1° gennaio 2025, cambia il modo in cui viene calcolata la tassazione sulle auto aziendali concesse in uso promiscuo. La nuova normativa, introdotta dalla legge di bilancio 2025, punta a incentivare l’uso di veicoli meno inquinanti come le auto elettriche e ibride plug-in, modificando le percentuali di tassazione in base alle emissioni di CO₂.
Ma cosa significa tutto questo per le aziende e i lavoratori? Vediamolo insieme in modo semplice.
Come Funziona la Nuova Tassazione?
A partire dal 2025, il fringe benefit delle auto aziendali sarà calcolato sulla base delle emissioni di CO₂ del veicolo. Ecco una tabella che spiega le nuove percentuali di tassazione:
Tipo di Veicolo | Percentuale Tassata | Dettagli |
---|---|---|
Elettrico | 10% | Veicoli a zero emissioni. |
Ibrido Plug-In (61-120 g/km) | 20% | Include veicoli a basse emissioni. |
Tradizionale (oltre 120 g/km) | 50% | Benzina o diesel senza elettrificazione. |
Queste percentuali si applicano su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, calcolata in base ai costi chilometrici delle tabelle ACI
Cosa Cambia per Lavoratori e Aziende?
Per i Lavoratori:
- Meno tasse con veicoli green: Se la tua azienda ti offre un’auto elettrica o ibrida plug-in, il fringe benefit tassabile sarà molto più basso rispetto a un’auto a benzina o diesel. Ad esempio, con le nuove regole del 2025, solo il 10% del valore di un’auto elettrica sarà tassato, rispetto al 50% per un’auto tradizionale a benzina o diesel.
- Maggiore trasparenza: I costi saranno calcolati seguendo le emissioni di CO₂ del veicolo, rendendo il sistema chiaro e più equo per tutti.
- Un impatto diretto sulla busta paga: Più basso è il fringe benefit, meno tasse dovrai pagare, lasciando più soldi netti a disposizione ogni mese.
Per le Aziende:
- Incentivo a rinnovare la flotta: Le aziende che scelgono veicoli meno inquinanti potranno ridurre il carico fiscale associato ai fringe benefit, risparmiando nel lungo termine.
- Migliore immagine aziendale: Una flotta di auto green trasmette un messaggio positivo a dipendenti, clienti e partner, mostrando impegno per la sostenibilità.
- Riduzione dei costi operativi: Veicoli elettrici e ibridi spesso hanno costi di gestione più bassi rispetto ai veicoli tradizionali.
Esempio Pratico Tassazione auto aziendale in busta paga
Se un dipendente utilizza un’auto aziendale, ecco come cambiano i costi di tassazione auto aziendale in busta paga in base alle emissioni del veicolo:
- Costo chilometrico ACI: 0,40 €/km
- Percorrenza convenzionale: 15.000 km
Tipo di Veicolo | Percentuale Tassata | Fringe Benefit Tassabile |
---|---|---|
Full Electric BEV | 10% | 600 € |
Ibrido Plug-In | 20% | 1.200 € |
Benzina/Diesel | 50% | 3.000 € |
Risultato: Optare per un’auto green, come un ibrido plug-in o meglio ancora un elettrica, permette al lavoratore di risparmiare significativamente in tasse rispetto a un’auto tradizionale.
Per scoprire a quanto ammonta il tuo Fringe Benefit Auto o necessiti di avevre l’importo del rimborso chilometrico, utilizza il nostro Tool di calcolo gratuito.
Perché la Nuova Tassazione È Importante?
La legge di bilancio 2025 punta a:
- Ridurre l’inquinamento, premiando chi sceglie veicoli meno inquinanti.
- Promuovere la sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti.
- Favorire una mobilità aziendale più economica e green.
Come Adattarsi Alle Nuove Regole?
- Valutare il rinnovo della flotta aziendale: Investire in auto elettriche o ibride plug-in è una scelta vantaggiosa sia per i costi sia per l’immagine aziendale.
- Calcolare i benefici fiscali: Con le nuove regole, i veicoli green offrono un chiaro risparmio rispetto ai tradizionali.
- Sensibilizzare i dipendenti: Informare sui vantaggi economici e ambientali delle auto a basse emissioni.
Considerazioni Finali Tassazione Auto Aziendali 2025
La tassazione delle auto aziendali nel 2025 rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile. Le nuove regole premiano chi sceglie veicoli green, rendendo più conveniente l’uso di auto elettriche o ibride rispetto ai veicoli tradizionali. Per aziende e dipendenti, è il momento di adottare soluzioni che guardano al futuro.
Domande e Risposte Rapide
I veicoli aziendali in uso promiscuo sono soggetti a una tassazione che varia in base al valore imponibile del fringe benefit, che sarà calcolato in base all’alimentazione del veicolo e alle emissioni di CO2.
I contratti stipulati nel 2024 non saranno retroattivamente influenzati dalla manovra 2025, ma le nuove disposizioni riguarderanno solo i contratti stipulati dal 1° gennaio 2025.
La manovra 2025 prevede una stretta sulle auto aziendali, portando a un aumento dei costi per le aziende che utilizzano veicoli con alte emissioni di CO2, mentre i veicoli a basse emissioni beneficiano di incentivi fiscali.
Il valore imponibile del benefit auto sarà determinato in base alle quattro fasce di emissione di CO2, con una tassazione più favorevole per i veicoli a basse emissioni.
La legge di bilancio 2025 stabilisce quattro fasce di emissione di CO2, ciascuna con un diverso livello di tassazione per i veicoli aziendali, incentivando l’uso di veicoli più ecologici.
Sì, i veicoli aziendali elettrici beneficiano di un regime fiscale più vantaggioso, riducendo il valore imponibile del fringe benefit e contribuendo a incentivare l’uso di veicoli a basse emissioni.
Le aziende che desiderano noleggiare veicoli nel 2025 dovranno considerare le nuove normative sulla tassazione del fringe benefit e assicurarsi di scegliere veicoli con basse emissioni di CO2 per ottimizzare i costi.
Auto elettrica, Mobilità sostenibile
biagio sodano
Buonasera,
ho un’auto 100% elettrica aziendale assegnata nel 2024.
In tal caso si può applicare il vantaggio fiscale della nuova legge di bilancio?
Grazie
Paolo
Ciao Biagio, purtroppo sembrerebbe di no 🙁 le nuove regole partono da Gennaio 2025 essendo state approvate nella legge di Bilancio di fine Dicembre.